La cooperazione ferroviaria tra le due Coree, sancita il 26 giugno scorso, oltre ad ammodernare l’intera rete della penisola, consentirà la connessione alla Transiberiana, che può essere definito il punto di partenza di quella che viene chiamata la “Via della Seta del XXI secolo”, per essere più precisi, la realizzazione di una nuova “Ferrovia della Seta”, quale ponte di collegamento…
Esteri
Nuove accuse di antisemitismo per Corbyn. Ed è guerra nel partito laburista
Sono mesi che il partito laburista vive un momento drammatico. Non c'è pace, in particolare, per il suo leader Corbyn. Particolarmente significativo è stato il suo silenzio in queste settimane in cui la politica inglese, tra dimissioni di ministri, scontri con l'Ue e il nuovo piano per la Brexit proposto da Theresa May è stata incandescente. Tutti, stampa compresa, si…
Washington appoggia l'Italia sulla Libia. Ma ora il governo elabori un piano
L’appoggio degli Usa per la Conferenza sulla Libia che si terrà in Italia nell’autunno prossimo, la cabina di regia permanente tra Usa e Italia per il Mediterraneo allargato in chiave di lotta al terrorismo e il riconoscimento della leadership italiana in Libia e nel Mediterraneo. Al netto dei toni roboanti, la sensazione è che Conte a Washington abbia incassato il…
Perché il portavoce di Haftar si scaglia contro l’Italia. Il game changing in Libia
Lunedì, alla Casa Bianca, il premier italiano Giuseppe Conte ha incassato un successo frutto di anni di lavoro impostato dai governi precedenti: l'Italia sarà considerata dagli Stati Uniti l'interlocutore privilegiato per le faccende nel Mediterraneo e soprattutto sulla Libia, dossier su cui il presidente statunitense Donald Trump dice di fidarsi di Roma e prende con questo una posizione semi-politica sul dossier che mancava dalla…
Il messaggio choc di Alessandro Sandrini, rapito in Turchia dall’Isis
"Si sono stancati, stavolta mi ammazzano". Potrebbero essere le ultime parole di Alessandro Sandrini, 33 anni, il giovane italiano, proveniente dalla provincia di Brescia e scomparso in Turchia dal 3 ottobre 2016. Site, un sito americano che si occupa di monitorare e pubblicare le attività online delle organizzazioni jihadiste, ha diffuso un video in cui Sandrini si è detto "stanco"…
Ecco le luci (e le ombre) del rapporto tra Usa e Italia. L'analisi di Valori
La riunione, già ampiamente programmata e pubblicizzata, tra Giuseppe Conte, presidente del Consiglio italiano e Donald Trump, Presidente Usa, è andata, almeno apparentemente, bene. Entrambi si sono reciprocamente definiti, con un certo comune ed evidente orgoglio, iniziatori di quello che si suole chiamare oggi “populismo”, il che consisterebbe in una lotta contro le élite tradizionali a favore del “popolo”, ma…
Trump spinge Conte sulla Tap, che piace a tutti meno che al governo italiano
Il governatore delle regione Puglia, Michele Emiliano, ha detto ai microfoni di Radio 1 che mesi fa ha avuto una riunione riservata – da lui voluta – alla Farnesina a cui hanno partecipato l'allora ministro degli Esteri, Angelino Alfano, il suo omologo azero e il vicepresidente della Socar, l'azienda energetica di proprietà del governo dell'Azerbaijan. Emiliano ha raccontato che in quel tavolo…
La Brexit si farà, ma restiamo amici della Ue. Parla il sottosegretario Uk Robin Walker
È stato un mese difficile per il governo di Theresa May. Convocando i suoi ministri a Chequers, nella residenza immersa nelle campagne del Buckinghamshire, ha scoperto a caro prezzo che la coperta della Brexit è troppo corta per coprire le richieste della Commissione Ue e al tempo stesso soddisfare gli hard brexiteers. La virata verso una soft Brexit, sugellata dalla…
Dalla Libia all'Egitto, passando per gli Usa. Il ministro Trenta incontra l'ambasciatore del Cairo
Forte della leadership riconosciuta dal presidente americano Donald Trump al premier Giuseppe Conte, l'Italia continua a puntellare i legami con i Paesi del nord Africa. Dopo aver fatto tappa, la scorsa settimana, in Tunisia e Libia, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha incontrato oggi l'ambasciatore d'Egitto Hisham Mohamed Moustafa Badr. La stabilità della regione, il dossier libico e il…
Lo scontro commerciale frena la Cina, e il governo di Pechino corre ai ripari
Gli investimenti diretti cinesi in paesi coperti dal grande piano geopolitico del presidente Xi Jinping che va sotto il nome di Nuova Via della Seta (acronimo inglese Obor, One Belt One Road) sono diminuiti del 15 per cento nell'ultimo trimestre: è il ministero del Commercio di Pechino a renderlo noto, specificando che si tratta di 7,68 miliardi di dollari, pari al 12,3…