Droni turchi nel Donbas, gas russo in Europa. Due dossier collegati per Mosca, che teme di non poter rispondere a un’escalation nell’Est ucraino per evitare sanzioni dall’Ue
Esteri
Tra Londra e Parigi c’è molto di più che uno scontro sulla pesca
Francia e Regno Unito ai ferri corti. La pesca sulla Manica nasconde divisioni e competizioni su dossier strategici. Parigi vede Londra come un competitor più che un alleato. Mentre Londra considera Parigi un ostacolo per la costruzione di un rapporto con l’Ue dopo Brexit e…
Tutto il mondo è una famiglia. L’approccio indiano al G20
Focus sulla partecipazione dell’India, che entra nella troika del G20 nel dicembre 2022 e avrà la presidenza nel 2023, a firma di Vas Shenoy
Perché la Cina cerca basi in Asia Centrale
Pechino vuole evitare problemi dall’Afghanistan. Il timore è che le dinamiche jihadiste possano toccare lo Xinjiang, ma allo stesso tempo questa è anche una scusa per rafforzare la propria presenza strategica nell’Asia Centrale
Il clima e quel filo rosso di Biden che lega la politica estera a quella interna
La fragilità del sistema politico americano rappresenta una sfida decisiva per l’amministrazione e l’America. Il commento post G20 di Brian Katulis, senior fellow del Center for American Progress
Salviamo il dialogo con Varsavia, whatever it takes
Secondo l’establishment europeo la Polonia merita una punizione esemplare, ma al contempo risulta impossibile tagliare i ponti con Varsavia. Far saltare in aria il rapporto con l’alleato polacco, equivale a rinunciare ad un satellite strategico nel confronto con le potenze dell’est, e ad indebolire il fronte atlantico
Usa-Francia. Dopo l’intesa al G20, ora si guarda alla Nato?
Per Macron un segretario generale dell’Alleanza scelto da Parigi sarebbe una vittoria. E l’incontro a Roma con Biden… L’analisi di Federiga Bindi, professoressa dell’Università di Roma Tor Vergata e della University of Colorado
Big tech. Ue chiamata alla sfida tra tensioni interne e pressing Usa
La collaborazione tra Bruxelles e Washington è richiesta a gran voce, ma pesano gli scontri interni. Il caso Paesi Bassi, che giocano un ruolo centrale nella partita dato il loro interesse a evitare una legislazione più severa per le numerose società tech sul territorio
La Cina copia l’Ue? La nuova legge sulla privacy assomiglia al Gdpr
Da oggi in Cina è in vigore una nuova legge sulla privacy che interessa molte aziende europee. Ecco a cosa prestare attenzione. L’analisi di Francesca Bassa, avvocato esperto in protezione dati e cybersecurity, e partner dello Studio bd LEGAL
Chiuso il G20. Il multilateralismo non è la panacea ma almeno…
L’approccio seguito durante questo summit può dare almeno una qualche briciola di democraticità nei rapporti internazionali. L’analisi di Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita