Skip to main content

Così l’Ue ha cambiato approccio con la Cina. Gentiloni alla Brookings

Il commissario europeo ospite del prestigioso think tank americano durante la sua visita a Washington dice: “Pretendiamo un atteggiamento diverso dalle autorità di Pechino”. E parla di doppio binario tra cooperazione sul clima e difesa dei diritti: “Non è facile, ma che alternativa abbiamo?”. Sulla difesa europea rassicura gli alleati: “Occasione di rafforzamento reciproco”

Il successo di Draghi al G20 sull'Afghanistan. Scrive l'amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Il presidente Draghi ha avuto l’indubbio merito di mantenere all’attenzione mondiale un dossier che potrebbe risentire di una certa rassegnazione al fatto compiuto. Ha ragione nel caratterizzare il summit come “prima risposta multilaterale alla crisi in Afghanistan”. L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20

Artico, così l'Ue vuole rompere il ghiaccio tra Usa, Cina e Russia

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

L’Artico sta diventando un centro geopolitico per gli ingressi di grandi potenze come Usa, Russia, Cina. L’Ue aggiorna la propria strategia per una regione definita di “fondamentale importanza strategica per l’Unione europea, in considerazione del cambiamento climatico, delle materie prime e dell’influenza geostrategica”

Gli Usa aprono le frontiere con Messico e Canada. E l’Europa?

Dopo 18 mesi di chiusura, i viaggiatori completamente vaccinati potranno attraversare i confini degli Stati Uniti. I costi delle limitazioni e la data dell’apertura

Prima dal Papa poi il G20. L’agenda di Biden a Roma

La Casa Bianca annuncia gli appuntamenti del presidente. Con la moglie Jill sarà in udienza privata dal Santo Padre il 29 ottobre. I due giorni successivi saranno dedicati al summit organizzato dall’Italia e ai bilaterali. Poi direzione Glasgow, per la Cop26

L’Ue a Teheran, gli Usa nel Golfo e Israele a Washington. Preparativi al Jcpoa

Una serie di viaggi incrociati e incontri diplomatici fa pensare che forse questa è la volta buona per il Jcpoa. I negoziati di Vienna guidati dall’Ue ripartiranno a breve, e forse si arriverà alla ricomposizione dell’accordo

Merkel? “Vecchia amica” della Cina, dice Xi. La Nato si allontana

La cancelliera entra nell’élite di cui fanno parte Fidel Castro e Richard Nixon. I messaggi d’amore di Pechino imbarazzano: davvero può essere lei a succedere a Stoltenberg?

L'impegno di Blinken per sbloccare la crisi del Tigray

Il Segretario di Stato statunitense ha inviato un messaggio chiaro ad Addis Abeba: Washington segue le dinamiche del conflitto e vuole un cessate il fuoco, pena sanzioni. Il lavoro dell’Unione africana è cruciale per fermare i combattimenti

Arriva il videogame per distruggere Israele. L’Ue batta un colpo contro l’odio

La Commissione europea ha presentato recentemente un piano contro l’antisemitismo. Un primo banco di prova. Scrive Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri

Taiwan, perché la Russia sta con Pechino

Avvicinamento tattico alla Cina, necessità strategica (interna ed esterna) portano il ministro Lavrov a battere un colpo pro-Pechino su Taiwan

×

Iscriviti alla newsletter