Rapporti ai minimi storici dopo che Mosca ha sospeso la sua missione alla Nato in risposta all’espulsione di otto suoi diplomatici ritenuti agenti dei servizi segreti dall’Alleanza Atlantica: “La tendenza è questa da ormai molti anni e sembra difficile da invertire”, spiega l’esperta
Esteri
Non solo Covid. Arriva un autunno caldo per il Cremlino
Le polemiche sull’esito delle elezioni sono solo affievolite, e già la Russia fa i conti con una nuova emergenza. Tra pandemia, no-vax e campagna vaccinale a rilento, sarà un autunno caldo per il Cremlino. L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Tutte le balle supersoniche di Xi. Parla Edward Luttwak
Intervista allo stratega americano: il missile supersonico cinese un’arma potente ma inutilizzabile, difficile colpire bersagli in movimento. Da Huawei agli aerei, la tecnologia cinese fa acqua da tutte le parti, negli Usa invece è la Silicon Valley che rischia di affogare. Taiwan? Se Xi invade, Biden bombarda
Il prestanome di Maduro estradato negli Usa. E ora?
Dopo mesi di negoziazioni, le autorità di Capo Verde hanno autorizzato l’estradizione di Alex Saab negli Stati Uniti. L’imprenditore, con pied-à-terre a Roma, è accusato di corruzione e riciclaggio di denaro. Dovrà presentarsi a breve davanti al tribunale della Florida
Così l’Ue è stata con l’Iraq durante il voto. Parla Campomenosi
Il capo delegazione della Lega al Parlamento europeo racconta a Formiche.net la missione europea in Iraq durante le elezioni
Addio a Sir Dennis Walters, eroe inglese della Resistenza. Il ricordo della figlia Camilla
“Lui si sentiva profondamente inglese ma quando era in Italia sembrava italiano”. Interprete per i partigiani a Roma, per quasi 30 anni deputato del Partito conservatore, insignito da Napolitano del grado onorifico di grande ufficiale al merito della Repubblica italiana
Perché i Talebani proteggono le moschee sciite
Difendere le moschee per raccontare ai propri cittadini e al mondo che l’Afghanistan può essere sicuro. I Talebani cercano spazi contro lo Stato islamico
Cosa c'è dietro allo scontro tra Apple e la Corea del Sud
Le regole, previste dalla legge entrata in vigore il mese scorso, prevedevano trasformazioni sostanziali nel metodo di pagamento tramite le app dei colossi tecnologici. Per l’azienda di Cupertino quello sudcoreano è un mercato di più di 2 miliardi di dollari
Democrazia, la forza di Taiwan. Intervista all’ambasciatore Lee
Taiwan è un baluardo, un simbolo della democrazia in Asia e non solo e i suoi cittadini non hanno alcuna intenzione di lasciarsi annettere a un regime anti-democratico e dittatoriale. Conversazione con l’ambasciatore taiwanese in Italia, Andrea Sing-Ying Lee
La Cina si rafforza attorno a Taiwan. Pronte tre nuove basi
Pechino ordina di preparare le forze per un possibile attacco contro Taiwan? Le immagini satellitari mostrano la costruzione di tre nuove basi militari