Skip to main content

Chi è Alexander Gorbunov, il giovane oppositore che sfida Putin in rete

La lista dei dissidenti russi è piuttosto lunga e i critici del Cremlino, sebbene messi all'angolo in patria (e in alcuni casi assassinati), sono ancora molto attivi nel sottolineare le storture e le contraddizioni dell'ultradecennale comando di Vladimir Putin. Uno dei più noti di loro - al quale Politico dedica un approfondito ritratto - è il ventisettenne Alexander Gorbunov, considerato…

Il Vaticano tuona sulla Siria. La lettera del Papa ad Assad

Questa volta non ci possono essere manomissioni o falsificazioni. Forte della precedente esperienza, quando il Cardinale Zenari consegnò a Bashar al Assad - prima della distruzione di Aleppo est - una lettera personale del Papa nella quale si chiedeva il rispetto del diritto umanitario internazionale, e che il presidente siriano fece presentare come un avallo alla sua pulizia etnico-confessionale, questa volta…

Gas, geopolitica e Ue, vi spiego come cambia l'Ucraina. Parla Tokariuk

Come cambiano le policies ucraine dopo le elezioni parlamentari che hanno consegnato al presidente-comico Zelensky una maggioranza stabile? Se da un lato i rapporti con Mosca sono ancora un enigma, racconta a Formiche.net la giornalista Olga Tokariuk, dall'altro andranno valutati alcuni elementi significativi come il desiderio di Ue del paese e la strategia dei gasdotti. Gas, geopolitica, Nato e Mosca:…

La visita del principe emiratino in Cina. I dossier aperti e gli occhi di Washington

Il principe ereditario emiratino, Mohamed bin Zayed (MbZ), è in Cina per una visita di alto livello che comprende anche un incontro col presidente Xi Jinping. Gli Emirati Arabi sono uno dei tre nodi delle comprehensive strategic partnership — “il più alto livello di partnership nella dottrina cinese”, come spiegava il ricercatore dell’Università di Dhuram, Jacopo Scita, su queste colonne…

Tra Sanchez e Podemos, l’infinita ingovernabilità della Spagna

Pedro Sánchez è intervenuto oggi davanti al Parlamento spagnolo. Il leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) ha spiegato in maniera approfondita, per più di due ore, il suo programma di governo. Poco dopo,  gli interventi di diversi  gruppi dell’opposizione: Pablo Casado (Partito Popolare), Albert Rivera (Ciudadanos), Pablo Iglesias (Unidas Podemos), Santiago Abascal (Vox), Gabriel Rufián (Erc) e gli altri… Domani proseguiranno i discorsi e,…

Hormuz, petrolio e nucleare. Le mosse dell’Iran spiegate da Alcaro (Iai)

La britannica “Stena Impero” è ferma davanti Bandar Abbas, bloccata dai Pasdaran; l’iraniana “Grace 1” ferma a Gibilterra dopo uno stop inglese. Nel mezzo due droni abbattuti, in un pericolosissimo uno a uno nel confronto del Golfo tra Usa e Iran. Un quadro complesso che Formiche.net analizza con Riccardo Alcaro, Responsabile del programma "Attori globali" dello IAI, esperto del dossier iraniano. Come…

Vi racconto la strategia cinese nel Golfo. Parla Scita (Durham)

Uno degli attori coinvolti nel dossier iraniano è la Cina, cofirmataria nel 2015 dell’accordo sul nucleare e acquirente del petrolio della Repubblica islamica. Per approfondire il ruolo di Pechino all’interno della questione, che ha risvolti più ampi degli equilibri regionali, Formiche.net ha parlato con Jacopo Scita, Al-Sabah doctoral fellow all’università inglese di Durham ed esperto nelle relazioni Cina-Iran. Mentre l’intensità…

Perché le parole di Erdogan su Cipro sono una sfida all’Ue

Chiede la buffer zone nel nord della Siria, ovviamente gestita dall'esercito turco, compra missili dai russi, come se la presenza di Ankara nella Nato fosse un mero particolare. L'ultima perla, solo in ordine di tempo, ce l'ha regalata ieri pomeriggio. Mentre tutto il mondo era impegnato a ricordare il 50mo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna, il presidente turco, Recep…

Elezioni in Ucraina, la forza di Zelensky e l’ombra russa

Gli ucraini tornano alle urne in questa domenica per le elezioni legislative anticipate. Prima forza politica nei sondaggi è il partito Servitore del popolo, fondato (da molto poco) dal presidente Vladimir Zelensky, con la promessa elettorale di concludere la guerra nel Donbass che ha provocato 13 mila morti negli ultimi cinque anni. “Non siamo stati noi ad iniziare questa guerra - aveva…

Vi racconto le mosse di Xi Jinping per un Pil sempre più verde. L'analisi di Valori

Lu Hao, ministro delle Risorse naturali, è al centro, come decisore politico, di una grande trasformazione della Cina odierna. Già governatore dell’Hejlongjang dal 2013 al 2018, è stato anche primo segretario della Lega della Gioventù Comunista e, successivamente, vice-sindaco di Pechino. È anche membro, Lu Hao, del Comitato Centrale del Partito, pur essendo nato solo nel 1967, forse a Shangai,…

×

Iscriviti alla newsletter