Per il Joint Chiefs of Staff Milley, la Cina bullizza gli altri attori dell’Indo Pacifico. Il comandante statunitense usa un wording funzionale a sottolineare il differente approccio di Washington, per un Indo Pacifico “free and open”
Esteri
Memo per i partiti: chi si occupa di Cina e diritti umani?
Non solo Russia. Un rapporto dell’Onu riaccende i riflettori sulle violazioni dei diritti umani a Hong Kong e in Xinjiang. Pane al pane, come capita raramente. Ma nella campagna elettorale italiana il dossier cinese è un fantasma. Il commento di Laura Harth
Jcpoa fine corsa? Molto scetticismo sull’accordo con l’Iran
È “molto improbabile” che il Jcpoa venga ricomposto nel prossimo futuro. Tutti lasciano aperta la porta della diplomazia, ma c’è scetticismo sull’implementazione degli ultimi step — quelli decisivi per ritrovare l’intesa
Macron accoglie bin Salman, Parigi snodo dei rapporti Ue-Golfo. Il punto di Gadel
Bin Zayed, Sisi, Abbas, Raisi, Lapid: una serie di incontri all’Eliseo portano il presidente francese a intestarsi la guida delle relazioni con la regione, seguendo le strette relazioni che la Francia mantiene da anni col mondo arabo, spiega Gadel (Fondation Jean Juarès)
Guerra e urne, la crisi busserà via mare. Di Maio e Guerini al Med-Or day
Al “Med-Or day” un bilancio della politica estera targata Draghi con i ministri Di Maio e Guerini. Tra nostalgia e timori, uno sguardo all’Italia nel Mediterraneo oltre la crisi e all’emergenza demografica, umanitaria e alimentare che rischia di bussare a Roma via mare. E il presidente Minniti propone la conferenza internazionale dei Paesi del Mediterraneo allargato
Raduno della Resistenza Iraniana annullato. Perché è ora di reagire
Il popolo iraniano ha bisogno, ora più che mai, della nostra determinazione e vicinanza in quella che può definirsi l’ultima fase della lotta contro il regime dei mullah
La telefonata Biden-Xi in mezzo alle tensioni su Pelosi a Taiwan
Il viaggio annunciato dalla Speaker della Camera statunitense a Taiwan fa saltare i temi in agenda della telefonata tra Biden e Xi. Stati Uniti e Cina si avvitano verso la potenziale Quarta Crisi dello Stretto di Taiwan. Rischio reazioni scomposte e incidenti
Il risiko cinese nel Mediterraneo
Dall’Iran al Golfo, dall’Africa settentrionale al Sahel. Da lago europeo il Mediterraneo è diventato il centro di interessi di potenze globali. Uno sguardo al risiko cinese dalla sedicesima edizione della TOChina Summer School
Cosa resta della democrazia tunisina dopo il referendum di Saied
Secondo Melcangi (Sapienza/Atlantic Council), le modifiche costituzionali che rafforzano il potere del presidente Saied potrebbero creare una maggiore polarizzazione all’interno della Tunisia. E intanto la democrazia arretra ancora in Nordafrica
Il soft power, l'altra guerra che non possiamo perdere
Il 24 febbraio 2022 passerà alla storia come il giorno in cui la Russia di Putin ha scelto, di nuovo, i carri armati. Come nel caso dell’Expo 2030, l’Italia ha una carta diversa da giocare e deve farlo subito. Il commento di Stefano Stefanini
















