“Nel momento in cui i russi dovessero sfondare le difese ucraine, si porrà un problema per l’Europa: se lasciare occupare militarmente l’intera Ucraina o se arrivare a una linea di contatto con i russi e stabilire la linea armistiziale vera. Meloni? Sull’Ucraina è una garanzia”. Conversazione con il docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Vittorio Emanuele Parsi
Esteri
Come individuare tutti i droni iraniani in Russia (e chi può abbatterli)
Forcing contro i droni dell’Iran. Teheran cresce come produttore e potenziale fornitore di velivoli senza piloti e usa la guerra russa in Ucraina per marketing. Stati Uniti e alleati smascherano le forniture a Mosca e preparano la risposta sanzionatoria, mentre Israele ha un laser per abbatterli
Il decimo pacchetto di sanzioni europee tra tecnologia, energia e Iran
Si apre la discussione in Parlamento europeo sul decimo pacchetto di sanzioni alla Russia tra nuove entità in lista nera e divieti sull’export di tecnologia anche da parte dell’Iran. Von der Leyen: “La guerra energetica è stata persa dalla Russia, vendono oro per compensare le vendite di petrolio”. Per Borrell l’economia russa è danneggiata dalle sanzioni “come un veleno a effetto lento”
Sanzioni, anticorruzione e le mosse Usa secondo il sottosegretario Fernandez
Formiche.net ha partecipato questa mattina a una tavola rotonda virtuale con il sottosegretario per la Crescita economica al dipartimento di Stato americano. Davanti alla “sfida ai nostri valori” posta dalla Russia, il sostegno all’Ucraina è “incrollabile” e continuerà “fino a quando sarà necessario” per assicurare la sovranità e la ricostruzione del Paese
Vi racconto chi è il capo della Wagner. Il punto di Stephenson
“Prigozhin cercherà di rientrare nelle grazie di Putin e sfrutterà i recenti successi militari per farlo”, spiega Svetlana Stephenson, docente di Sociologia presso la London Metropolitan University. Il ruolo dell’oligarca nella politica russa, i rapporti col Cremlino, i nemici del comandante del famigerato gruppo paramilitare Wagner
Meloni al bivio della Via della Seta? Gli scenari di Fardella
Atteso a Roma il capo della diplomazia del Partito comunista cinese. In agenda il rinnovo del memorandum firmato da Conte nel 2019 e la visita del presidente del Consiglio a Pechino. Ecco perché le due cose sono collegate secondo Enrico Fardella (professore associato all’Università di Napoli L’Orientale e direttore di ChinaMed)
Raisi in Cina. Più propaganda (anti Occidente) che alleanza
Il viaggio dell’iraniano Raisi in Cina ha un alto valore simbolico, soprattutto per l’Iran. Perché da lì uscirà il coordinamento sulla narrazione anti-occidentale. Teheran e Pechino troveranno vie per rinforzare i legami, soprattutto sul piano economico, ma nei fatti il gioco è tutto in mano a Xi Jinping, che potrà scegliere fin dove spingere la cooperazione
Così crescono i rapporti tra Italia e Qatar. Parola agli esperti di Doha
Scambi commerciali, cooperazione militare, sicurezza energetica, interessi politici comuni. Formiche.net ha chiesto di analizzare i rapporti tra Roma e Doha ai principali esperti di relazioni internazionali qatarini: Majed al Ansar, Ali Al Hail, Ali Bakeer, Jaber al Harmi e Saleh Ghareeb
Sarà a Monaco il primo incontro Usa-Cina dopo gli Ufo abbattuti?
Ipotesi faccia a faccia tra Blinken e Wang in occasione della Conferenza sulla sicurezza di Monaco. In alternativa, si pensa alla ministeriale G20 di marzo. Obiettivo: mantenere aperti i canali di comunicazione
La Moldavia in crisi teme un colpo di Stato russo
In un Paese complesso e diviso in diverse anime, i timori del presidente della Moldavia, Maia Sandu, in questo periodo già poco disteso, con le dimissioni del primo ministro Natalia Gavrilita, sostituita da Dorin Recean, segretario del Consiglio supremo di sicurezza















