Skip to main content

Taiwan attende Pelosi. Cina e Usa schierano navi e aerei

La Cina deve mostrare i muscoli davanti all’arrivo (ormai quasi certo, tra poche ore) di Pelosi a Taiwan. Alla mobilitazione militare di Pechino, Washington risponde con un dispositivo di sicurezza eccezionale

Chi era al-Zawahiri e cosa c'è dietro il successo del blitz americano

Sono molti e non tutti immediatamente percepibili gli effetti strategici e politici del successo del blitz dell’intelligence americana che è riuscita ad eliminare il secondo autore dopo Bin Laden dell’attentato dell’11 settembre 2001 a New York. L’analisi di Gianfranco D’Anna

I Balcani, l'ombra russa e l'inerzia Ue. Parla Fassino

Intervista al presidente della Commissione esteri del Pd: preoccupante l’escalation tra Serbia e Kosovo, i negoziati ripartano subito. L’Ue ha le sue responsabilità, nella regione cresce il risentimento per una promessa tradita e Russia e Cina avanzano

Eliminato al Zawahiri. Prova di forza strategica Usa

L’uccisione del leader di al Qaeda dimostra le capacità operative statunitensi, uno dei pilastri della postura strategica di Washington. Il raid diventa un messaggio di politica internazionale per alleati e partner sulla forza globale che gli Stati Uniti riescono ancora a esprimere in modo ineguagliabile

oro

Il Regno Unito ha deciso sull’oro del Venezuela. E Maduro…

L’Alta Corte di giustizia dell’Inghilterra e del Galles ha negato al leader del regime venezuelano l’accesso alle riserve auree per circa un miliardo di dollari. La disputa era iniziata nel 2019, dopo il riconoscimento del leader dell’opposizione Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano, ma ora…

 

Taiwan va in soccorso dei dissidenti di Hong Kong

Il governo di Taipei faciliterà la procedura per la cittadinanza e la residenza permanente alle persone che fuggono dal totalitarismo cinese

Così nei Balcani occidentali si muovono le potenze globali

L’offensiva russa in Ucraina ha rafforzato la volontà sia del Kosovo sia della Bosnia di aderire all’Alleanza Atlantica, spiega Bressan (Lumsa/Sioi). L’ingerenza estera sulla crisi tra Belgrado e Pristina è un elemento determinante

Iraq, il rischio regionale dietro al caos di Baghdad

Lo stallo politico in Iraq ha ragioni collegate all’influenza iraniana nel Paese. Il rischio è che dalle manifestazioni di protesta a Baghdad si aprano scenari con ricadute regionali

Taiwan e noi. Cosa dice il caso Pelosi della nostra democrazia

Due anni fa la nebbia autoritaria ha avvolto Hong Kong, ora rischia di cadere Taiwan. Perché dal (non?) viaggio di Nancy Pelosi sull’isola dipende un po’ anche il destino della nostra democrazia. Il commento di Laura Harth

Chi gongola per le nuove tensioni tra Serbia e Kosovo

Fortissimi disagi nella parte nord del Kosovo, con colpi di arma da fuoco contro la polizia e manifestanti in azione: la concomitanza della guerra in Ucraina sta accelerando rese dei conti anche a quelle latitudini

×

Iscriviti alla newsletter