Il conflitto in Etiopia è a un punto critico. Il rischio per l’Italia è che le violenze dilaghino a livello regionale: attenzione all’Afar e dunque a Gibuti
Esteri
Dilemma turco sugli F-35. Ankara li vuole, ma poi che dirà a Mosca?
Le parole dello speaker del governo, “la prima scelta della Turchia è quella di essere nel programma F-35 e la sua esclusione a causa CAATSA è illegale”, possono aprire una fase nuova tra Erdogan e Biden, ma senza una marcia indietro sugli S400 russi come fare?
Trumpiani ma senza Trump. Così i Repubblicani battono Biden
Conversazione con Mario Del Pero (SciencesPo) sui risultati in Virginia, e a Boston e New York. Che messaggio arriva ai Democratici dalla vittoria di Youngkin? Chi lo ha votato? Con un occhio alle elezioni di Mid-Term che saranno tra un anno esatto
A Seul va in scena lo Squid Game elettorale
A pochi mesi dalle elezioni presidenziali, la Corea del Sud mostra le sue instabilità in un sondaggio Pew: le sfide sono legate alla stagnazione economica e alla disuguaglianza. Un elemento da tenere a mente sia per il valore che il Paese ha nel contesto produttivo e commerciale globale, sia per ciò che rappresenta nel quadro complesso del contenimento cinese pensato da Washington
A Berlino diplomatici cadono dai tetti dell’ambasciata russa
Un diplomatico forse collegato all’intelligence Fsb è stato trovato senza vita nella strada davanti all’ambasciata russa di Berlino
Spazio all’Italia nell’area Mena. L’incontro Fico-Chollet a Washington
Il presidente della Camera è stato ricevuto dal consigliere del dipartimento di Stato americano, che nelle ore successive l’incontro ha raccontato la visione dell’amministrazione Biden per il Mediterraneo allargato: meno soldati, più diplomazia (per concentrarsi sulla Cina). Occasione per il nostro Paese, a partire da Libia ed Etiopia
A chi fa gola una nuova stagione di tensioni in Kosovo?
Servirebbero meno liti e più relazioni in chiave energetica e geopolitica. Mosca accusa l’Occidente di essere “complice dell’escalation dei recenti sviluppi nei Balcani”. Nel mezzo il posizionamento dei big player sui temi strategici (compresi i ritardi Ue e il ruolo degli Usa)
Dieci anni di guerra in Siria. Le mire di Russia e Cina
Il regime di Assad continuerà a dimostrare miracoli di sopravvivenza sullo sfondo di crescenti problemi economici, nuove sanzioni e la lotta per il potere in corso nella stessa Damasco. Nell’analisi di Giancarlo Elia Valori tutti gli interessi di Russia e Cina sulla Siria
Venti di guerra per il Sahara tra Algeria e Marocco
Il Marocco esclude di avere responsabilità per la morte di 3 autisti algerini e assicura che non si farà coinvolgere in un conflitto armato
Vi spiego l’abbraccio di Merkel e Macron. Parla Massimo Nava
“Può essere una sottolineatura che il rilancio europeo è passato dalle loro braccia e adesso rimane in quelle del presidente francese, e ovviamente di Draghi”, dice la firma del Corriere