Iniziano dal profilo twitter, poi saltano i contatti, le frequentazioni, il conto in banca. C’è un sistema nella repressione del governo cinese contro i vip “dissidenti” nel mondo del cinema e della musica. Ecco come una stella da un giorno all’altro diventa un buco nero
Esteri
Pyongyang tra test missilistici e diplomatici
La Corea del Nord attira l’attenzione internazionale con nuovi testi missilistici e contatti diplomatici con il Sud. Nella penisola si parla di Stati Uniti, sia a Seul che a Pyongyang
Perché la proroga sugli aiuti di Stato può aiutare l’industria Ue dei chip
La Commissione propone di allungare i tempi fino al 30 giugno prossimo. Cioè fino alla fine della presidenza di turno della Francia, il Paese che sta guidando gli sforzi per una maggiore autonomia europea nel settore dei semiconduttori
Dal Consiglio tech Usa e Ue escono più forti di prima. Parola di Blinken
Il segretario di Stato americano: “Assieme per affrontare questioni e sfide che hanno un impatto reale e diretto sulla vita dei nostri cittadini”. E dà appuntamento alla Cina al G20 di Roma
I Talebani sotto attacco dei terroristi dell'ISKP
Lo Stato islamico nel Khorasan aumenta le proprie attività e pone davanti ai Talebani e alle nazioni coinvolte dalla situazione in Afghanistan una grande sfida sulla sicurezza regionale
Sola e (in)Difesa. L'Europa del dopo Merkel vista da Lucas (Cepa)
Il vicepresidente del think tank Usa Cepa: dopo Merkel un vuoto di leadership di massimo sei mesi, Russia e Cina già sorridono. Senza volontà politica non si farà la Difesa europea, solo la Francia spende abbastanza. Draghi? Ha ridotto i flirt cinesi, può prendere lui il timone della politica estera Ue
Oltre il Travel ban. Così il G7 organizza la riapertura del mondo
In una riunione virtuale, i ministri della Sanità e i Trasporti dell’organizzazione hanno deciso sette misure per il riavvio dei voli internazionali e le regole comuni sui pass vaccinali. Mentre sul divieto di viaggiare negli Stati Uniti…
Lega Nord vs Lega nazionale. Cosa dice la sfida Torino-Catania per i chip Intel
Il colosso americano non ha neppure deciso se uno dei due stabilimenti di semiconduttori sorgerà in Italia che le tensioni settentrione-meridionale si sono accese. A dimostrazione delle divergenze sugli orizzonti a cui dovrebbe guardare il Carroccio. Il ministro Giorgetti nel mirino di alcuni esponenti del Sud
La Cina avvisa l’Ue. Con Taiwan non si tratta
La questione Taiwan divide Cina e Ue. Pechino fa prendere atto a Bruxelles che sui rapporti con Taipei ci sono pochi spazi e la questione diventa subito politica
Chi (non) parteciperà alle elezioni regionali in Venezuela
Dopo 15 anni, l’Unione europea torna ad inviare una delegazione di osservatori durante le elezioni nel Paese sudamericano. Al voto del 21 novembre parteciperà anche la coalizione di opposizione. Tutti i candidati, condizioni e dubbi