Skip to main content
Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Ucraina-Taiwan, il rischio di un effetto domino delle invasioni

Invasioni in corso e invasioni programmate. Nonostante i rischi di escalation globale e l’incubo atomico sottolineato dagli anniversari di Hiroshima e Nagasaki, si intravedono anche le vie d’uscita fra la guerra scatenata da Putin contro Kiev e i rischi di conflitto armato fra la Cina e gli Stati Uniti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L’eliminazione di al-Zawahiri, una vittoria di Biden promessa agli americani

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Un drone statunitense ha ucciso il numero uno di al-Qaeda. È il cosiddetto over-the-horizon counterterrorism. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London

Le primarie trumpiane, l'ascesa di DeSantis e la partita dei repubblicani

I voti per scegliere i candidati in vista delle elezioni di metà mandato hanno sortito risultati contrastanti per il futuro del Partito Repubblicano. Chi (non) ha vinto e chi si candida a guidare il “Trumpismo senza Trump”

Gli interrogativi aperti dopo la morte di al-Zawahiri

Di Vas Shenoy

La morte di al-Zawahiri, avvenuta lo scorso 31 luglio a Kabul attraverso un drone, chiude un capitolo a lungo dimenticato, ma i suoi tempi, il significato e i risultati collaterali a cui si giungerà aprono domande scomode. L’opinione di Vas Shenoy

Chi è Brittney Griner, la star del basket al centro delle tensioni tra Usa e Russia

Alta 2,06 metri, la giovane star della pallacanestro femminile americana ha vinto due medaglie d’oro nei Giochi olimpici e i campionati della WNBA e la Euroleague. Era in possesso di olio di cannabis per motivi medici, vietato in Russia, per cui è stata condannata a nove anni in una colonia penale. Per gli Usa è ingiustamente trattata come “merce di scambio politico”

Cina-Usa, il "big job" per la competizione in Medio Oriente

La più alta funzionaria statunitense per il Medio Oriente ha messo in guardia su limiti e potenzialità del ruolo cinese nella regione. È un lavoro enorme, dice Barbara Leaf, ma gli Stati Uniti devono mantenere il proprio ruolo

Cosa porta l’Iran nell’Indo Pacifico?

Teheran sta aumentando la propria attenzione all’Indo Pacifico. L’Iran cerca spazi in un quadrante in cui può muoversi, limitatamente e grazie alla sponda cinese

Confini marittimi tra Libano e Israele. La mediazione Usa, l'opposizione di Hezbollah

Libano e Israele trattano sui confini marittimi grazie alla mediazione degli Stati Uniti. Ma a Beirut Hezbollah ha tutti gli interessi a evitare l’intesa e continuare a stressare la propria posizione aggressiva

Crisi in Sri Lanka, tra nuovi arresti e piani di recupero

Un leader sindacale degli insegnanti, un giovane monaco buddista. Il governo srilankese reprime le proteste arrestando alcuni noti attivisti. Ma il presidente Ranil Wickremesinghe sostiene di volere l’unità del Paese per promuovere importanti riforme economiche

Da Kiev a Taiwan. Un test atlantico per l'Italia al voto

Dalla resistenza ucraina alla sopravvivenza di Taiwan. Mentre la campagna elettorale italiana si scalda, nel Paese è atteso un test atlantista che dirà molto della sua politica estera futura e presente. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

×

Iscriviti alla newsletter