Skip to main content

Venezuela, nuovo tentativo di dialogo. Perché questa volta (non) funzionerà

La situazione in Venezuela è sicuramente peggiorata da quando governo e opposizione si sono seduti a un tavolo per trovare una soluzione consensuale alla crisi umanitaria che vive il Paese. Non resta che riprovarci ancora, nel tentativo di proseguire la strada politica e cercare di contenere l’esplosione sociale che sembra imminente. L’iperinflazione del 2017 è arrivata al 2616%, una cifra…

Pechino cresce e Trump prepara la guerra commerciale

Il Wall Street Journal spiega che l'aumento della crescita americana ha spinto le importazioni dalla Cina. E sembra una beffa che uno dei principali punti sbandierati da Donald Trump come un successo della sua amministrazione s'incastri con uno dei suoi principali crucci, lo sbilancio commerciale con la Cina; lo scontro tra le due più grandi economie del mondo, dove la seconda…

Nasser, al sisi

Da Nasser a al-Sisi: sessant’anni di (buoni) rapporti tra chiesa copta e regime

Di Alessia Melcangi

Quando Gamal ‘Abd al-Nasser il 26 luglio nel 1956 comunicò, durante un memorabile discorso pubblico, la decisione di nazionalizzare il Canale di Suez, tutti gli egiziani salutarono con felicità e orgoglio una scelta che siglava, nei fatti, la fine del colonialismo straniero in Egitto. La nazionalizzazione, che portò presto a un conflitto bellico contro Francia, Gran Bretagna e Israele, avrebbe…

Fine della relazione speciale fra Usa e Uk. La linea di Corbyn

Rapporto speciale Usa-Gran Bretagna? Niente di così importante o degno di tutela per Jeremy Corbyn. Quando Donald Trump ha annullato il suo viaggio diplomatico in Inghilterra a seguito di una serie di sospetti circa l'accoglienza che gli sarebbe stata riservata, - e non solo! -, il leader dei laburisti non ha ritenuto scomporsi più di tanto. Insomma, per il capo…

tunisia

Tunisi non è Teheran. Perché sostenere l'economia del Paese nostro dirimpettaio

Il governo tunisino ha annunciato un'ondata di riforme "per il sociale" dopo che da giorni le strade delle principali città del Paese sono state riempite da manifestazioni contro le condizioni economiche, sfociate spesso in proteste violente, iniziate dopo che il governo aveva annunciato il nuovo piano fiscale per il 2018. Le persone sono scese in piazza contro le misure di bilancio,…

niger, Afghanistan

Dall'Atlantico al Mediterraneo. Così il Pentagono guarda (anche) alla missione in Niger

Sono ore di contatti più intensi del solito a Washington fra il Pentagono e i diplomatici italiani. Il canale di comunicazione sempre attivo registra un picco di attività legato all'imminente voto del parlamento sulla missione in Niger e nord Africa e soprattutto in relazione alla visita, programmata a febbraio, del segretario della Difesa americano, James Mattis. La visita istituzionale a Roma si collocherà nell’ambito di…

senato bin Salman arabia saudita

Se MBS sceglie la via delle riforme per affermare il primato dell'Arabia Saudita

La primavera araba più dirompente, che promette di modificare profondamente gli equilibri interni all’intero mondo islamico, è quella che sta avendo luogo in questi mesi nel Paese più conservatore della Mezzaluna: l’Arabia Saudita. A differenza di quelle che presero l’abbrivio nel 2011 con le proteste di piazza in Tunisia ed Egitto e innescarono cambiamenti epocali, ma non sempre positivi e…

Kim Jong-un

L'esercito della bellezza di Kim Jong-un alle Olimpiadi

La Corea del Nord sarà presente ai Giochi olimpici invernali in Corea del Sud. Lo farà con un ridotto numero di atleti, funzionari pubblici, tifosi, giornalisti, ma anche con un esclusivo team di animatrici. Belle, giovani, allegre e soprattutto fedeli al Supremo Leader, le cheerleader nordcoreane avranno il compito di mostrare al mondo un altro volto del regime di Pyongyang. Nella…

iran

Perché l'accordo Italia-Iran è un (grave) errore. Lo spiega Cinzia Bonfrisco

Di Cinzia Bonfrisco

Partiamo dall'antefatto. Con l’ultima legge di bilancio il governo ha previsto la possibilità di dare ad Invitalia (Agenzia del Mef preposta ad attrarre investimenti in Italia) la facoltà di operare come istituzione finanziaria in Paesi esteri ad alto rischio, con facoltà di avvalersi del supporto tecnico di Sace (la controllata di Cassa depositi e prestiti che aiuta le imprese italiane…

brexit

Brexit, quella bizzarra voglia di un referendum bis

Gli opposti si somigliano, per veemenza nel sostenere le posizioni, per toni utilizzati nell’esporle, per fervore dimostrato nell’arrivare alla fine della battaglia. In questo caso, però, si somigliano anche nelle opinioni: Leave e Remain vorrebbero si tenesse un nuovo referendum sulla Brexit. Ecco chi lo approva, chi vorrebbe farlo ma non può dichiararlo e chi, invece, si dice contrario. Breve…

×

Iscriviti alla newsletter