Skip to main content

La Cina è un problema anche per l’Italia. Parla il dissidente Samuel Chu

Il dissidente di Hong Kong ricercato dalla Cina spiega in un incontro a cui ha partecipato Formiche.net che l’atteggiamento di Pechino è diventato un problema rispetto ad anni fa. E su questo occorre acquisire consapevolezza e serve un dibattito trasparente

Ucraina, armi e geopolitica. Lo scatto in avanti di Berlino secondo Pelanda

“La mediazione vaticana? Per un conflitto di questo tipo la soluzione passa solo dalle pressioni Usa da effettuare sulla Cina e sulla Russia. Gli aiuti a Kiev? La notizia è nel potenziamento da parte della Germania. L’Italia nell’Indo-Pacifico? In questa agenda si inserisce bene Roma, che già è entrata molto più pesantemente di quanto riportato sulla stampa”. Intervista all’economista e accademico Carlo Pelanda

G7, Cina e Pacifico. Tripodi spiega la strategia del governo italiano

Pechino è “un partner commerciale importante e i rapporti bilaterali rientrano nella normalità delle relazioni commerciali e diplomatiche”, dice Maria Tripodi, sottosegretario agli Esteri, a Formiche.net. “Spetta però al nostro governo valutare approfonditamente quale sia la scelta migliore” sulla Via della Seta “per tutelare l’interesse nazionale”

L'accordo sui cereali ucraini è quasi fatto, garantisce Ankara

L’accordo transitorio scade domani ma Russia, Ucraina e Turchia hanno trovato il modo per tenere aperta la rotta dei cereali: la scorsa settimana a Istanbul esponenti dei tre Paesi dovevano gettare le basi del rinnovo nell’ambito del cosiddetto patto del Mar Nero

India-Ue, avanti su commercio e tecnologia (ma occhio a petrolio e clima)

La prima riunione del Consiglio commercio e tecnologia è stata incupita da tensioni sul petrolio indiano di derivazione russa e sulle eco-tasse Ue in arrivo. Tuttavia, segna il progresso di una collaborazione più profonda e multisettoriale tra le due democrazie più grandi del mondo. Sviluppo tecnologico, barriere al commercio, intesa sui semiconduttori e molto altro: ecco i punti salienti

Così il debito fa saltare gli appuntamenti internazionali di Biden

Il presidente statunitense deve rimanere a Washington per portare avanti le mediazioni sull’innalzamento del tetto al debito. I repubblicani non intendono cedere, ma mettere in difficoltà politica la Casa Bianca in questo momento significa far saltare a Biden due importanti appuntamenti in Australia, per il Quad e con i Paesi del Pacifico

Cosa significa (anche per l’Italia) l’ingresso della Spagna in Blue Dot Network

Madrid si unisce a Washington, Tokyo, Canberra e Londra nel meccanismo lanciato per promuovere standard elevati negli investimenti pubblico-privati infrastrutturali nel mondo, anche nei Paesi in via di sviluppo. Cioè per fronteggiare l’espansionismo cinese

Grecia al voto, Mitsotakis rivendica crescita e investimenti

Un eventuale cambio di governo in Grecia, anche se al momento improbabile, potrebbe destabilizzare l’armonia euroatlantica ritrovata nell’Egeo. Il premier di Nea Dimokratia è tra i sostenitori del dialogo tra Ppe e Ecr

Chi è Soltanovsky, nuovo ambasciatore russo alla Santa Sede

Fedelissimo di Putin e Kirill, il diplomatico prende il posto di Avdeev, che era giunto in Vaticano pochi mesi prima della rinuncia di Benedetto XVI. Per Kyiv è un “burattino dello zar”. Papa Francesco gli rinnoverà la richiesta di un contatto diretto con il Cremlino ribadita in una lettera consegnata al predecessore alla vigilia dell’incontro con Zelensky

Obiettivo Tunisia, così l'Italia si muove per il corridoio mediterraneo

Dopo la visita del ministro dell’interno Matteo Piantedosi, ricevuto dal Presidente della Repubblica Kaïs Saïed, e dall’omologo, Kamel Fekih, cresce l’intensità dell’azione di governo che punta a bloccare i flussi migratori e a mettere in atto il Piano Mattei

×

Iscriviti alla newsletter