Skip to main content

Nella crisi americana c'è un messaggio (anche) per l'Italia

Di Joseph La Palombara

La ferita aperta nella democrazia americana dall’assalto al Capitol del 6 gennaio un anno dopo è ancora viva. Ora l’America di Joe Biden deve imparare a voltare pagina. E può trovare nell’Italia (e nell’Europa) un esempio virtuoso. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito a Yale

L'acqua e la geopolitica del futuro Medio Oriente

Oltre 2,5 trilioni di dollari di Pil vengono prodotti in aree del Medio Oriente e Nord Africa ad alto rischio per via della diminuzione delle disponibilità idrica. Un elemento ulteriore di instabilità

Il 2021 è stato l’anno dei golpe, e adesso?

Cinque colpi di Stato in un solo anno, diversi episodi in cui le istituzioni democratiche sono state messe in crisi. Il 2021 è stato un anno critico, e nel 2022 ci sono i rischi di emulazione di quest’epidemia

Kazakistan, il capolinea dei sogni imperiali di Putin

Una prova di forza che nasconde una profonda debolezza. L’intervento di Vladimir Putin in Kazakistan, l’invio delle forze speciali russe segnalano un punto di arresto nei piani imperiali dello zar. Il commento del generale Mario Arpino

Uranio e non solo, la Russia brucia la Cina sul Kazakistan

La Cina ha un importante accordo in corso con la kazaka Kazatomprom per importare grandi quantità di uranio. La crisi ad Astana pone Pechino in una condizione sensibile, anche per questo il Partito/Stato cerca di sfruttare al meglio il messaggio competitvo lanciato da Mosca

Chi è l’uomo che guida i russi in Kazakistan

Il generale Sedov è un esperto di contro-insurrezioni, ossia conosce come Mosca intende muoversi in fronti ibridi da cui capitalizzare il massimo possibile (in termini di influenza e protezione diretta)

L'Italia salti sul treno Quint. Memo per Palazzo Chigi

Di Gabriele Checchia

Nel 2021 il nostro Paese è tornato nel formato con Usa, Francia, Germania e Regno Unito. Ora serve rendere tale coinvolgimento non reversibile. Ecco tre carte importanti di cui disponiamo. Il commento di Gabriele Checchia, già rappresentante permanente d’Italia al Consiglio atlantico e ambasciatore all’Ocse, oggi presidente del comitato strategico del Comitato atlantico italiano

Turismo energetico da criptovaluta e crisi Kazakha. Problemi per l’AI italiana?

La crisi energetica del Kazakhstan solleva un tema apparentemente meno drammatico ma strategicamente critico: il “turismo energetico” delle aziende high-tech e la pericolosità delle criptovalute. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nell’università di Chieti-Pescara

Dal Mali al Kazakistan, l'inverno freddo di Putin. Parla Caracciolo

Ucraina, Bielorussia, Kazakistan, Mali. Sono tante, troppe le crisi che un governo russo vessato dalla pandemia e dalla stagnazione economica deve affrontare. Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes, spiega perché la coperta di Vladimir Putin diventa sempre più corta

Cosa c'è dietro la collisione tra una fregata inglese e un sottomarino russo

Incidente (o forse no) nell’Atlantico del Nord. La collisione racconta anche di quanto le rotte settentrionali siano sempre più oggetto di movimenti e interessi strategici

×

Iscriviti alla newsletter