La Cina usa le proprie carte per spaccare le catene delle alleanze americane. Il caso degli F35 agli Emirati e le attività di Huawei con Abu Dhabi. Cronistoria e ragioni di una special relationship nel Golfo
Esteri
Quella doppia sveglia a Bruxelles in Libia e Sahel. L'analisi di Wechsler
L’esperto del think tank Atlantic Council: in Libia le elezioni causano instabilità, non il contrario, Usa disposti a un impegno limitato. Sahel? Sforzo francese poco apprezzato. Russia? I mercenari di Putin possono diventare un boomerang
Il Cile, la transizione (verso sinistra) e le preoccupazioni per l’economia
Gli elettori hanno scelto Gabriel Boric, candidato del partito di sinistra Convergencia Social, al secondo turno delle presidenziali. Un risultato storico per il Paese sudamericano, che si avvia verso nuovi cambiamenti guidati dal presidente più giovane, con più quantità di voti e fuori dalle coalizioni tradizionali
L'ok di Ema a Novavax pensando agli indecisi e ai Paesi in via di sviluppo
Spingere la campagna vaccinale in corso, aumentare l’assistenza ai paesi in via di sviluppo, diversificare gli approvvigionamenti. Novavax ottiene luce verde dalla Ema per il vaccino contro il Covid
Exxon, gas e F-35. Cosa irrita Erdogan
Alta tensione nella zona economica esclusiva cipriota contesa da Ankara: gli americani si preparano a trivellare mentre Cavusoglu minaccia ritorsioni
Da Kabul a Kiev. Il piano B di Biden per fermare Putin
Una task force del governo e degli 007 americani prepara un piano B per scongiurare un’eventuale invasione russa in Ucraina. Tornano gli Stinger, che fecero tremare l’Urss in Afghanistan. Intanto Washington e Mosca negoziano sul filo (spinato)
Il voto a Taiwan e Hong Kong tra affluenza bassa e ombre cinesi
Taiwan dice no a quattro referendum e rafforza l’amministrazione Tai, in lotta con Pechino. Mentre nell’ex colonia britannica va in scena un’elezione “patriottica” che rappresenta un’altra conferma della stretta su diritti e libertà
Perché il dietrofront di Peng Shuai non cancellerà la pressione su Pechino
In un’altra apparizione pubblica, la giovane tennista sostiene di essere stata fraintesa e di non avere mai parlato di aggressione sessuale. “Sono a casa, in completa libertà”. Ma ci sono tutti gli indizi per non crederci…
Macron non andrà in Mali. Il Covid copre l’imbarazzo del golpe
La visita annuale a Bamako è stata annullata dall’Eliseo sia perché la variante Omicron corre nella diffusione, ma anche perché per Parigi le attività nel Sahel stanno diventando imbarazzanti e non è il momento di stringere la mano ai golpisti maliani
Chi è Merz, l’uomo che vuole mettere fine all’era Merkel nella Cdu
Dopo diversi tentativi e approfittando del fallimento di Laschet, l’avvocato ex BlackRock è il presidente dei cristiano-democratici tedeschi. La sua missione: ricostruire l’Unione dai banchi dell’opposizione