Skip to main content

Lo scontro Usa-Iran, dalla conferenza programmatica al sabotaggio dei missili degli ayatollah

Il New York Times ha uno scoop bombastico (ricostruito tramite fonti operative ed ex) su cui addirittura i funzionari del governo americano, avvisati in anticipo della pubblicazione, sono dovuti intervenire perché il giornale non rivelasse alcuni dettagli: gli Stati Uniti stanno portando avanti un piano di sabotaggio contro il programma missilistico iraniano che ha un successo strepitoso, tanto che il 67…

Israele legge

Israele verso le urne. Come si rinnova il panorama politico

6.3 milioni di aventi diritto al voto decideranno il futuro di Israele, con un panorama politico che attraversa diversi cambiamenti: i Likud e Avoda (i laburisti) sono cambiati, nuovi partiti si sono formati, Hosen Israel del generale Ganz e La Nuova Destra di Bennet, la Lista Unita dei partiti arabi si è spaccata, e nuove alleanze sono in formazione Il…

La Lega segua la propria libertà di coscienza sul Venezuela. L'appello di Caiata (Gruppo Misto-Sogno Italia)

Ieri in Parlamento è stata approvata la mozione sul Venezuela presentata dal ministro degli Affari esteri, Enzo Moavero Milanesi. La risoluzione presentata in Aula sotto intesa del Movimento 5 Stelle e della Lega ha avuto 266 voti a favore, 205 contro e 9 astenuti.  Al Senato invece è stata approvata con 150 voti, 120 contrari e due astenuti. Nonostante l’ambiguità…

gas

Libano, gas naturale ed equilibri politici locali

Il molto, moltissimo gas naturale che si va scoprendo in tutto il Mediterraneo orientale è destinato, come è facile prevedere, a trasformare rapidamente tutto il sistema economico, strategico, militare del Medio Oriente. E dei nessi tra il Grande Medio Oriente e l’Ue. Se, prima delle scoperte del Levante mediterraneo, il tema primario era la rete di contatti tra Occidente Ue…

libia, social, haftar

Cosa accadrà in Libia dopo che Haftar ha liberato Sharara?

Che cosa ci guadagna (oggi, ma soprattutto domani) il generale Khalifa Haftar se, come dice, il suo esercito ha liberato dagli attacchi delle milizie (e delle guardie locali) il più importante sito petrolifero libico? Sharara da solo può contare su circa 315mila barili al giorno, contribuendo in modo determinante alla produzione complessiva della Libia. Il punto segnato da Haftar, quindi,…

Quel museo che racconta il legame tra Italia e Francia

Per fortuna che c’è la memoria. Il tempo. La montagna. Se uno volesse toccare con mano l’amicizia tra italiani e francesi, mai come oggi messa in discussione, non deve solo rifarsi alle guerre del Risorgimento o alle origine del nostro tricolore. Ha da salire in cima alla Marmolada. Lì, a tremila metri, nella Zona Monumentale Sacra di Serauta, incastonato in…

Strasburgo aspetta Conte. E chiede una parola definitiva sul Venezuela

C’è aria di attesa e curiosità a Strasburgo. Alle 17 l’emiciclo del Parlamento Europeo rimarrà in silenzio per lasciare la parola al presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Il dibattito con gli eurodeputati è tutto incentrato sul futuro dell’Europa. Ma c’è da scommetterci che il presente avrà la meglio. Tanti i punti interrogativi cui Conte sarà chiamato a rispondere. Le…

L’insostenibile ambiguità del governo italiano sul Venezuela

Né con Nicolás Maduro né con Juan Guaidó. È questa la sintesi della mozione presentata dalla maggioranza in Parlamento sulla crisi venezuelana. La coalizione Lega e Movimento 5 Stelle mantengono posizioni contrapposte sulla situazione politica che vive il Paese sudamericano e sembra abbiano trovato un punto in comune, molto lontano però da una vera e propria presa di posizione. Con…

Vanessa Ledesma venezuela

Venezuela, l'Italia si schieri dalla parte giusta della storia

Di Alessandro Bertoldi

Quando un governo, invece di garantire i diritti dell’individuo come la vita, la libertà, la proprietà privata, la libera manifestazione del pensiero, reprime, tortura ed uccide, perde la sua legittimità e la sua ragione di esistere. Non è più un governo. È una tirannia. In Venezuela non è in corso una crisi politica, ma una crisi umanitaria che mette a…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Pompeo verso la Polonia, da dove cavalcare la linea anti-Iran

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, è impegnato in un viaggio nell'Europa dell'Est, tra Ungheria, Slovacchia e Polonia. Come ha spiegato alla stampa accreditata uno sherpa del dipartimento di Stato prima della partenza di lunedì, la visita di Pompeo serve a riattivare i contatti con quella zona europea che più sensibilmente risente delle ingerenze russe ed è soggetta alle…

×

Iscriviti alla newsletter