Non si ferma l'escalation nel Mediterraneo orientale legata al gas e allo sfruttamento dei giacimenti presenti nella Zee di Cipro. Oggi cinque fregate militari turche hanno nuovamente bloccato la nave Saipem 12000 nella Zee Nicosia mentre tentava di avvicinarsi ad un altro obiettivo da perlustrare per i rilievi legati agli idrocarburi. La nave italiana ha dovuto cambiare rotta e non…
Esteri
Ecco come Trump rovina la festa olimpica di Kim
“Le sanzioni più pesanti di sempre contro il regime nord coreano”, questo ha in mente Trump per risolvere lo stallo sul nucleare di Pyongyang. Secondo le anticipazioni del discorso che il Presidente Usa terrà questo pomeriggio al meeting annuale dei conservatori americani, il Dipartimento del Tesoro americano si adopererà per “bloccare ulteriormente le fonti di reddito e di combustibili che…
La linea politica strategica di Xi Jinping
Sulla base del lungo e attento discorso dell’ultimo Capodanno scorso del presidente cinese Xi Jinping, è utile oggi identificare il tracciato della sua linea politica e della trama concettuale della sua azione di statista. Da quel che leggiamo oggi sui più diffusi mass-media occidentali, la linea di Xi si riduce o a una semplice e meccanicista “concentrazione del potere” nelle…
La strategia di Emmanuel Macron per conquistare l’Europa
Il presidente francese, Emmanuel Macron, non ha intenzioni di fermarsi. È giovane, popolare ed è riuscito nell’impresa di arrivare all’Eliseo con un partito neo-nato, che ha sconfitto comodamente le formazioni storiche della Francia. Perché non aumentare l’influenza a livello regionale? Macron non ha il sostegno di un partito forte nell’Unione europea, ma questo non è un problema. Vuole un suo…
Le dimensioni regionali e globali della crisi nordcoreana secondo l'analisi dell'Ispi
Il professor Antonio Fiori, docente dell'Università di Bologna e uno dei massimi esperti italiani sulle tematiche riguardanti il quadrante Pacifico, scrive sul report annuale dell'Ispi un'analisi che riguarda il riverbero regionale e globale della crisi coreana. Il 2017 è stato un anno particolarmente prolifico per il dossier: Pyongyang ha compiuto il suo sesto test atomico, con una detonazione che ha…
Il drone iraniano abbattuto da Israele? Era siriano. Parola del vice-ministro degli esteri di Teheran
Gli attacchi indiscriminati su Ghouta Est? “Sfortunatamente in Siria tutti attaccano tutti”. Il drone che Teheran ha mandato in esplorazione in Israele? “Apparteneva all’esercito siriano”. L’abbattimento del F-16 di Gerusalemme? “Uno sviluppo molto importante e penso che ora gli israeliani dovranno riconsiderare le loro politiche militari”. Le manovre iraniane nel Levante? “Sono costruite per combattere le politiche egemoniche del regime…
Se la Cina si propone come superpotenza in antitesi al modello occidentale
Esce in questi giorni il nuovo rapporto dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (l'Ispi, il più quotato dei think tank italiani, l'unico tra i primi 50 al mondo per influenza) sugli scenari globali per il 2018: titolo inequivocabile: "Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa?". Dal 2017 il ritorno delle grandi potenze sullo scenario internazionale è diventato un dato di…
L'apocalisse di Ghouta in Siria. Chi ferma il massacro di Assad (e Putin)?
Per parlare dei tragici bollettini medici che arrivano da Ghouta est, il sobborgo orientale di Damasco da settimane al centro di un feroce assedio da parte dei governativi, l’agenzia di stampa governativa siriana Sana parla di “bugie, inganni e fabbricazioni” usati “da organizzazioni terroristiche e dai loro sponsor nelle loro capitali per cospirare contro i siriani”. Ma la macchina della…
Oltre il caso Eni, la spinta neo ottomana della Turchia e i rischi del conflitto con la Grecia
La Turchia minaccia di invadere la Grecia? Se lo chiede il giornalista turco, Uzay Bulut, in una lunga analisi pubblicata sul magazine Usa Gatestone Institute. Punto di partenza il recente episodio che si è verificato nelle acque dell'Egeo con lo scontro tra il pattugliatore greco "090 Gavdos" e il turco "Umut" della Guardia Costiera, dopo che Ankara aveva violato lo…
La Palestina all’Onu fa molto rumore ma si sfila dal confronto
Tra gli scranni del Palazzo di Vetro ieri, insieme all’ambasciatrice Usa Nikki Haley, c’erano anche loro: Jared Kushner, consigliere e genero del presidente Donald Trump, e Jason Greenblat, inviato del presidente per il processo di pace in Terra Santa. Sono gli uomini che da un anno circa stanno lavorando al cosiddetto “ultimate deal” che il capo della Casa Bianca ha…