Skip to main content

Ecco come una telefonata del Qatar a Riad rischia di inasprire la crisi del Golfo

A tre mesi dallo scoppio della crisi del Golfo che ha visto il Qatar isolato dai paesi del Consiglio che lo accusano di finanziare i terroristi islamisti, questo week-end le prime prove tecniche di disgelo fra qatarini e sauditi sono naufragate con una telefonata di pochi minuti. Venerdì pomeriggio a Riad è squillato il telefono nell'ufficio del principe della corona…

Cosa pensa e dove va il Partito della Silicon Valley

L’amnistia obamiana per i figli degli immigrati irregolari, di cui il presidente Donald Trump ha annunciato la messa in discussione, è soltanto l’ultimo terreno di scontro fra l’industria high-tech – col suo epicentro nella Silicon Valley – e la Casa Bianca. I guru milionari della tecnologia si erano già schierati contro ogni restrizione dell’immigrazione (dal cosiddetto “Muslim ban” in poi),…

Israele

Perché amo Israele

Di Giulio Meotti

Pubblichiamo un post che Giulio Meotti, giornalista e saggista, ha scritto su Facebook di ritorno da Israele dove ha accompagnato assieme a Sharon Nizza un gruppo di 25 italiani a Gerusalemme e nei Territori post-1967 Israele non è mai diventata una Repubblica o ha adottato una Costituzione formale scritta, come se questo riflettesse il tragico destino della democrazia più tormentata…

Jacob Rees-Mogg, chi è il cattolico antiabortista che delude i politicamente corretti in Inghilterra

Salvatore del Tory o un mero reazionario velenoso? E' quello che si domanda la stampa inglese mentre rincorre Jacob Rees-Mogg incapace di prevederne mosse e dichiarazioni. A disegnarne il profilo, la stampa internazionale non ha inteso lesinare disprezzo, ricorrendo con eccessiva frequenza all'appellativo di 'reazionario'. Ma è pur vero che un conservatore così non lo si vedeva da anni sul…

Giù le mani da Cristoforo Colombo

Alberto Milani, presidente della camera di commercio Italy-USA di New York, la più antica camera di commercio internazionale, lancerà il 12 ottobre il comitato “Giù le mani da Colombo” per difendere il simbolo italiano dalla furia iconoclasta in corso negli States. Formiche.net lo ha sentito per chiedergli come si evolveranno le proteste contro il navigatore genovese. Presidente Milani, cos'è e…

Messico, tre giorni di lutto nazionale. Tutti i dettagli sul terremoto

Sono almeno 61 i morti e oltre 300 i feriti causati dal terremoto che giovedì ha fatto tremare il Messico e una parte del Centro America, il sisma di maggiore magnitudo nel Paese da quello del 1932. Il presidente Enrique Pena Nieto, (nella foto), ha percorso le zone devastate a Oaxaca e ha decretato tre giorni di lutto nazionale. GLI EFFETTI Ma…

Terremoto in Messico, ecco video e foto

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xoLEInldYSw[/embedyt] I mobili, i soffitti, i palazzi interi che iniziano a tremare. Queste immagini postate su Youtube raccontano nel modo più crudo e realistico possibili gli interminabili istanti che hanno vissuto la scorsa notte i cittadini messicani. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_gedp-TPJKg[/embedyt] Il terremoto di magnitudo 8.2 ha fatto sobbalzare il Messico alle 23.49, le 6.49 italiane. Una scossa così forte da…

Papa Francesco, la Colombia e gli opposti estremismi

Raccontando la sua giovinezza Gabriel Garcia Marquez ha ricordato il giorno in cui sua madre gli chiese di accompagnarlo a vendere la loro casa. Un viaggio attraverso le sfide e le tempeste naturali della Colombia. Sua madre, ha scritto, “si aggrappò al suo rosario come a un argano capace di disincagliare un trattore o di reggere un aereo nell’aria”. Cosa…

Tutte le aziende francesi che accompagnano Macron in visita in Grecia

Total, Suez, EDF, Sanofi, ORPEA, Bpfrance, CMA-CGM: sono le società i cui Ceo accompagneranno il Presidente francese Emmanuel Macron in visita ad Atene componendo una delegazione di circa 50 persone (di cui 40 imprenditori). Un appuntamento incentrato su privatizzazioni, difesa e crisi del debito ellenico. 48 ore per discutere di affari e prestiti, con un fitto programma che comprenderà un…

Venezuela, ecco come Russia e Cina sostengono il regime di Maduro

Il governo del Venezuela ha annunciato un nuovo piano di rapporto strategico con Cina e Russia per superare le sanzioni finanziarie imposte da Donald Trump. In un comunicato stampa, diffuso dal ministero delle Comunicazioni venezuelano, si legge: “Sembra incredibile che un settore che fa vita politica nella Repubblica Bolivariana del Venezuela sia così servizievole agli interessi stranieri e chieda un…

×

Iscriviti alla newsletter