Il direttore di YouTrend, in libreria con “Benedetti sondaggi” (add editore): Macron ha rottamato il vecchio sistema politico, astensione decisiva al secondo turno. Occhio agli elettori di Mélenchon: se vanno a votare, per Le Pen una chance in più. Per le politiche italiane una lezione (ucraina)
Esteri
Attacco armato a New York
Una sparatoria nella metropolitana di New York, a Brooklyn, ha ferito diverse persone. Non è chiaro ancora la matrice dell’attacco, la polizia sta cercando un uomo con una maschera antigas
India e Usa si parlano, nonostante il petrolio (e le armi) da Mosca
Distanza sulla Russia, che ha appena venduto a Nuova Delhi 13 milioni di barili a prezzo scontato e già fornisce le batterie anti-aereo (e anti-missile) S-400. Vicinanza sulla Cina, considerata una minaccia regionale. Tra Biden e Modi la partita è doppia, ma gli Usa non vogliono compromettere il ruolo dell’India nel fronte delle democrazie
Non solo Algeria. Draghi alla campagna d'Africa nel nome dell'energia
Dopo l’accordo da 9 miliardi di metri cubi annui firmato in Algeria, il premier italiano partirà per Angola e Congo la settimana prossima, mentre a maggio toccherà al Mozambico. La spinta anche verso le rinnovabili e il ruolo da playmaker dell’Eni
La giornalista russa "convertita" trova lavoro (e critiche) in Germania
Il quotidiano tedesco Die Welt ha assunto la giornalista russa, nota per avere protestato in diretta contro la guerra in Ucraina. I colleghi sollevano dubbi sulla giravolta nei confronti di Putin e avanzano l’ipotesi di spionaggio
Draghi, la Finlandia e il whatever it takes a Putin. Parla Stubb
Intervista all’ex premier della Finlandia Alexander Stubb: pronti a entrare nella Nato, siamo una garanzia contro la violenza di Putin. Lui ha perso la guerra, cercherà una vittoria ad Est. Italia? Applausi a Draghi, sui condizionatori un nuovo whatever it takes
Pace armata. Perché senza la Nato non cessa il fuoco
Fa già discutere l’annuncio di Jens Stoltenberg di un esercito permanente della Nato sul fianco Est. Ma non c’è altra risposta possibile a un’aggressione deliberata russa a un Paese libero. Senza deterrenza la pace è una chimera. Il commento dell’ambasciatore Riccardo Sessa
Senza stabilità non c’è energia in Nordafrica
La stabilità di due crisi complesse, come Tunisia e Libia, così come le destabilizzazioni nel Sahel non possono essere trattate separatamente dalle necessità energetiche emerse dal conflitto russo in Ucraina. Anzi, tutto ciò che accade nel Mediterraneo allargato si tiene insieme
Accordo sul gas, cosa si aspettano gli algerini
Gli analisti algerini spiegano a Decode39 quali sono i vantaggi che Algeri si aspetta di ottenere dall’accordo con Roma sull’aumento delle forniture di gas
Putin, Xi e la deterrenza nucleare. Parla Stokes (Cnas)
Intervista a Jacob Stokes, esperto del think tank Cnas e già consigliere di Joe Biden. La sfida cinese una priorità per l’amministrazione Usa, preoccupante la crescita dell’arsenale nucleare di Pechino. Taiwan? In Ucraina un assaggio, ma qui gli Stati Uniti interverrebbero
















