Cospirazionismo d’annata, lotta alle élite democratiche, uso della forza in economia e in diplomazia, ritorno della guerra come mezzo di soluzione di controversie, identità religiosa utilizzata come un maglio, sono alcuni degli elementi imperanti che sembrano riportarci agli anni ‘30. L’opinione di Antonello De Oto, professore ordinario di Diritto delle religioni e interculturale, Università di Bologna
Esteri
È il momento di superare l'immobilismo della Commissione. Parla Curti Gialdino
C’è attesa per il discorso che la presidente della Commissione Europea terrà mercoledì sullo stato dell’Unione nel corso della plenaria di Strasburgo che ha preso il via oggi. Tanti i malumori in maggioranza e moltissimi i dossier sui quali l’esecutivo comunitario si dovrà misurare in un momento storico complesso, reso ancora più grave dalla crisi politica francese. Conversazione con Carlo Curti Gialdino, già ordinario di Diritto dell’Unione europea alla Sapienza e vicepresidente dell’Istituto diplomatico internazionale
Che cosa chiede Trump all'Ue per le nuove sanzioni alla Russia
Visto che dal vertice in Alaska in poi non si sono registrati progressi, l’Ue decide per una missione in Usa per le sanzioni, con l’obiettivo di convincere Mosca ad avviare trattative con Kyiv. Non è semplice, anche perché la Casa Bianca avanza precise richieste a Bruxelles sul gnl
Dopo la Sco, l’Italia spinge per velocizzare l’accordo India-Ue
Il primo ministro italiano Giorgia Meloni sta spingendo per la rapida conclusione dell’accordo di libero scambio Ue-India (Fta), considerandolo cruciale sia per l’equilibrio geopolitico che per le relazioni economiche. La strategia generale è quella di mantenere Nuova Delhi strettamente allineata con l’Occidente
Trump vuole chiudere la guerra a Gaza. La nuova proposta per Hamas
Trump propone a Hamas la liberazione degli ostaggi in cambio di cessate il fuoco e stop all’offensiva su Gaza. Arabia Saudita ed Emirati condannano Israele e rilanciano la soluzione a due Stati
Il premier Ishiba lascia. Giappone tra crisi interne e tensioni globali
Il premier giapponese Ishiba si dimette dopo meno di un anno, travolto da sconfitte elettorali e divisioni interne al Ldp. La sua uscita apre una corsa lampo alla leadership mentre il Paese affronta inflazione, declino demografico e nuove tensioni geopolitiche
Cina, Russia, Iran e Corea del Nord non sono veri alleati. Ecco perché
Xi Jinping usa la parata per rafforzare l’immagine di Pechino come guida del fronte eurasiatico. Ma la realtà delle relazioni con Russia, Iran e Corea del Nord resta tattica, reversibile e basata su convenienze contingenti
Israele, Hamas e la fine dell’illusione dei due Stati. Scrive il gen. Del Casale
L’approvazione del piano E1 da parte del governo israeliano segna una frattura storica nella crisi mediorientale, con la prospettiva di dividere la Cisgiordania e archiviare definitivamente l’ipotesi dei due Stati. Hamas, pur indebolito, continua a esercitare un controllo capillare sulla società di Gaza, mentre la Lega Araba sorprende con una presa di posizione netta contro i gruppi armati palestinesi. L’Europa resta in bilico, tra crisi parallele e un ruolo sempre più marginale sul piano diplomatico. La riflessione del generale Massimiliano Del Casale
Kyiv, Odessa, Zaporizhia. Mosca lancia il più grande attacco aereo dall'inizio della guerra
Mosca ha lanciato il più grande attacco aereo dall’inizio dell’invasione, con oltre 800 droni e una dozzina di missili contro Kyiv e altre città. Per la prima volta colpito un edificio governativo. Il bilancio è di quattro vittime, ma potrebbe salire ulteriormente
L’effetto Mattarella e le diverse prospettive di Trump e Putin
Le parole del Presidente della repubblica Sergio Mattarella al forum Ambrosetti hanno lasciato il segno ed anticipato gli sviluppi sui vari scenari internazionali. Il corsivo di Gianfranco D’Anna