Skip to main content

Kazakistan-Italia, la missione di Tajani e la strategia asiatica del governo

Il Paese è il principale attore dell’Asia centrale ed è tornato strategico per via di vari elementi, in primis geopolitici ed economici, come il dossier energetico. Per questa ragione l’Italia punta a mantenere un ruolo attivo nella regione, come dimostra il florido interscambio, sotto l’ombrello dell’European Union-Kazakhstan Enhanced Partnership and Cooperation Agreement

L’Iran ha già ridotto le percentuali di arricchimento. Ma basta questo?

I dati sulla percentuale di arricchimento sono soltanto una parte delle discussioni e delle problematiche aperte con la repubblica teocratica iraniana. Teheran taglia le produzioni di materiale nucleare, ma continua con le pratiche aggressive

Italia-Cina. Meloni 1, Conte 0

Se per Conte la Via della Seta è stata un boomerang politico e flop commerciale, Meloni può rivendicare il mancato rinnovo e l’aver spinto Pechino ad alzare la posta per mantenere il rapporto con Roma

turisti cinesi

Gatecrashers cinesi, quando il turismo diventa copertura per lo spionaggio

Le istituzioni lanciano l’allarme su un pericoloso fenomeno di spionaggio che coinvolge individui cinesi in cerca di informazioni sensibili negli Stati Uniti. All’apparenza innocui turisti, potrebbero in realtà avere fini tutt’altro che culturali

Investimenti e stabilità del Mediterraneo. Tutti i protagonisti del Forum Italo-Saudita

Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, al primo Forum Italo-Saudita a Milano ha aperto a investimenti del Fondo sovrano di Riad nel Made in Italy. Tra le imprese italiane hanno partecipato Eni, Snam, Cdp, Enel, Leonardo, WeBuild, Maire, Pirelli, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Ita, Ansaldo Energia, Saipem e Invimit

Bastone e carota. Ecco la risposta della Cina all’Italia

Roma e Pechino si preparano a voltare pagina dopo il memorandum d’intesa sulla Via della Seta che non sarà rinnovato. Le parti hanno voluto evitare eccessive tensioni, ma il capo della diplomazia del Partito e dello Stato non ha risparmiato frecciate e punzecchiature. L’analisi del suo discorso

Italia-Cina. No alla Via della Seta, sì al partenariato strategico

La missione di Tajani a Pechino chiude di fatto l’esperienza del memorandum firmato da Conte. Ora entrambe le parti sono impegnate a rilanciare la relazione bilaterale senza traumi. Mattarella in visita a inizio 2024

Accordo sul grano e non solo. Il faccia a faccia tra Erdogan e Putin

A Sochi, Erdoğan è ospite di Putin per parlare di faccende contingenti e di scenari strategici. Da un lato c’è la necessità di ravvivare l’accordo sul grano ucraino che la Russia ha interrotto due mesi fa. Da un altro c’è la possibilità (per Usa, Ue, Nato) di usare la Turchia come canale per mantenere il dialogo con Mosca attivo. Anche pensando all’ottica negoziale, quando le condizioni sul campo lo permetteranno

EastMed e India, cosa ha deciso il trilaterale Israele-Grecia-Cipro

Netanyahu, Mitsotakis e Christodulides tracciano le prossime prospettive: la decisione definitiva sul gasdotto, la costruzione di un terminale di liquefazione del gas naturale a Cipro e l’apertura formale alla presenza di Nuova Delhi in occasione del prossimo appuntamento fra i tre

Via Reznikov, dentro Umerov. Il rimpasto al ministero della Difesa di Kyiv

Sull’onda di accuse di frode (e dell’andamento della controffensiva), Zelensky rimpiazza il ministro della Difesa Reznikov. La scelta del suo sostituto potrebbe essere una dichiarazione di intenti da parte del governo

×

Iscriviti alla newsletter