Skip to main content

Cosi l’evoluzione in America Latina apre spazi per l’Italia. L’evento di Med-Or

L’evento organizzato dalla Med-Or Italian Foundation ha offerto uno spaccato sulla dimensione strategica dell’America Latina. L’ottica è stata quella di creare un quadro di analisi, anche con un focus sulle opportunità per l’Italia

Trump si muove tra l’illusione della pace e la paura russa. L'analisi di D'Anna

Segnali di svolta o consueto fumo negli occhi? A Mosca il presidente Vladimir Putin ha riunito il Consiglio di Sicurezza nazionale per informarlo in dettaglio sui contenuti sull’ultimo scambio di vedute con la controparte americana. Ma la situazione non lascia prevedere sviluppi concreti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L’Ue lancia Patto per Mediterraneo. Limiti e opportunità secondo Dworkin

Bruxelles ha lanciato un nuovo Patto per il Mediterraneo per rilanciare le relazioni con i paesi del vicinato meridionale e rafforzare l’influenza dell’Ue nella regione. Anthony Dworkin (Ecfr): “Gli obiettivi europei di stabilità e sviluppo, così come una riduzione della migrazione, dipendono da un accordo migliore per il popolo della regione”

Le forze aeronavali russe non se ne andranno dalla Siria. E ora ne siamo certi

La caduta del regime di Assad non ha interrotto i legami tra Siria e Russia. Al contrario, il nuovo governo guidato da al-Sharaa ha scelto di mantenere gli accordi con Mosca, che continua così a presidiare Tartus e Hmeimim, garantendosi un punto d’appoggio strategico nel Mediterraneo

Cibo e ricostruzione per Gaza, così l'Italia lavora per la stabilità del Medio Oriente

Una postura, quella di Roma, che già con il progetto Food for Gaza era stata messa in chiaro. Non a caso l’Italia ha provveduto a nominare l’attuale rappresentante speciale presso la Fao, Bruno Archi, come inviato speciale per la ricostruzione a Gaza. Un ulteriore segnale di come l’Italia intende essere protagonista, in questa prima fase sul piano umanitario e a seguire nel dossier ricostruzione

L’Indonesia punta sui J-10 cinesi. Le ragioni della scelta

Con l’annuncio dell’acquisto di 42 caccia multiruolo J-10 di fabbricazione cinese, l’Indonesia compie una mossa che va oltre la semplice modernizzazione militare. Per la prima volta nella sua storia, Giacarta si rivolge a Pechino per un programma di armamenti di questa portata, aprendo a nuovi equilibri regionali nel Sud-Est asiatico

Cosa lega Artico e Indo-Pacifico. Parla Formentini

Il lavoro del Comitato Artico, come quello Indo-Pacifico, è caratterizzato da una composizione bipartisan, in linea con la rilevanza strategica del tema. “Tutto questo significa che il Parlamento si occupa di temi cruciali per il Paese, riacquisendo una centralità anche nella pianificazione strategica”, spiega Formentini

Fiducia e prossimità. Ecco come gli italiani guardano al Regno Unito

Di Gianluca Lambiase

Secondo l’ottava indagine sulla percezione del Regno Unito in Italia, dopo anni di fluttuazioni legate alla Brexit, gli italiani guardano a Londra con fiducia rinnovata e spirito di prossimità

Arsenale sofisticato. Quali tecnologie sta schierando Washington nei Caraibi

Per esercitare pressione su Maduro, Washington ha inviato navi d’assalto, caccia F-35, droni e cacciatorpediniere nel Mar dei Caraibi. Guadagnando un netto vantaggio sulle forze avversarie

In Francia il governo non sarà sfiduciato, la partita decisiva si giocherà a marzo. Parla Ceccanti

Nonostante le due mozioni di sfiducia presentate da Rn e Melenchon, il governo guidato da Sébastien Lecornu domani non cadrà. Lo stop alla riforma pensionistica promesso dal capo dell’esecutivo gli ha garantito l’appoggio dei socialisti. Intervista al costituzionalista Stefano Ceccanti

×

Iscriviti alla newsletter