Skip to main content
brexit

Brexit: piano B, nuove negoziazioni. Il nodo del confine irlandese

Alla fine, come prevedibile, il piano B si è tradotto in un mandato della House of Commons alla premier Theresa May per tornare a Bruxelles a trattare una modifica al controverso meccanismo del Backstop al confine irlandese contenuto nel Withdrawal Agreement che, proprio per questo motivo, era stato bocciato dagli stessi Comuni lo scorso 15 gennaio. Eppure il voto che…

La situazione dei giovani prigionieri politici del Venezuela

“Pensa questo: arrestano un giovane che è appena uscito dall’infanzia. Gli impediscono di parlare con i suoi genitori e con i suoi avvocati. Lo portano in tribunale e resta in carcere, senza sapere il perché. Adesso metti il volto di tuo figlio o tua figlia. Puoi immaginare un’angoscia come questa?”. Con queste parole, l’avvocato, scrittore e attivista per i diritti…

Abbassiamo i toni sui migranti. Il consiglio del premier maltese Muscat a Salvini

Di Flavia Giacobbe e Stefano Pioppi

Caro Matteo Salvini, la crisi migratoria si gestisce iniziando ad abbassare i toni. È il messaggio che lancia dalla Sardegna il primo ministro della Repubblica di Malta Joseph Muscat, che comunque cerca di stemperare dicendosi disponibile ad aiutare il nostro Paese. Sulla Sea Watch, “se chiederete aiuto, saremo i primi a offrirvelo”, ha aggiunto alla stampa con cui si è…

may, theresa,

"Ladies and Gentlemen, la Brexit". Lo stallo dal perfetto aplomb britannico

In una famosa barzelletta sulla aplomb londinese si racconta di un maggiordomo particolarmente solerte entrare diverse volte nella biblioteca per avvertire il Lord, intento nella lettura del giornale, dell'esondazione del Tamigi. A seguito di composti ma puntuali avvertimenti andati a vuoto – "My Lord, il Tamigi sta esondando a causa delle forti piogge, la popolazione scappa", "My Lord, il Tamigi…

Crisi in Venezuela. Ecco quattro possibili scenari futuri

La crisi politica e istituzionale del Venezuela continua. Il Paese è sprofondato nell’incertezza e la svolta sembra dipende dalle azioni delle forze armate e dalle azioni degli Stati Uniti, che hanno già annunciato nuove sanzioni contro la statale petrolifera Pdvsa. Cosa succederà in Venezuela nei prossimi giorni è difficile da prevedere. L’unica certezza è che l’iperinflazione – di circa 1.000.000% -…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Washington attacca Pechino per la condanna all'avvocato dei diritti Wang

Di Ferruccio Michelin

Ieri il dipartimento di Stato americano ha diffuso uno statement del portavoce Robert Palladino per condannare ed esprimere profonda preoccupazione riguardo alla sentenza emessa da un tribunale di Tianjin (distretto a sud di Pechino) contro l'avvocato per i diritti umani Wang Quanzhang. Il governo cinese lo ha giudicato "colpevole di sovversione del potere statale" con una pena di 4 anni di carcere: Wang, un avvocato che ha difeso…

vertice libia mediterraneo

E se facessimo una pentagonale per il Mediterraneo? L'analisi di Valori

Per definire la cooperazione nel Mediterraneo, occorre stabilire alcune direttrici: c’è quella italiana, che arriva alla Libia ma che implica rapporti stabili anche con la Tunisia e l’Egitto, c’è quella russa, basata su un nesso geopolitico tra la Crimea e la Siria, per rendere sicuro il Levante mentre si opera nel Mediterraneo orientale. Poi c’è quella francese, che va dalle…

afghanistan

Cosa penso dell'Italia fuori dall'Afghanistan. L'opinione di Camporini

Fonti della Difesa italiana hanno annunciato ieri all'Ansa che la ministra Elisabetta Trenta ha già dato l'ordine al Coi, il Comitato operativo interforze, di studiare i piani per il ritiro dall'Afghanistan del contingente italiano impegnato nell'operazione ISAF della Nato – quella mossa a sostegno degli Stati Uniti contro il regime talebano colpevole di aver dato protezione ai qaedisti del 9/11. Ora gli…

Goldman Sachs

Gli Usa annunciano l'embargo del petrolio di Maduro. Gli effetti (non solo positivi) sul Venezuela

Gli Stati Uniti hanno deciso di aumentare la pressione contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela, chiudendo il rubinetto del petrolio venezuelano. Il governo di Donald Trump ha deciso nuove sanzioni, questa volta contro la compagnia petrolifera statale venezuelana, Petróleos de Venezuela. Il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, ha annunciato che le sanzioni hanno impedito a Maduro di distogliere ulteriori risorse…

Il Venezuela finanzia le carovane di migranti verso gli Usa. L’inchiesta di Douglas Farah

Douglas Farah è un giornalista, presidente della società di consulenza per la sicurezza IBI Consultants e Senior Visiting Fellow del National Defense University's Center for Complex Operations a Washington. Farah è esperto di terrorismo e finanze e ha seguito una serie di importanti inchieste in Medio Oriente e in America latina, ed è stato il primo a svelare i legami…

×

Iscriviti alla newsletter