La doppia pandemia, tra vaccinati e non vaccinati, non riguarda solo le scelte personali in Occidente: in molti Paesi del mondo non sono ancora disponibili vaccini e piani di vaccinazione adeguati
Esteri
Perché Blinken teme la Wagner in Mali (e in Africa)
La situazione delle democrazie in Africa sta degenerando, e per gli Stati Uniti – che vedono nella tutela e promozione dei diritti democratici un vettore di politica estera – la presenza di forze ibride come la Wagner è un problema. E in Mali si dovrebbe votare tra pochi mesi
Colpo di Stato in Ucraina? L'annuncio di Zelensky e le tensioni con Mosca
Il presidente Zelensky dichiara di aver ricevuto informazioni sull’organizzazione di un colpo di Stato. La vicenda è in linea con quanto si dice da settimane: nel Donbas si potrebbe riaccendere il conflitto con lo zampino russo
Trattati bilaterali per rilanciare l’Ue? Solo ad una condizione. Nones (Iai) spiega quale
Intervista a Michele Nones, vice presidente dello Iai, sulla cooperazione tra Italia e Francia, sulle novità che riguardano la Difesa e sull’effetto che il nuovo trattato avrà nelle dinamiche europee. Il prossimo passo? Un accordo simile con la Germania
Migranti e pesca. Perché la tensione può convenire a Macron e Johnson
Ribolle il Canale della Manica. Scontro diplomatico tra Londra e Parigi sulle responsabilità degli sbarchi e sciopero dei marittimi francesi. Screzi (anche) a uso interno
Sul Trattato l'ombra dell'altro Quirinale. Parla Marc Lazar
Intervista al politologo della Luiss: Macron è il più filoitaliano dei presidenti francesi, come lui solo Mitterand. Il Trattato ha un’ambizione europea, ma sull’intesa si staglia l’ombra dell’altra partita del Quirinale. Con Le Pen e Meloni alle politiche, addio accordo
Prima l'origine del Covid, ora le Olimpiadi. Tensioni Australia-Cina
Il governo australiano studia la possibilità di non inviare alcun funzionario all’evento sportivo, come tra l’altro probabilmente faranno gli Stati Uniti. Mentre da Londra “non sono stati prenotati biglietti”…
Avvicinamenti tattici tra Emirati e Turchia
Abu Dhabi e Ankara si parlano, si accordano e si mettono in scia al flusso di stabilizzazione e distensione regionale. Rimangono punti di attrito, differenze di visioni di carattere strategico, ma al momento la tattica chiama al pragmatismo
Il Trattato Italia-Francia riguarda la Germania. La lettura dell’Economist
Il settimanale sostiene che l’intesa dica più di Roma (e di Draghi) che dei suoi legami con Parigi. Ma avverte: senza Berlino l’Ue non funziona
Trattato del Quirinale, ecco il testo e le parole di Draghi e Macron
“Da oggi siamo ancora più vicini”, ha detto il premier. “Era quasi un’anomalia non avere” quest’intesa, ha spiegato il presidente francese. L’ex banchiere centrale manda un messaggio sulla difesa: “L’Ue più forte fa la Nato più forte”. Ecco i temi dell’accordo e i prossimi passi (già da lunedì)