Il presidente cinese incontrerà i leader dell’Ue una settimana dopo Biden. Nonostante le posizioni ambigue, la Cina rimane a fianco della Russia. E nel Vecchio continente c’è chi spinge per l’approccio duro
Esteri
La Russia ha già perso. Il prezzo della fuga dei giovani talenti
Dall’inizio della guerra 200 mila russi hanno lasciato il territorio della Federazione, quasi tutti professionisti qualificati. Una ritirata motivata dalle sanzioni, ma anche per la repressione contro la dissidenza e il nuovo modello di vita imposto da Putin. Con effetti devastanti per l’economia russa
Il ritorno di Malofeev, l'oligarca che tifava Salvini e Le Pen
L’invasione russa in Ucraina apre un nuovo spiraglio per Kostantin Malofeev, l’oligarca russo ortodosso e nazionalista che tifava Salvini e Le Pen. Da pesce piccolo a squalo, ha attirato i riflettori dei “caccia-teste” americani. E vuole giocare un ruolo nella “nuova” Russia, che nuova non è
Corsi e ricorsi, dalla guerra di Crimea del 1853 alla crisi ucraina
Dal 2014, data in cui Putin ha occupato la Crimea (20 febbraio), sono passati otto anni. Un mese prima (il 23 gennaio) l’ex presidente sovietico Mikhail Gorbacev aveva invitato lo stesso Putin e l’allora presidente americano Barack Obama a trovare una soluzione alla crisi ucraina per evitare una “pericolosissima escalation” e una conseguente “catastrofe”
Petroyuan e non solo. Perché l’Arabia Saudita cerca la Cina
Si va verso il petroyuan? Dietro alla possibile accelerazione delle discussioni tra Arabia Saudita e Cina c’è il peso di una relazione complicata tra Riad e Washington
Xi voleva invadere Taiwan, ma la mossa di Putin... I leak Fsb
L’invasione sarebbe stata in autunno, ma la mossa di Putin ha congelato tutto. È quanto si legge in un documento trapelato dall’intelligence russa. È autentico? Forse sì. Ma rimane un interrogativo: che cosa voleva ottenere chi l’ha fatto uscire? Qualche ipotesi
Quella saldatura tra disinformazione russa e cinese
Nonostante la Cina si professi neutrale rispetto alla guerra in Ucraina, i censori e i diplomatici del Dragone ricalcano le stesse linee della propaganda russa. Tra teorie del complotto e benaltrismo bellico, ecco come Pechino fa da cassa di risonanza al Cremlino
Il grande (e pericoloso) bluff batteriologico di Putin
Nonostante l’ondata disinformativa russa sembra aver avuto un impatto tangibile limitato, resta ancora aperto l’interrogativo sul significato strategico di questa offensiva informativa. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence
Biden e Draghi, caccia agli oligarchi russi. La lista
Dal ceo di Rosneft Sechi a Malofeev, il miliardario-santone vicino alla Lega. Chi sono gli oligarchi russi nel mirino della nuova task force transatlantica lanciata da Biden e cosa farà l’Italia
Il piano da 15 punti per fermare la guerra di Putin
Dialoghi di pace più concreti secondo i russi, mentre Kiev cerca garanzie. Quanto fidarsi delle aperture di Putin, che intanto aumenta la violenza sul campo?
















