Il vicepresidente del think tank Cepa: a Bucha un perfetto playbook sovietico, le linee rosse della Nato possono cambiare. Dagli estoni agli ucraini, ci hanno sempre avvisato ma li abbiamo snobbati. Putin all’angolo può fare di tutto
Esteri
La Lituania guida l’Ue. Via il gas e l’ambasciatore russi
Dopo gli orrori di Bucha, Vilnius declassa le relazioni diplomatiche con Mosca. Nelle ore precedenti, la premier Šimonytė aveva annunciato che il Paese “non consumerà un solo centimetro cubo del gas tossico” di Putin
Cara Italia, senza armi non c'è Ucraina. Parla la deputata Volodina
Parla la parlamentare delegata dal presidente Zelensky per coordinare gli aiuti umanitari dal nostro Paese, reduce da una missione a Roma: “Sono grata per tutto quello che avete già fatto per noi”. Su Bucha: “Queste atrocità hanno reso la Russia un Paese terrorista per sempre”
Kiev è salva. Putin ha fallito il progetto iniziale
Putin, ritirandosi da Kiev, ha perso la guerra sul piano della narrazione. L’invasione era stata raccontata come una missione per denazificare l’Ucraina e riunire russi e ucraini sotto un unico popolo: è rimasta una lotta per qualche chilometro in più di Donbas
Non solo Orban. I nuovi fantastici 4 di Putin
La guerra russa in Ucraina spezza il gruppo di Visegrad, il neutralismo e l’ambiguità tirano la volata a Orban e Vucic in Ungheria e Serbia. Con Bulgaria e Slovacchia, si fa spazio un nuovo conglomerato filorusso in Est-Europa di cui Putin aveva bisogno
Guerra e crisi economica viste da Paesi arabi e Nordafrica
Se non vorrà essere player secondario e quindi meno influente, l’Europa dovrà approfittare della vacatio “di pane” a certe latitudini con politiche mirate. Intanto i player del golfo e Turchia non mancano di allacciare relazioni e incontrare i governanti…
Perché i sauditi criticano Washington? Risposte da Israele
Il quotidiano israeliano Jerusalem Post pubblica un op-ed in cui l’ex direttore di al Arabiya critica il comportamento americano con Arabia Saudita ed Emirati Arabi, arrivando anche a mettere in discussione il rapporto con Washington davanti alle lusinghe di Pechino
Guerra in Ucraina e supremazia cinese in Centro-Asia. L'analisi di Carteny
Mentre durante i primi anni del nostro secolo Russia e Cina sembravano allineate in un “asse di convenienza” per contrastare l’influenza occidentale in Asia centrale, negli ultimi anni la Cina sembra guadagnare la supremazia regionale e aumentare la sua concorrenza nei confronti della Russia. L’analisi di Andrea Carteny, storico delle relazioni internazionali, studioso dei nazionalismi in Europa orientale e direttore del Cemas
Conte parla dell’Ucraina come un diplomatico cinese
Evitare logiche da Guerra fredda e blocchi contrapposti. La linea del presidente M5S non è diversa da quella dell’ambasciatore di Pechino a Roma. E sugli “aiuti russi”… L’intervista dell’ex premier a Repubblica
Il futuro dell’Ucraina: una Corea in Europa?
La situazione sul campo ha indotto alcuni osservatori a ritenere che la guerra potrebbe chiudersi con una soluzione di tipo coreano, con il Paese diviso lungo una linea di cessate il fuoco. Ragionare sui due casi può aiutare a comprendere alcuni aspetti della guerra in atto. L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)
















