Le incomprensioni occidentali sulla nuova legislazione riguardo la salvaguardia della sicurezza nazionale a Hong Kong, tra storia ed attualità. L’opinione di Giancarlo Elia Valori
Esteri
L'Aukus si avvia verso la prima espansione? I colloqui con il Giappone
Il vicesegretario Campbell annuncia lo svolgimento di colloqui tra Usa e Giappone per il prossimo aprile, incentrati sul secondo pilastro di Aukus. Menzionando anche le Filippine
Ecco a cosa serve la nuova Base che Mosca sta pianificando di costruire nel Mar Nero
I piani del Cremlino per la costruzione di una nuova base per la flotta del Mar Nero lungo le coste orientali del bacino proseguono, anche se a rilento. Ma il suo scopo non è soltanto legato alla guerra contro Kyiv
Veto di Cina e Russia all’Onu. Ecco la ripicca anti-Usa su Gaza
La risoluzione contenente richieste di cessate il fuoco e rilascio degli ostaggi in mano ad Hamas è stata bloccata da Cina e Russia. Una manovra politica contro la proposta degli Usa all’Onu
Cooperazione migratoria con i Paesi balcanici. Cosa sta facendo l'Italia
Il ministro Piantedosi, ha voluto esprimere ai colleghi della regione balcanica “un chiaro messaggio di sostegno al loro percorso di integrazione europea” e offerto il supporto congiunto “per una efficace azione di prevenzione e contrasto dei traffici criminali attivi nella regione, primo fra tutto il traffico dei migranti”
Dopo Tunisi e Il Cairo, l'Italia guarda a Rabat. Ecco come
Il Corridoio verde italo-marocchino travalica il settore energetico e si intreccia con il Piano Mattei, sia per la rilevanza di Rabat come partner geopolitico e alla voce migranti, sia come nuovo attore nella regione mediterranea. La capacità di intrecciare nuove interlocuzioni tra i vertici dell’Ue, i Paesi maggiormente interessati all’area mediterranea e i singoli Stati si è materializzata grazie al Team Europe
Cosa significano le rassicurazioni degli Houthi a Cina e Russia nel Mar Rosso
Nel caos del Mar Rosso, Russia e Cina hanno ottenuto nuove garanzie dirette e possono sganciarsi dalle attività per proteggere la sicurezza collettiva, dimostrando che le azioni degli Houthi sono anche un attacco ibrido contro l’Occidente, impegnato nel contrasto degli yemeniti, con cui non può mediare in coerenza con la difesa di diritti, valori e ordine democratico basato sulle regole
La concretezza Ue sull’Ucraina apre alla difesa comune. Intervista a Minuto Rizzo
Conversazione con l’ambasciatore e presidente della Nato Defense College Foundation: “Trovo molto positivo il fatto che finalmente si parli di investimenti nella politica di difesa europea e che la Commissione faccia delle proposte. Anche se l’ammontare al momento è limitato, è però foriero di una maggiore consapevolezza in Europa dell’importanza di munirsi di una politica di difesa”
Che ci faceva un inviato cinese a Doha
In cinque mesi di guerra, la Cina ha progressivamente manifestato la sua “neutralità pro-palestinese”, sfruttando il contesto per dare spazio anche alla narrazione di Hamas, pur di usare il dossier a proprio favore (ossia per criticare l’Occidente e imbonirsi il Global South). Questa analisi è tratta dal “Diario Indo Mediterraneo” contenuto nella newsletter “Indo Pacific Salad”
Chi sono i propagandisti di Putin sanzionati dagli Usa
Il governo statunitense ha imposto restrizioni su due società russe e i relativi fondatori. Tra loro c’è Ilya Gambashidze, tra i protagonisti delle attività del Cremlino per destabilizzare in Europa