Skip to main content

Managua (non) val bene una messa. La repressione di Ortega contro la Chiesa

Sacerdoti in galera, chiese ed emittenti radio cattoliche chiuse. Negli ultimi anni si sono verificate 190 aggressioni contro la Chiesa cattolica in Nicaragua. Ma lo scontro non è nuovo e ha le sue radici negli anni ’80 e nel sandinismo…  La difesa degli Stati Uniti e l’Unione europea

Musk parla di libertà ma scrive per chi censura

Il ceo di Tesla, paladino del pluralismo, ha parlato di spazio e tecnologia sul mensile gestito da un’agenzia di sicurezza informatica che fa riferimento al Partito comunista cinese

Man using TikTok on iPhone

“Incubatore di disinformazione”. L'accusa a TikTok prima del voto

Alcuni ricercatori hanno evidenziato i rischi dell’app in vista del voto di metà mandato negli Stati Uniti. “Stiamo assistendo alle conseguenze reali dell’aver ignorato gli avvertimenti”, dice Gorman (Asd/Gmf). Un campanello d’allarme anche per l’Italia

Studiare la vita di Xi Jinping per capire il futuro della Cina

Il leader che punta alla riconferma in autunno ha un passato “accidentato”: denunciato dalla madre, figlio di un alto dirigente del Partito comunista che per due volte è finito nella polvere. Ma dalla madre ha capito una lezione: ama il partito e mettiti sempre a sinistra. Sono i liberali e riformisti che rischiano la pelle. Francesco Sisci analizza gli obiettivi interni e internazionali della Cina alla luce delle aspirazioni dell’uomo che la guida

La repubblicana più amata dai democratici perde contro Trump

Kamikaze o paracadutista che ancora non sa dove atterrare? La repubblica odiata dai trumpiani ha perso il seggio ma si prepara per una sfida più grande e decisiva. Chi è e cosa sta facendo la “Navalny americana” per i democratici Usa

Oltre l'Afghanistan: Nato, politica estera e Oriente. Conversazione con Ettore Sequi

Il segretario generale della Farnesina conosce a fondo le questioni del Medio Oriente e dell’Asia. Non solo è stato ambasciatore in Afghanistan e inviato per l’Ue, ma l’anno scorso ha seguito dall’Unità di crisi il frettoloso e doloroso abbandono di Kabul da parte delle forze occidentali. Oggi insieme a lui allarghiamo lo sguardo su Golfo e Oriente, sul terrorismo internazionale, e sullo scontro tra modelli (democrazia vs. autocrazia) che “non porta a nulla di buono”

Le conseguenze (serie) dell'arrivo di altri S-400 russi alla Turchia

L’occidente preme per il potenziamento delle basi di Souda bay (Creta) e Akrotiri (Cipro), mentre i commandos americani addestrano i ciprioti in caso di ulteriori tensioni. Debole la reazione del Dipartimento di Stato Usa

Chi è William Ruto, nuovo presidente del Kenya

Figlio di contadini, vendeva polli per aiutare i genitori. Poi si è laureato in Botanica e Zoologia e ha fatto fortuna. Ma l’impegno politico l’ha sempre accompagnato, dai tempi dell’università. Storia, incarichi, successi e qualche scandalo del nuovo presidente del Kenya

Una donna nell’Afghanistan dei talebani. Chi è la prossima ambasciatrice d’Italia

Ettore Sequi, segretario generale della Farnesina, ha annunciato che la prossima capo missione (da Doha) sarà Natalia Quintavalle, attualmente ispettrice generale del ministero. Ecco il suo profilo

Interferenze e scambi influenzano le scelte italiane verso Russia e Cina. Il report

È “improbabile” che le scelte di Roma contraddicano i suoi partner transatlantici. Ma lo è anche l’interruzione delle relazioni con Mosca e Pechino. Ecco cosa scrivono Pantucci e Tafuro Ambrosetti

×

Iscriviti alla newsletter