Crescono l'attenzione e i timori, in Italia e all'estero, nei confronti della presenza economica cinese in Occidente. Nel nostro Paese i riflettori sul tema si sono riaccesi nelle scorse ore dopo la visita tenuta l'11 dicembre, presso la sede di Open Fiber, da una delegazione della Repubblica Popolare composta anche dal vicepremier cinese Ma Kai, dall'ambasciatore in Italia Li Ruiy…
Esteri
Tutte le mosse di Erdogan nel Mediterraneo (e non solo)
Sembra un paradosso o nella peggiore delle ipotesi una battuta uscita male e che richiama altri, penosi, nodi irrisolti. Ma il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, rischia di ridurre l'enorme, annosa questione mediorientale a un problema di meri riconoscimenti, dove Gerusalemme est, rischia di fare la fine di Cipro Nord, ossia riconosciuta solo da una parte di mondo, ma con…
La Cina e gli assi portanti del socialismo del terzo millennio
Per comprendere le implicazioni del congresso nazionale del Partito comunista cinese (Pcc) svoltosi a ottobre a Pechino può giovare un esercizio di immedesimazione: se in Italia vi fosse un partito con poteri paragonabili a quelli di cui dispone il Pcc in Cina, quali effetti avrebbe un suo congresso? In uno scenario del genere gli italiani vedrebbero avvicendarsi: il presidente della…
Che cosa sta succedendo tra Stati Uniti e Corea del Nord
Il segretario di Stato americano Rex Tillerson ha palesato ieri la disponibilità degli Stati Uniti a incontrare i rappresentanti di Kim Jong-un per esplorare la possibilità di un negoziato tra i due paesi, venendo però smentito immediatamente dalla Casa Bianca e dal governo del Giappone, che ribadiscono la linea della fermezza e della massima pressione contro la Corea del Nord.…
Ecco come la City di Londra si preoccupa per l'ascesa di Jeremy Corbyn
Il modello Corbyn fa brillare gli occhi all'élite patinate, che vedono sempre di più nella sinistra dura e pura la carta vincente. In un momento storico in cui il vento socialista sembra aver smesso di soffiare sull'Europa, Jeremy Corbyn - il laburista tanto, troppo a sinistra - sembra l'unico leader europeo che potrebbe stendere i conservatori. I soliti inglesi e…
Ecco chi sono i nuovi miliardari del Bitcoin
Juan Rojas (pseudonimo) è un medico residente a Bucaramanga, Colombia, sovrastato dai debiti. È un anestesesista affermato, ma la crisi nel settore sanitario colombiano ha colpito il suo portafoglio. La storia è raccontata dal sito Finanzas Personales: per affrontare le difficoltà economiche, Rojas decise a settembre di investire i suoi risparmi – e quelli della moglie – nella moneta virtuale del…
Perché Vladimir Putin ha visitato a sorpresa la Siria
Il presidente russo Vladimir Putin ieri è atterrato con un volo speciale alla base aerea di Hmemin, nella provincia siriana di Latakia. La visita a sorpresa del capo del Cremlino nell'hub russo in Siria è assolutamente significativa, e Putin non ha perso tempo nel sottolineare questo aspetto simbolico, annunciando il ritiro delle truppe. LA VITTORIA È la formulazione definitiva della vittoria…
Ecco il "chinese dream" creato da Xi Jinping
Il 19simo congresso del Partito comunista cinese ha lasciato dietro di sé un inevitabile strascico di domande sul futuro prossimo della Cina. Tra queste, una campeggia su tutte: quanto è forte il potere accumulato dal 64enne Xi Jinping, il principino diventato core leader e, per la seconda volta, confermato Segretario generale del partito? E, ancora, cosa ne farà, il core…
La crisi mediorientale vista dall'Italia. La versione di Fabrizio Cicchitto
Qual è la posizione italiana ed europea sulle nuove frizioni fra Israele e Palestina innescate dalla decisione di Donald Trump di trasferire l'ambasciata statunitense a Gerusalemme? Come può l'Unione Europea confrontarsi e dialogare con la Russia di Vladimir Putin in Medio Oriente, ormai padrona incontrastata della regione assieme all'Iran? Queste alcune delle domande cui Fabrizio Cicchitto, presidente della Commissione Affari Esteri…
Cosa significa il tour in Medio Oriente di Vladimir Putin. Parla Carlo Pelanda
Con tre tappe in rapida successione - Siria, Egitto e Turchia – Vladimir Putin ieri ha compiuto un blitz fulminante in Medio Oriente. Si tratta - sostiene Carlo Pelanda, coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma in questa intervista a Formiche.net - della riprova del nuovo attivismo russo in una regione di tradizionale competenza degli Stati…