Skip to main content
G20

Guerra commerciale Usa-Cina. Il monito del Fmi, le preoccupazioni di Tria

"Se l'Europa crede nel libero commercio, siamo pronti a firmare un accordo di libero scambio", ha detto il segretario al Tesoro americano, Steven Mnuchin al raduno dei ministri finanziari del G20 a Buenos Aires, concluso senza grossi colpi di scena. "Ci rifiutiamo di negoziare con una pistola alla nostra testa", ha risposto il francese Bruno Le Maire. È questo il clima, non troppo rilassato. L'amministrazione Trump…

ferrovie

Atene-Salonicco, così le ferrovie rivoluzionano la Grecia

All'inizio qualcuno aveva bollato l'idea come un pessimo affare, perché le ferrovie greche TreinOSE, privatizzate da Ferrovie dello Stato nel 2017, avevano in pancia ben 300 milioni di debiti. Ma progressivamente stanno venendo alla luce tutti i motivi e gli interessi che fanno pendere la bilancia dalla parte del player italiano. Così la tratta Atene-Salonicco è rivoluzionata dagli italiani di…

nord stream

Non solo Crimea, perché Nord Stream 2 è una priorità strategica per Mosca e Berlino (ma per Roma?)

Mentre Matteo Salvini ancora discute della legittimità della invasione russa in Crimea e della presenza militare in Ucraina dell'Est, c'è una partita geopolitica ed economica ancora in corso che vede protagonista Mosca e che lo stesso presidente Usa, Donald Trump, ha ricordato con forza durante il summit Nato di Bruxelles. L'interesse strategico del Cremlino è quello di realizzare un gasdotto…

siria Israele, giustizia gerusalemme

La tensione al confine di Gaza: una nuova guerra?

Dopo l'accordo raggiunto da Hamas e Jihad Islamico sul cessate il fuoco la settimana scorsa, sono continuati i lanci di aquiloni incendiari. Venerdì (20 luglio) cecchini di Hamas hanno sparato su soldati israeliani in pattuglia, uccidendo Aviv Levy. In conseguenza allo scontro a fuoco causato, i soldati israeliani hanno ucciso tre militanti di Hamas e si conta una quarta vittima…

cina

La sfida globale della Cina agli Usa spiegata dallo 007 della Cia

L’obbiettivo della Cina è prendere il posto degli Stati Uniti come potenza leader globale, per questo il presidente Xi Jinping ha avviato una “guerra fredda” contro l’America. Il pensiero espresso da Michael Collins, uno dei massimi dirigenti della Cia (East Asia Mission Center, il suo ambito direttivo), è perfetto nella sua schiettezza. Se si cercasse una risposta profonda a quello…

congo

La guerra dimenticata del Congo. Un inferno in terra raccontato da Masotti

Oltre vent'anni di guerra per bande, crudele e (apparentemente) indecifrabile. L'esercito governativo, le milizie locali, l'opposizione armata, i mercenari al soldo di chiunque paghi, il coinvolgimento dei paesi confinanti, i terroristi jihadisti dell'Adf affiliata a Boko Haram, la missione Onu (di recente depotenziata invece che implementata), la rapacità di certo Occidente ex-colonialista e della Cina padrona e della Russia che…

Michel Barnier

La Ue respinge il piano Brexit di May. Il "no deal" si avvicina

Trump e May si sono salutati la scorsa settimana mettendo in subbuglio la agenzie che avevano battuto in anteprima l'epilogo dell'atteso summit. E se il primo ministro inglese è, da oltre dieci giorni, impegnato a mettere d'accordo il suo partito per partorire l'agognata Brexit, il tycoon le ha consigliato di tagliare corto e intraprendere un'azione legale contro Bruxelles piuttosto che…

Avviso ai naviganti. Bannon vuole conquistare la Ue con The Movement

Un'armata populista in marcia verso Bruxelles per ottenere la maggioranza all'Europarlamento e sconfiggere una volta per tutte "il partito di Davos". Una Fondazione per i populisti, che dia linfa alla campagna elettorale per le elezioni europee del 2019 e metta insieme la crème de la crème dell'antiestablishment italiano, austriaco, tedesco, francese, britannico. Un'organizzazione che sfidi a colpi di fioretto Open…

bolton

L’idea russa di un referendum in Ucraina viene bocciata dagli Usa. Ecco perché

Alla fine ci ha pensato Garret Marquis, portavoce del Consiglio per la Sicurezza nazionale (Nsc), a chiarire del tutto la posizione americana sul dossier Ucraina: gli Accordi di Minsk sono il processo per risolvere la crisi del Donbass, e non includono nessun referendum, soprattutto non sarebbe possibile organizzarne uno per deliberare qualcosa in un territorio che al momento non è…

netanyahu, siria assad

Un accordo pragmatico sulla Siria. Così Putin, con Israele, ha convinto Trump

Nessuno sa esattamente tutti i contenuti dell’incontro a Helsinki tra Donald Trump e Vladimir Putin, ma sembra si sia parlato anche di Siria, e pare che l’americano abbia accettato i termini di un accordo che Mosca aveva discusso con Gerusalemme riguardo il sud del Paese (ormai nella Siria disarticolata dai sette anni di guerra si procede per fasce geografiche e gli…

×

Iscriviti alla newsletter