Per affrontare la crisi che attraversa il Paese il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, è alla ricerca di alleati internazionali. Dopo la firma di un nuovo prestito da parte del governo di Xi Jinping, ora è volato in Turchia. Domenica scorsa ha partecipato all’insediamento dell’omologo turco, Recep Tayyip Erdogan. In quella occasione, ha confermato che sarebbe rimasto qualche giorno in…
Esteri
Una Nato all’altezza del Ventunesimo secolo. L’appello ai leader Nato degli esperti transatlantici
“Adattiamo la nostra alleanza, ora e insieme!”. Questo l’appello lanciato ai capi di Stato e di governo delle due sponde dell’atlantico da un gruppo di esperti e funzionari di punta, europei e americani, nel settore della politica e della sicurezza internazionale. Tra questi figurano il Generale John Allen, già a capo della Military committee della Nato ed ex comandante dell’esercito Usa in…
Gli europei devono spendere di più, ma la Nato non si tocca. Ecco cosa dicono gli esperti
Free rider e approfittatori della generosità Americana. Questo sono agli occhi di Trump i partner europei della Nato che, con le eccezioni Gran Bretagna, Grecia, Paesi baltici Polonia e Romania sono ancora molto lontani da spendere quel 2% del Pil in spese militari stabilito al summit del Galles del 2014. Per capirne di più sulle accuse americane e le ragioni europee Judy…
Perché resto fiducioso sull'esito del Summit Nato. Parla Minuto Rizzo
Il Summit Nato è appena partito e, nonostante le bordate di Trump sulla Germania, ci sono tutti i presupposti per un “buon esito”. Parola dell'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e vice segretario generale della Nato dal 2001 al 2007, che si trova a Bruxelles per seguire i lavori dell'evento “Nato engages: the Brussels Summit dialogue”…
In due appuntamenti Trump può decidere il destino dell'Occidente per come lo conosciamo
"Gli Stati Uniti non vogliono e non possono avere alleati migliori dell'Europa", ha scritto in un tweet il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Tusk è stato primo ministro in Polonia, e la sua nazionalità ha un peso oltre al ruolo ricoperto su certe parole: Varsavia è certamente una delle capitali più interessate e preoccupate per quel che sta accadendo. La dichiarazione…
Alla fine l’intesa nella Nato c’è. E l’Italia incassa il sostegno su Napoli
Ci sono divergenze, ma la Nato è più unita che mai. Lo dice entusiasta al termine della prima giornata del Summit Nato il segretario generale Jens Stoltenberg, le cui parole trovano conferma nella dichiarazione finale del vertice. Al primo posto del documento c'è infatti la solidarietà politica (su cui si temevano alla vigilia i maggiori problemi), mentre tutte le misure…
Al Summit Nato è subito Trump vs Berlino. Parla l'ambasciatore Stefanini
“I Paesi Nato devono pagare di più, gli Stati Uniti devono pagare meno. Molto ingiusto”. È la solita semplice, forse semplicistica, litania quella con cui Trump si presenta al summit Nato di Bruxelles, deciso a fare della poca spesa europea sulla difesa il tormentone della due giorni brussellese. Poco importa se esperti europei e americani avvertono che la fatidica soglia…
Che cosa cova davvero sotto il fuoco delle tensioni tra Usa e Germania al Summit dell'Alleanza atlantica
Si scrive Nato, ma si legge surplus. Per comprendere appieno i messaggi tutt'altro che concilianti che il presidente americano Donald Trump ha nuovamente rivolto alla Germania, stavolta dal summit Nato in corso oggi e domani a Bruxelles, bisogna guardare all'economia più che alla difesa. LA TENSIONE AL SUMMIT NATO Mentre la ministra della Difesa tedesca Ursula von der Leyen parlava…
Per non sbagliare, il Senato americano ricorda al Presidente da che parte stare
Con 97 voti a favore e 2 contrari, il Senato americano ha approvato una mozione a sostegno della Nato. È stato questo il messaggio che i legislatori della camera alta hanno voluto affidare a Donald Trump: il voto è arrivato nella serata di ieri, quasi contemporaneamente alla partenza del Presidente per quello che, iniziato oggi, si prospetta come uno dei vertici dell'Alleanza Atlantica più tesi…
Il petrolio torna a Tripoli. Ma resta il nodo sui proventi
Nelle ultime ore la situazione nella Mezzaluna petrolifera libica si è sbloccata. La Noc (National Oil Corporation) di Tripoli ha revocato la causa di forza maggiore nei porti di Ras Lanuf, Sidra, Harraga e Zuetina dopo che questi ultimi gli sono stati riconsegnati in gestione dall'Esercito nazionale libico. Una svolta che giunge dopo giorni di tensione e preoccupazione dovuti al 25…