"Useremo ogni area della legge per indagare sul presidente Trump, sulle sue transazioni commerciali e su quelle della sua famiglia", ha detto giorni fa la donna che sarà dal mese prossimo procuratrice generale dello stato di New York, Letitia James, a Nbc News; James comanderà la giustizia nello stato in cui ha sede la Trump Foundation, la grande società della famiglia Trump ora in mano…
Esteri
Vi spiego la strategia di Israele in Siria (guardando a Teheran)
Lo stato ebraico ha già compiuto, nel massimo silenzio, oltre 200 attacchi aerei contro obiettivi iraniani in Siria, e solo negli ultimi due anni. Fonti non confermate, di origine nordamericana, parlano anche di un sostegno israeliano ai “ribelli” islamici che lottano contro Bashar el Assad e i suoi alleati. Si tratterebbe di 12 gruppi di sedicenti “ribelli” para-jihadisti che operano…
Dal petrolio agli scontri armati. Le spine che agitano la Libia
Scontri armati, caso Fezzan e pozzi: sono queste le tre spine che agitano la Libia, proprio mentre il titolare della Farnesina sceglie Giuseppe Maria Buccino Grimaldi come ambasciatore italiano in Libia (vi era già stato nel 2011), in sostituzione di Giuseppe Perrone. Nuovi episodi di violenza costano la vita a otto persone a Msallata, contribuendo ad allontanare le voci di…
Come il terrorismo sta cambiando il nostro assetto costituzionale
Il recente attentato di Strasburgo, città simbolo delle istituzioni europee ma anche delle rivalità che storicamente hanno lacerato l’Europa, dimostra, se ancora ve ne fosse bisogno, che nella lotta al terrorismo non si può mai abbassare la guardia. C’è un aspetto, al di là dell’ovvia considerazione delle vite umane e dei patimenti che questi episodi provocano, che passa quasi in…
Cherif Chekatt è un prodotto della nostra società. Parla Olivier Roy
Il blitz della polizia francese che ha ucciso Cherif Chekatt, l’attentatore che ha trasformato in un inferno di morte un sereno pomeriggio fra i mercatini natalizi di Strasburgo, cala il sipario sull’ennesima caccia all’uomo che ha tormentato il sonno dell’Eliseo, ma lascia aperte troppe domande. Come è possibile che una Fiche S, un radicalizzato sotto sorveglianza della polizia, possa agire…
Cdu, la spinta conservatrice di Akk e la staffetta al governo
Cosa si nasconde dietro la battaglia tedesca sul tema dell'aborto? C'è la possibilità che le schermaglie in vista delle elezioni politiche del 2021 possano intrecciarsi con l'esigenza di Annegret Kramp-Karrenbauer di organizzare un'attenzione allo zoccolo conservatore della Cdu e di puntare alla poltrona di Merkel? E come dialogare con i pezzi liberali – industriali che guardavano a Merz come nuovo…
Chi è John Rogers, il nuovo presidente del board del think tank Usa Atlantic Council
L'Atlantic Council ha un nuovo presidente per il suo board, John F.W. Rogers. Manager della banca d'affari Goldman Sachs con alle spalle un'importante carriera al servizio del governo, è stato eletto a capo del cda dell'influente think tank di Washington (ruolo che non va confuso con quello del presidente e Ad che rimane Fred Kempe) con un incarico che partirà…
Nuova alleanza (commerciale ed energetica) tra Russia e Siria
Russia e Siria ancora alleate. Solo che questa volta non si parla di difesa ma di affari nel settore energetico. Rappresentanti di Mosca e Damasco hanno firmato una serie di intese commerciali per sviluppare l’esplorazione e produzione di idrocarburi nel Paese arabo. La notizia, molto brevemente, è apparsa sul sito russo Sputnik e ha come fonte la commissione bilaterale russo-siriana,…
Perché l'Italia non sarà più esentata dalle sanzioni all'Iran. L'avvertimento di Washington
"Lasciatemi prima dire che abbiamo visto solo conformità in sostegno alle nostre azioni da parte delle compagnie europee: se devono scegliere tra il mercato iraniano e quello americano, sceglieranno sempre l'americano. Perché è molto più grande". Così Brian Hook, rappresentante per le politiche sull'Iran del governo statunitense, ha spiegato molto chiaramente la situazione a un gruppo di giornalisti, tra cui Paolo Mastrolilli de la Stampa,…
Perché il Senato Usa è andato contro Trump sull'Arabia Saudita
Ieri il Senato americano ha approvato all'unanimità (ossia, maggioranza completa di repubblicani e democratici) una risoluzione che assegna al principe ereditario di Riad, Mohammed bin Salman (anche MbS), la responsabilità ultima per l'assassinio del giornalista saudita Jamal Khashoggi – editorialista del Washington Post che si era rifugiato in Virginia perché temeva per la sua sicurezza visto le posizioni critiche che…