Skip to main content

Il conto di Putin. Tre ostacoli per i piani dello zar

Dall’unità della Nato al decoupling energetico. La guerra in Ucraina presenta un conto salato a Vladimir Putin. E uno stadio pieno non sarà sufficiente per pagarlo. L’analisi di Gabriele Natalizia, coordinatore di Geopolitica.info

Assad a Dubai fa indispettire gli Usa

Il raìs siriano è stato ormai riqualificato dagli Emirati, che vogliono seguire una propria agenda su cui gli Usa pubblicamente devono storcere il naso

Ucraina, Draghi non è il Papa. Ed è giusto così

Di Francesco Sisci

C’è un pacifismo serio, credibile, tessuto dalla diplomazia della Santa Sede e dal carisma di papa Francesco che può spegnere la polveriera Ucraina. E un pacifismo di maniera che si fa strada nella politica italiana e non è innocuo né innocente. Il commento di Francesco Sisci

Il cristianesimo ateo di Putin

Il capo del Cremlino ha capovolto Cristo. E fatto nascere un nuovo Dio, trinitario: presidente, popolo, esercito. La grande adunata di Mosca vista da Riccardo Cristiano

Putin minaccia l'Italia. L'avviso di Paramonov a Chigi

Da Mosca una minaccia al governo italiano: se continuano le sanzioni, ci saranno “conseguenze irreversibili”. Paramonov, diplomatico esperto di Roma, avvisa: dal gas dipendete da Mosca, basta isterie. Attacco al ministro Guerini, “ispiratore della campagna antirussa”. Da Draghi a Di Maio, le reazioni

Ucraina, l'altra invasione (di solidarietà). Parla Moro (Rfk)

Il segretario generale della Robert Kennedy Human Rights Italia, in prima linea nei soccorsi per i profughi ucraini: dalla Russia una guerra insensata, disumana, tempo di reagire. Per l’Europa un’occasione solidale, cambiamo Dublino. L’America supera (ancora) la prova

Se il domino ucraino arriva in Libia

Di Dario Cristiani

Condannare o no? La Libia di Bashaga è sospesa sul filo (spinato) della guerra russa in Ucraina. L’invasione porta altri guai nel Paese nordafricano, soprattutto sul fronte alimentare. Ma tuonare contro Putin a Tripoli non è una passeggiata. L’analisi di Dario Cristiani (Iai-Gmf)

Cosa cambia per Nato e Turchia se Putin si prende Odessa

La Convenzione di Montreux, che ha scopo di regolamentare la navigazione attraverso Bosforo e Dardanelli, subirebbe non poche pressioni geopolitiche e militari qualora Odessa cadesse

Pace o guerra, se Putin spacca il dibattito. Scrive Becchetti

Posto che Putin è un pericolo e un problema quale è la strada migliore per contenerlo con l’obiettivo di riportare la pace e di minimizzare morti, dolore, distruzioni e rifugiati? Il dilemma è di non facile soluzione. Il commento di Leonardo Becchetti

Dall'Ucraina a Taiwan. Di cosa hanno parlato Biden e Xi

La tanto attesa telefonata fra i due leader mondiali è durata quasi due ore e la Cina con televisione e agenzia di stampa ufficiali ha divulgato subito le dichiarazioni di Xi (non manca il riferimento a Taiwan)

×

Iscriviti alla newsletter