Skip to main content

Biden ha bisogno di Draghi (e viceversa). Analisi di Bindi

Di Federiga Bindi

I pranzi, le conferenze stampa, la comunità washingtoniana in subbuglio. Sono tanti gli indicatori che dicono se un viaggio di un premier italiano in America è un successo o no. Mario Draghi va da Joe Biden con una missione (europea) senza precedenti. L’analisi della professoressa Federiga Bindi (Tor Vergata)

F-16 per Ankara, Washington riabilita la Turchia

Per la Turchia potrebbe essere arrivato il momento della riabilitazione politica da parte degli Stati Uniti. Seguendo la pragmatica del momento e sulla scorta dei passi avanti fatto da Erdogan, il Congresso potrebbe approvare una fornitura di F-16. Una mossa che conta

Draghi, l'esploratore. Panebianco sul viaggio americano

Il politologo ed editorialista del Corriere: a Washington Draghi in esplorazione per conto dell’Europa ma le linee rosse di Biden sono chiarissime. Germania e Italia scontano il fascino russo, i putiniani italiani indeboliscono il premier. Pacifisti? Non nascerà un partito

Eastmed a tutto gas. Arriva l’atteso passo avanti Usa

Riunione dei ministri degli Esteri di Stati Uniti, Cipro, Grecia e Israele. In cima all’agenda l’energia e la fattibilità del gasdotto che collegherebbe il Mediterraneo orientale all’Italia aiutandoci a diminuire la dipendenza dalla Russia. Attesa per lo studio di fattibilità della Commissione europea e appuntamento tra pochi mesi per la decisione finale

Gli altri partiti politici nella Repubblica Popolare della Cina

La Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese (CCPPC) è un organo del Dipartimento Centrale del Fronte Unito. Essa è a tutt’oggi una fondamentale organizzazione dello sviluppo della cooperazione multipartitica attraverso la direzione del Partito Comunista Cinese ed un importante luogo di pubblica discussione per promuovere la democrazia secondo le caratteristiche cinesi

L’altro 9 maggio. I discorsi di Macron, Metsola, von der Leyen e Wallace

Quello di Putin non è stato l’unico discorso oggi. Ecco cos’hanno detto i leader europei e il segretario alla Difesa britannico, tutti schierati al fianco di Kiev

Vladimir Putin internet sovrano

Putin ha detto anche troppo. E c'è da preoccuparsi

Alla parata del 9 maggio Vladimir Putin ha parlato poco, ma quanto basta per capire che la guerra continuerà e di tregua non c’è neanche l’ombra. Dai riferimenti storici alla sfida contro l’Occidente, i messaggi tra le righe. Il commento del professore Giovanni Savino, visiting professor all’Università di Parma

Il Giorno della non vittoria per la Russia

Per Putin la sconfitta è inevitabile? Nel Giorno della Vittoria il presidente russo trova davanti a sé uno scenario non roseo. Storia breve di un’invasione partita male e continuata peggio. Ora la domanda è: conquistare il Donbas è una vittoria accettabile? Con quali rischi e quali conseguenze?

Corea del Sud, come cambierà la politica estera con il nuovo governo

Domani si insedierà ufficialmente il conservatore Yoon Suk-yeol, che dopo aver vinto le elezioni presidenziali sul filo di lana dovrà affrontare subito il dossier ucraino e le relazioni con la Cina

Perché l'Italia può riorientare la politica estera verso l'Africa

La necessità di rompere la dipendenza energetica dalla Russia apre una grande opportunità per l’Italia: approfondire le connessioni con l’Africa. Una deviazione non  solo commerciale ma anche geopolitica, come spiega Luciano Pollichieni, Africa Desk alla Fondazione Med Or

×

Iscriviti alla newsletter