Skip to main content

La carta italiana con Trump? L'Indo-Mediterraneo. Parola di Kaush Arha

“L’Italia, grazie alla sua posizione geografica e alla stabilità politica, ha l’opportunità di assumere un ruolo di primo piano come piattaforma di cooperazione per lo sviluppo economico e la sicurezza nell’Indo-Mediterraneo, e la crescente attenzione di Washington al fianco meridionale e soprattutto orientale della Nato apre spazi per ulteriori attività”. Intervista a Kaush Arha, nonresident senior fellow dell’Atlantic Council ed esperto di studi internazionali con un passato nelle amministrazioni Usa

Europa-Usa 2025, chi c’era e cosa si è detto al convegno di Farefuturo e Heritage Foundation

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe ridefinire i rapporti transatlantici, ma serve un’Europa unita e strategica per dialogare con gli Stati Uniti. Questo il tema principale al centro del convegno Europa-Usa 2025 di Farefuturo e Heritage Foundation, Comitato atlantico italiano e International republic institute

Lo schema di Minsk per la guerra ibrida che sfrutta i migranti contro l'Ue

L’inchiesta di Politico apporta documenti, intercettazioni e dichiarazioni in anonimato come prove del fatto che Minsk abbia orchestrato l’afflusso di migranti in Bielorussia per favorire attraversamenti illegali delle frontiere europee

Parte con il Quad la politica estera di Trump. India, Giappone e Australia da Rubio

Rubio ha guidato il Quad come primo atto da segretario, rinvigorendo il percorso di istituzionalizzazione iniziato da Pompeo durante il primo mandato di Trump. Il sistema a quattro tra Usa, India, Giappone e Australia sarà sempre più cooperativo e importante per Washington. E la Cina è nervosa

Carafano legge Trump e promuove Meloni

Il senior advisor della Heritage Foundation, a Roma per partecipare ad un seminario in Senato sulle sfide transatlantiche di Usa e Ue, spiega che “così come gli europei temono per le prospettive a lungo termine con la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina, così gli americani devono mantenere una Groenlandia libera dall’influenza delle potenze ostili”. Meloni e Trump? “Come Reagan e Thatcher”

La fine della guerra in Ucraina sarà all'insegna dell'America First. L’opinione di Guandalini

Il neo presidente degli Stati Uniti ha iniziato a occuparsi del conflitto tra Mosca e Kyiv con una sparata delle sue. Caricando su Putin le responsabilità di trovare un accordo. È solo l’inizio di un posizionamento tattico. Anche in vista di un incontro faccia a faccia. Senza intermediari. In una logica di rimescolamento delle mappe della geopolitica e della geoeconomia.  L’opinione di Maurizio Guandalini

La disinformazione russa mira a destabilizzare il voto in Germania. Report CeMAS

Negli ultimi mesi, centinaia di post in lingua tedesca su X hanno diffuso false informazioni, accusando i Verdi dei problemi economici della Germania e criticando il cancelliere Scholz per il suo sostegno all’Ucraina. Oltre 2,8 milioni di visualizzazioni e reti di account falsi. Sul voto in Germania attivo anche Dougan, l’ex vice-sceriffo fuggito dagli Stati Uniti e diventato propagandista del Cremlino

Piano Mattei, tutte le sinergie del sistema Italia per la fase due

Due eventi nelle stesse ore a Roma illustrano la portata del progetto italiano: il Forum Italia Africa Business Week alla Farnesina e un seminario promosso da Confindustria Assafrica & Mediterraneo. Cirielli: “Alla base del progetto c’è uno spirito che è il cuore vero del Piano Mattei, una grande sfida geopolitica ed economica”

Farhat Bengdara si dimette dalla Noc. Ecco cosa sta succedendo in Libia

Di Massimiliano Boccolini e Lorenzo Piccioli

Dopo aver rilanciato la produzione petrolifera, Bengdara lascia la guida della Noc tra successi operativi e accuse di irregolarità che alimentano le divisioni in Libia

Implicazioni geopolitiche degli sviluppi della Marina cinese. Le note di Valori

Lo sviluppo della Marina cinese prosegue sia in termini quantitativi che in termini qualitativi, e non solo per quello che riguarda direttamente i vascelli, ma anche tutto quello che c’è attorno. Impattando sugli equilibri marittimi internazionali

×

Iscriviti alla newsletter