Skip to main content

Cile, la guerra elettorale è tutta a destra

Con il primo voto obbligatorio nella storia del Sudamerica, domenica i cileni sceglieranno un nuovo presidente. Il vantaggio del candidato dell’estrema destra José Antonio Kast e la sorpresa del Partito Nazionale Libertario di Johannes Kaiser

L'Europa risponderà alle richieste di Zelensky? L’opinione di Guandalini

Il resistente ucraino chiede armi e denaro ma l’Europa tentenna. Trump concede a Orban un anno di esenzione dalle sanzioni americane sull’importazione di petrolio e di gas dalla Russia. Adesso è ora che il Vecchio continente decida con determinazione cosa fare. L’opinione di Maurizio Guandalini

Tra Cina e Usa tregua tattica, non disinnesco strategico. La mossa di Pechino sui metalli rari

La Cina ha sospeso il divieto di esportazione verso gli Stati Uniti di una serie di metalli e materiali strategici — tra cui gallio, antimonio e germanio — segnando un importante gesto di distensione nel contesto della guerra commerciale e tecnologica con Washington

Vertice anonimo, cooperazione cruciale. L'Ue-Celac secondo Rizzi (Ecfr)

Solo 12 leader su 60 e la defezione, ultima in ordine di tempo, della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Sono i numeri impietosi che ridimensionano un vertice, quello tra i 27 Paesi dell’Unione europea e i 33 latinoamericani e caraibici del Celac, carico di aspettative ma segnato da una scarsa partecipazione politica. Eppure l’America Latina resta cruciale per l’Unione europea, osserva Alberto Rizzi, policy fellow del team geoeconomico dell’Ecfr

 

Taiwan nell’Interpol? Perché sì secondo il commissario Chou Yew-woei

Di Chou Yew-woei

L’intervento del commissario Chou Yew-woei, capo del Criminal Investigation Bureau di Taiwan, sottolinea l’importanza della partecipazione di Taiwan all’Interpol per rafforzare la cooperazione globale nella lotta alla criminalità transnazionale

L'Intelligenza Artificiale come nuova frontiera dell’autonomia strategica europea

Di Anna Calabrese

Nel nuovo scenario globale dove l’intelligenza artificiale ridefinisce tanto le alleanze quanto le catene di dipendenza tecnologica, l’Unione Europea tenta di costruire un’autonomia strategica capace di coniugare valori, innovazione e tutela dei diritti, estendendo la propria influenza anche nello spazio balcanico, nuova frontiera della competizione tecnologica globale. L’analisi di Anna Calabrese, Geopolitica.info

Così New Delhi può gestire le sanzioni di Trump sul petrolio russo

L’India, secondo maggiore importatore mondiale di petrolio russo dopo la Cina, sta lavorando per affrontare le conseguenze delle nuove sanzioni imposte da Stati Uniti e Unione Europea contro le compagnie energetiche di Mosca

Cosa cerca davvero la Cina nel Golfo. Fulton spiega la strategia di Pechino

Qual è la logica che guida la Repubblica Popolare Cinese nell’approccio ai Paesi del Golfo e quali sono i limiti di queste relazioni? Risponde Jonathan Fulton, professore associato alla Zayed University, nonresident senior fellow presso il Middle East Program dell’Atlantic Council

Perché Erdogan vuole arrestare Netanyahu

Ankara emette mandati di arresto contro Netanyahu e 36 funzionari israeliani, trasformando la crisi diplomatica in un atto politico. La mossa riflette la crescente rivalità geopolitica tra Turchia e Israele e la ridefinizione degli equilibri regionali post-Gaza

L’Erasmus del dragone in Europa. Ecco gli accordi con gli atenei da Roma a Bruxelles

Gli accordi tra gli atenei italiani ed europei con Pechino obbligano ad un ripensamento su come preservare l’apertura dei sistemi accademici e di ricerca occidentali di fronte alle infiltrazioni strategiche degli attori ostili

×

Iscriviti alla newsletter