Mosca accoglie una delegazione di Hamas, Israele accorda la possibilità di vendere sistemi di guerra elettronica contro i droni iraniani usati dalla Russia in Ucraina. Qualcosa si muove, mentre il gruppo palestinese rivendica il suo peso tra le potenze e annuncia un’altra visita importante. Destinazione Cina?
Esteri
Michel e Von der Leyen, quel diverso approccio sulla Cina
Il bilaterale Biden-von der Leyen ha scatenato reazioni diverse nei vertici europei, tra chi saluta con favore l’abbraccio più stretto con gli Usa e chi vede pericoli nello sganciamento dalla Cina. Il braccio di ferro tra Commissione e Consiglio
Vi racconto incubi e sogni dei tunisini. Parla Imen Ben Mohamed
Polveriera Tunisia, tra Parlamento senza controlli e stampa esclusa dalle sedute. “Famiglie intere arrestate senza motivo: è in atto una deviazione dittatoriale molto grave. Al di là del cosiddetto ‘disegno nero’, Saied ha fatto tabula rasa su potenziali riforme come i diritti delle donne e le trasformazioni economiche. Qui mancano gli alimenti”. Conversazione con l’ex deputata del partito Ennahda
La realpolitik è finita. Parla il vice-ministro Meilūnas
Con il viceministro degli Esteri lituano Egidijus Meilūnas abbiamo parlato della difesa dell’Ucraina come priorità assoluta, dell’ingerenza cinese e russa, del rapporto (ottimo) con Taiwan e il Giappone. E poi i tre temi principali da affrontare nel summit Nato di Vilnius. Perché Mosca “sarà una minaccia ancora a lungo”
Che Cina sarà quella dello Xi-3? Risponde Gallelli
La docente dell’Università Ca’ Foscari ragiona con Formiche.net di come sarà la Cina del futuro, modellata in questo decennio secondo le visioni con cui Xi Jinping si è da subito mostrato al pubblico. Quale sarà la postura cinese nel mondo? E su cosa occorrerà articolare il complesso ragionamento sul rinnovo, o meno, del Memorandum of Understanding sulla Belt & Road Initiative tra Roma e Pechino?
L'Indo Pacifico è centrale, e sulla via della Seta... Gli scenari di Formentini
Per il vicepresidente della commissione Affari Esteri alla Camera va sostenuta la causa di Taiwan. “I destini del mondo si decideranno in quell’area”. E sul memorandum con la Cina l’auspicio è che “si apra una riflessione seria tra le forze di maggioranza per prendere coscienza che un’alternativa c’è”
Crosetto a Tokyo e Nave Cavour verso il Pacifico. Le mosse italiane
Il dispiegamento della portaerei conferma la volontà dell’Italia di essere proattiva nell’interconnessione tra le due regioni. Un impegno dimostrato anche dal progetto per il jet di nuova generazione che sarà al centro del trilaterale del ministro con gli omologhi di Giappone e Regno Unito
Wagner e la guerra cognitiva ai confini dell'Italia. Parla Di Pasquale
L’orientamento dei flussi migratori crea problemi che polarizzano l’opinione pubblica. Creare fratture di dissenso nelle società occidentali è una tecnica che l’Urss ha sempre utilizzato, spiega Massimiliano Di Pasquale, direttore dell’Osservatorio sull’Ucraina dell’Istituto Germani. “Putin ha recuperato le tecniche di influenza utilizzate dal Kgb”
Vi racconto la strategia di Wagner in centrafrica. L'analisi di Caruso (Iai)
Mentre è entrata nel vivo la visita in Kenya del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è utile riflettere su come interloquire con Paesi che nutrono speranze di collaborazione e che, al contempo, sono attraversati da una serie di eventi, esterni e interni, che ne determinano gli scenari futuri. Conversazione con la ricercatrice dello Iai
Scontro nei cieli del Mar Nero. Caccia russo abbatte drone Usa
Alta tensione sui cieli del Mar Nero. Un jet russo ha fatto precipitare un velivolo senza pilota statunitense (e probabilmente è precipitato a sua volta). La manovra avventata durante un’operazione di intercettazioni e provocazione?