Castigare Putin diventa quasi un problema secondario. Il tema vero è il governo del ciclo, prima del suo possibile avvitamento recessivo. Naturalmente costringere la Russia a più miti consigli, per obbligarla a desistere dal suo piano di conquista imperialista, è un fatto altrettanto importante, almeno per un’Europa che rischia, altrimenti, di divenire il suo futuro ed immediato bersaglio
Esteri
Perché Sean Penn e Ben Stiller sono finiti nella lista nera di Putin
Vietato l’ingresso per 25 cittadini americani, tra cui segretari, sottosegretari, imprenditori e attori. Una misura che, secondo il Cremlino, risponde alle “sanzioni contro cittadini russi costantemente allargata dall’amministrazione del presidente Joe Biden”
L’Opec alza il prezzo del petrolio, mentre il gas schizza
La riduzione delle produzioni di petrolio (annunciata, pianificata o subito avviata) segna l’incontro Opec+. L’Arabia Saudita vuole tenere alto il greggio perché teme un eccessivo deprezzamento. Sullo sfondo lo scombussolamento del mercato energetico che colpisce anche il gas: tutto legato all’invasione russa dell’Ucraina
Disintossicarsi dalle dipendenze (energetiche) prima che sia troppo tardi. Scrive Harth
O cediamo al ricatto della guerra di logoramento che la Russia sta conducendo nei confronti di noi tutti aumentando la nostra dipendenza e dando via libera a un fine mai ai ricatti, o ci assumiamo con coraggio il prezzo da pagare per gli errori fatti in passato. Il commento di Laura Harth
Con Liz Truss premier il potere britannico si sposta sul “Greenwich set”
La nuova leader del Partito conservatore riceverà domani l’investitura dalla regina Elisabetta. Assieme a lei al governo ci saranno i fedelissimi Kwarteng (cancelliere), Cleverly (Esteri) e Lord Frost (Cabinet Office). Sicuro della conferma anche Wallace alla Difesa. Un esecutivo molto thatcheriano, alla ricerca di idee davanti alla sfida dell’inflazione a doppia cifra
Cile, a Santiago vince il no. Cosa cambia
Nei prossimi giorni si capirà come reagirà la piazza cilena che di fatto aveva non solo sostenuto ma anzi spinto Boric verso la presidenza. Questa frenata avrà conseguenze in tutto il continente sudamericano che vede nel Cile un Paese relativamente piccolo ma economicamente importante, più stabile delle nazioni vicine e saldamento ancorato ai valori occidentali
La Russia ha un problema di morale: i soldati del Cremlino sono demotivati
Le truppe russe sono demotivate. Non vogliono combattere e anche per questo l’offensiva in Ucraina è in difficoltà. E intanto Kadyrov manda un messaggio a Mosca
Nuove armi Usa a Taiwan. Cresce il confronto con la Cina
La Cina reagisce criticando la nuova fornitura di armi che l’amministrazione Biden invierà a Taiwan. Washington intende (in modo bipartisan) rafforzare Taipei per rendere le dinamiche dell’annessione pensate da Xi meno praticabili
Se l’Ucraina cade, vincono Putin e Xi. Meloni atlantista a Cernobbio
“Bisogna combattere questa battaglia”, perché la guerra in Ucraina “è solo la punta dell’iceberg di un conflitto che ha come obiettivo la revisione degli assetti globali”, ha dichiarato la leader di Fratelli d’Italia
Esercitazioni Usa-Egitto nel Mediterraneo. Spunta un sottomarino russo
Mentre Egitto e Usa si esercitano dimostrando la capacità di organizzazione e attivazione statunitense, la Russia potrebbe aver inviato nel Mediterraneo un sottomarino nucleare (sullo sfondo, la guerra in Ucraina)