Skip to main content

L'altra guerra (silenziosa): cade un caccia greco. Colpa di Ankara?

Dopo lo sconfinamento di un drone e di svarati F16 turchi nei cieli greci che hanno prodotto due giorni fa la reazione della guardia costiera greca che ha aperto il fuoco, ecco il primo incidente nell'Egeo: un Mirage dell'aeronautica ellenica è precipitato, morto il pilota 33 enne che lascia moglie e due figli. Secondo il ministro della difesa di Atene,…

Brexit may referendum regno unito

Non era una fake news. L'Opcw conferma l'origine russa del veleno usato per Skripal

L'Organizzazione per le armi chimiche satellite dell'Onu (acronimo internazionale Opcw) ha confermato le analisi del laboratorio militare britannico sul veleno con cui l'ex colonnello traditore dei servizi segreti militari russi, Sergei Skripal, e sua figlia sono stati avvelenati il 4 marzo in una cittadina medioevale dell'Inghilterra del sud; Salisbury un tempo era nota perché vicina alle rovine di Stonehenge, ora perché è…

democrazia facebook

Il sottosuolo della democrazia nell’era dei social media. Le parole di Lodici

Social media e fake news, populismi e necessità di elaborare buone politiche di governo. Di questo ha parlato Claudio Lodici, professore di Comparative government alla Loyola University Chicago Rome Center, intervistato da Formiche.net a margine della due giorni "Biennial Colloquy on The State of Democracy: Democracy Under Attack", ospitata dal Centro Studi Americani a Roma. “Con questa conferenza vorremmo offrire…

leadership

Guerra più vicina? Fra tweet, minacce e accuse la tensione in Siria è ai massimi

Si alzano i toni e crescono le preoccupazioni intorno al pericoloso botta e risposta di queste ore tra gli Stati Uniti di Donald Trump e la Russia e Vladimir Putin. Le due teste di serie, dopo il presunto attacco chimico a Duma, in Siria, si scontrano sul fronte siriano lasciando con il fiato sospeso il mondo intero che resta in…

Il cul de sac siriano, l'attivismo della Francia e il rischio di una frizione fra i Paesi della Nato. L'analisi di Redaelli

Appesi alle decisioni di Washington e in attesa dell’attacco. La crisi siriana, lungi dal trovare una sua soluzione, si sta avvitando sempre più. Le continue vittorie militari del regime di Damasco e dei suoi alleati iraniani e russi non sono servite a far finire il conflitto sul terreno, ma anzi hanno spinto a un maggior coinvolgimento diretto i diversi attori…

Stati Uniti, Russia, Turchia, Iran, Nato. Il risiko siriano spiegato da Matteo Bressan

Mentre il cacciatorpediniere americano Uss Donald Cook si avvicina minacciosamente alle coste siriane di Tartus il mondo si chiede quando e come Washington intende colpire in Siria in risposta all'attacco chimico nella Ghuta. Un raid dimostrativo su una base, magari concordato con i russi, come avvenne nell'aprile del 2017, potrebbe restare senza gravi conseguenze. Violare lo spazio aereo difeso dalla…

W il complotto! Ecco le teorie di come opera la macchina di disinformatia in Russia

La vulgata cospirazionista animata dalla Russia dice che l'attacco chimico di Douma è stato un "false flag", ossia una messa in scena pensata dall'Occidente per attaccare la Siria. È stato lo stesso rappresentate russo alle Nazioni Unite, Vasily Nebenzya, a dire con un coup de théâtre che è stata tutta una macchinazione voluta da Londra per distogliere l'attenzione dal caso Skripal,…

Cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia?

Notizie, smentite e scenari: cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia? Prima la notizia del grave malore che avrebbe colpito il generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica e capo dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), poi le numerose smentite fatte circolare su agenzie e siti web. Infine le conferme sul suo ricovero in una clinica militare…

Così la scienza e la tecnologia possono unire Italia e Stati Uniti

Esiste un ponte sull’Atlantico che da anni congiunge l’Italia e gli Stati Uniti; è un ponte fondato sui solidi pilastri della conoscenza, della ricerca e della cooperazione scientifica tra due Paesi che possono vantare una consolidata e preziosissima tradizione di partnership culturale. Il contributo offerto dai ricercatori italiani negli Stati Uniti è, infatti, tra i più validi e apprezzati dalla…

jihadista

La minaccia jihadista vien per mare. Anche in Italia

Cresce il livello di attenzione nei confronti della minaccia jihadista sulle nostre coste. L’operazione Skorpion Fish 2, coordinata dalla Procura di Palermo guidata da Francesco Lo Voi è culminata oggi con il fermo di 13 persone che, appartenenti a un’organizzazione a delinquere, organizzavano dei “viaggi fantasma” con dei gommoni che facevano la spola tra Tunisia e Sicilia. E proprio le…

×

Iscriviti alla newsletter