Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che farà slittare l'annuale Discorso sullo Stato dell'unione (il Sotu) a data da destinarsi, aspettando lo sblocco dello shutdown (la chiusura parziale di tutti gli uffici federali legata alla mancata approvazione al Congresso della legge sul bilancio federale). Il Discorso era fissato per martedì 29 gennaio, ma Trump dice che vuole evitare la sovrapposizione tra…
Esteri
L'Italia rompa il silenzio sul Venezuela e la carta Guaidó. In nome dei diritti umani
Il Venezuela è tornato a fare notizia. In quest’occasione, per fortuna, non per i morti in piazza. La manifestazione dell’opposizione di ieri si è conclusa pacificamente. Ma alla fine della giornata di protesta il Paese si è sdoppiato, ancora una volta. Da anni, i venezuelani si trovano a dovere gestire due Parlamenti e ora anche due presidenti. Da quando il…
La Siria minaccia Israele. Postura e propaganda nella fase geopolitica della guerra civile
L'ambasciatore siriano all'Onu, Bashar al Jafaari, ha preso la parola durante una riunione del Consiglio di Sicurezza e ha alzato ulteriormente i torni sulla crisi geopolitica che la guerra civile mondiale siriana ha creato. Crisi che, adesso che il regime con l'aiuto di Russia e Iran – ha sanguinosamente vinto la partita, entra in una nuova e delicata dimensione: se Israele non…
L'Italia sostenga il coraggio di Guaidó contro l’odio sociale. L’augurio di Marisela Federici per il Venezuela
Se c’è qualcuno che tiene a cuore il Venezuela è Marisela Federici. Ogni volta che si nomina il Paese sudamericano, di cui la regina dei salotti romani è originaria, lei s’immerge nei ricordi e racconta con delicata nostalgia quella terra che tanto ama. Ma non sempre lo fa con il sorriso. E durante una trasmissione di Domenica Live nel 2017 ha…
Ecco perché Juan Guaidò non va lasciato solo
Il Venezuela sta vivendo in questi giorni una delle crisi profonde degli ultimi anni. Un Paese che è sull’orlo di una guerra civile. Il presidente dell'Assemblea nazionale venezuelana, Juan Guaidó, in conformità alla Costituzione e così come deciso dall'unico Parlamento legittimamente eletto, ha prestato giuramento quale presidente ad interim della Repubblica bolivariana di Venezuela. E proprio in queste ore stanno…
Juan Guaidó. La mossa giuridica del Venezuela per liberarsi di Nicolás Maduro
Il caos regna di nuovo in Venezuela. Ieri l’opposizione è scesa in piazza per sfidare il presidente Nicolás Maduro e si è trovata con un altro capo di Stato, Juan Guaidó, esponente dell'opposizione che si è proclamato "presidente" ad interim. La nomina è stata riconosciuta d'immediato dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e a seguire dal Presidente del Brasile, Jair…
Che cosa sta succedendo a Caracas e perché interessa anche all'Italia
Juan Guaidó si è insediato come nuovo presidente ad interim del Venezuela. Alla fine di una manifestazione (pacifica) dell’opposizione a Caracas, il presidente dell’Assemblea Nazionale si è valso degli articoli presenti nella Costituzione per bloccare l’usurpazione del potere da parte di Nicolás Maduro. Nonostante la mossa politica e giuridica, la situazione nel Paese è ancora a rischio. In diverse zone…
Trump appoggia Guaidó. Washington ha un piano per deporre Maduro e salvare il Venezuela
Ieri il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha riconosciuto il capo dell'opposizione venezuelana Juan Guaidó come legittimato ad autoproclamarsi presidente al posto del dittatore Nicolas Maduro, e lo ha fatto immediatamente dopo l'uscita pubblica del 35enne guida delle proteste anti-regime. La dichiarazione di Trump, seguita da una analoga del dipartimento di Stato (che ha anche annunciato che i diplomatici americani resteranno…
La sfida iraniana alla sicurezza europea. L'analisi di Giulio Terzi di Sant'Agata
Appaiono sempre più evidenti i motivi di preoccupazione per la sicurezza europea. Rapporti con la Russia, tenuta dell'Alleanza Atlantica, arretramenti nel controllo e riduzione degli armamenti convenzionali e nucleari sono lo sfondo sul quale si sviluppano minacce asimmetriche e nuove, come i legami tra radicalizzazione e terrorismo. Un ruolo estremamente negativo per la sicurezza di tutti gli europei è stato assunto…
Erdogan preme su Putin per il via libera in Siria
Fra Turchia e Russia va tutto bene. Parola di Recep Tayyip Erdogan. Il presidente turco, però, sta faticando, e non poco, per ottenere dall’omologo russo, Vladimir Putin, un maggior margine di azione per quanto riguarda la gestione della situazione nel nord della Siria. I due capi di Stato si sono incontrati ieri a Mosca per un colloquio fatto di sorrisi…