Skip to main content

Isis? Vivo e vegeto. La radiografia di Sanguini

Di Armando Sanguini

L’uccisione del capo dell’Isis al-Qurashi annunciata dal presidente Joe Biden è una buona notizia ma non deve farci abbassare la guardia. Lo Stato islamico perde pezzi in Asia ma ritrova vigore in Africa, ecco dove. L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini

Un gelato per Putin. Bufera ucraina su Ben&Jerry's

Un tweet della più celebre azienda di gelati in America fa scoppiare un pandemonio. Ben&Jerry’s critica Biden: fermi la guerra contro la Russia in Ucraina. Ma è un boomerang: valanga di polemiche, “propagandisti russi”. E non è la prima volta..

Così la Cina cerca spazi tra Medio Oriente e Africa

Le ragioni per cui la Cina viene percepita uno stabile investitore dai Paesi dell’area Mena sono complesse e articolate e ruotano anche attorno al modello che propone

Più gas? Ti piacerebbe. Il Cremlino tiene l’Ue sul chi va là

Barili e fucili. Così Putin si prende l'Africa

Libia, Mozambico, Sudan, Madagascar. Mentre l’Europa ha gli occhi puntati sull’Ucraina, la Russia si prende l’Africa un po’ alla volta. Guida all’Opa di Putin (e gli errori occidentali). L’analisi di Leonardo Bellodi

Russia e non solo. Il mondo visto dal Quirinale

Russia, Cina, Usa ed Ue. Mentre incombe una guerra ai confini d’Europa è bene ripassare quali sono i punti cardinali della politica estera italiana, a partire dal Quirinale. Guida all’agenda Mattarella. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore a Washington DC

Putin, Xi e le Olimpiadi della discordia

Dallo smacco nazista di Jesse Owens a Berlino fino all’allarme terrorismo di Monaco. Le Olimpiadi sono sempre una radiografia del mondo. Quella di Pechino si apre con un patto autoritario che vede l’Europa sullo sfondo. Il commento di Stefano Stefanini

Perché gli Usa concederanno deleghe sul nucleare all’Iran

Washington torna a concedere deroghe tecniche per attività attorno al programma nucleare iraniano, ma spiega che non sono concessioni a Teheran. I negoziati sul Jcpoa continuano

Dalla Rivoluzione Cinese del 1911 all’esclusione dall’Onu (1949-1971)

Una fotografia storica del risveglio del colosso asiatico e l’arrivo del capitalismo occidentale, spiegati dal prof. Giancarlo Elia Valori

Vi spiego il poker di Putin. Parla Ilves, ex presidente dell'Estonia

Intervista a Toomas Ilves, presidente dell’Estonia per due mandati dal 2006 al 2016. Conosco Putin, vuole ricreare un impero e vendicare l’Urss. Ucraina? Lascerà lì le armi e porterà via i soldati. L’Ue ha le armi spuntate, sul digitale troppo masochismo. E l’Italia…

La Russia provoca sui cieli europei. La risposta Nato

Le missioni con cui i caccia Nato intercettano le provocazioni della Russia nel nord Europa raccontano di come l’alleanza sia intenzionata a non accettare prove di forze da Mosca

×

Iscriviti alla newsletter