Francia e Italia si trovano in una fase di divergenza per quanto riguarda le rispettive politiche di difesa, dopo anni di evoluzioni parallele e collaborazione. Dagli anni ‘80 agli anni 2000, entrambi i Paesi sono stati caratterizzati dalla professionalizzazione delle Forze Armate e da un importante impegno in missioni internazionali all’estero. Abbiamo potuto quindi osservare un’evoluzione parallela e spesso congiunta…
Esteri
La mossa di Renzi con Obama sul Ttip
È un incontro dal segno positivo quello concluso tra Matteo Renzi e Barack Obama alla Casa Bianca. Il presidente del Consiglio italiano ha giocato la carta del Ttip, il partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti. IL DOSSIER TTIP L'Italia, ha detto, "sta spingendo con determinazione per questo, non solo perché abbiamo tutto da guadagnare ma anche perché se gli…
Sicilia, perché è l'Europa ad affondare con i barconi
L'Unione europea si sta condannando a un miscuglio esplosivo di rabbia e di paura, d’impazienza e di pregiudizio dei suoi cittadini non solo italiani. Questo commento è pubblicato oggi da L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Non bastavano la fame e il freddo, l’insidia delle onde e la tortura degli scafisti. Adesso il dramma dei migranti che…
Vladimir Risponde, ecco il programma tv di Putin (in stile Chavez)
Cresce il numero dei politici che rispondono in diretta a curiosità e dubbi dei cittadini. Ora è il turno del presidente russo Vladimir Putin, che lo ha fatto nel corso del programma televisivo "Linea diretta annuale". Mentre il premier italiano Matteo Renzi replica su Twitter alle domande cinguettate con l’hashtag #MatteoRisponde, Putin lo fa in tv, così come faceva il presidente…
Chi è Marzieh Afkham, la prima donna ambasciatrice dell’Iran
Per la prima volta una donna, Marzieh Afkham, è stata nominata ambasciatrice della Repubblica Islamica. Dalla Rivoluzione del 1979 nessun incarico di questo livello si era tinto di rosa. L'unico precedente è quello di Mehrangiz Dolatshahi, che nel 1975, quando era in piedi ancora la monarchia Pahlaví, venne scelta come ambasciatrice dell’Iran in Danimarca. PORTAVOCE DEL MINISTRO La donna, spiega il…
Renzi da Obama. La posta in palio per l'Italia
Da quando è al vertice del Pd e di Palazzo Chigi, Matteo Renzi ha avuto innumerevoli occasioni di visibilità che ha saputo cogliere con impressionante abilità. Nelle prossime ore tuttavia avrà un incontro che probabilmente segnerà in modo decisivo il suo mandato. La visita a Washington rappresenta un fatto cruciale, per lui personalmente e per le relazioni del nostro Paese…
Che cosa si diranno Obama e Renzi. Parla il prof. Sapelli
Mancano poche ore alla prima visita di Matteo Renzi alla Casa Bianca. Venerdì prossimo il presidente del Consiglio italiano sarà a Washington, per un colloquio col capo di Stato americano, Barack Obama. Qual è lo stato delle relazioni tra Italia e Stati Uniti? E quali saranno i temi più scottanti sul tavolo? Ecco l'opinione dello storico ed economista Giulio Sapelli,…
Cosa succederà tra l'esuberante Renzi e il sobrio Obama
Ci sono tutti i presupposti perché Barack Obama e Matteo Renzi confermino la tradizionale e solida buona intesa tra Usa e Italia, nel loro incontro nello Studio Ovale venerdì 17 aprile (tranquilli, negli Stati Uniti il numero che porta male è il 13). Ma Matteo con Barack deve superare l’handicap dei precedenti. Obama mostrava un’intolleranza quasi fisica rispetto a Silvio…
Regno Unito, tutte le proposte fiscali del laburista Ed Miliband
La campagna elettorale per la premiership nel Regno Unito sta per giungere alla conclusione. A meno di quattro settimane dall’appuntamento decisivo del 7 maggio, i sondaggi continuano ad indicare un piccolo vantaggio di tre punti percentuali per il Partito laburista. RIDURRE IL DEFICIT Il leader del Labour, Ed Miliband, ha presentato due giorni fa un programma centrato sulla responsabilità fiscale e l’impegno…
Libia e sbarchi, perché Gentiloni bacchetta l'Europa (e Berlusconi)
La Libia è una polveriera e va stabilizzata quanto prima. È questo l'appello del ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, che ha commentato il costante aumento del numero degli sbarchi sulla Penisola dalle coste nordafricane, dalle quali sono attesi nei prossimi mesi oltre 250mila migranti. Un concetto ribadito dal titolare della Farnesina anche a Lubecca, in Germania, dove è in…