La corsa per la successione a Boris Johnson è una gara tra la ministra degli Esteri e l’ex cancelliere. Ma soprattutto è una corsa tra falchi, spinti dal Partito conservatore su posizioni dure verso Xi
Esteri
Russia e Iran aggirano le sanzioni sull’aerospazio. Ecco come
Iran e Russia siglano un accordo per cooperare sull’aerospazio per aggirare le sanzioni occidentali. Sarà una via per far arrivare i droni a Mosca?
Il ruolo dell’Italia nella competizione tra Marocco e Algeria
Autonomia, sviluppo e stabilità sono le pietre angolari per una nuova architettura di sicurezza inclusiva e attrattiva per la
frontiera sud del Mediterraneo. L’area è divenuta ancora più strategica nel quadro conflittuale di lungo termine della guerra in
Ucraina. L’analisi di Carmine de Vito, analista di politica internazionale, sicurezza e geopolitica
Scontro tra potenze in Africa. Cosa cercano Russia, Francia, Usa e Cina
I Paesi visitati dalle alte sfere di Francia e Russia in questi giorni hanno visto nuovamente muoversi la competizione tra potenze. Tra infowar e giochi di influenza, da Washington si alzano anche nuovi allarmi sulla Cina in Africa
Così la controffensiva di Kiev costringe Mosca sulla difensiva
Dopo cinque mesi di guerra si prospetta un agosto e un inizio autunno di aspri combattimenti su tutto il lungo fronte fra Kharkiv e Cherson, con contro attacchi ucraini e bombardamenti indiscriminati dei russi. Gianfranco D’Anna fa il punto della situazione
La crisi della democrazia statunitense, il Covid-19 e le armi. L'opinione di Valori
La democrazia è un fenomeno concreto in continua evoluzione. Radicato nella storia, nella cultura e nella tradizione, assume forme diverse e si sviluppa lungo i percorsi scelti da popoli diversi in base alla loro esplorazione e innovazione, ma quando in tale processo subentra l’indifferenza, allora sarebbe il caso di porsi molte domande. L’opinione di Valori
La Cina usa "tattiche da bullo" nell’Indo Pacifico
Per il Joint Chiefs of Staff Milley, la Cina bullizza gli altri attori dell’Indo Pacifico. Il comandante statunitense usa un wording funzionale a sottolineare il differente approccio di Washington, per un Indo Pacifico “free and open”
Memo per i partiti: chi si occupa di Cina e diritti umani?
Non solo Russia. Un rapporto dell’Onu riaccende i riflettori sulle violazioni dei diritti umani a Hong Kong e in Xinjiang. Pane al pane, come capita raramente. Ma nella campagna elettorale italiana il dossier cinese è un fantasma. Il commento di Laura Harth
Jcpoa fine corsa? Molto scetticismo sull’accordo con l’Iran
È “molto improbabile” che il Jcpoa venga ricomposto nel prossimo futuro. Tutti lasciano aperta la porta della diplomazia, ma c’è scetticismo sull’implementazione degli ultimi step — quelli decisivi per ritrovare l’intesa
Macron accoglie bin Salman, Parigi snodo dei rapporti Ue-Golfo. Il punto di Gadel
Bin Zayed, Sisi, Abbas, Raisi, Lapid: una serie di incontri all’Eliseo portano il presidente francese a intestarsi la guida delle relazioni con la regione, seguendo le strette relazioni che la Francia mantiene da anni col mondo arabo, spiega Gadel (Fondation Jean Juarès)