Skip to main content

L'Italia entri nei Five Eyes. Parola di Enrico Borghi (Pd)

Parla Enrico Borghi, responsabile Sicurezza Pd e componente del Copasir: la Difesa europea non è una chimera se si limita al vicinato, dal Sahel ai Balcani. Senza Nato non si può stare, con la Russia non possiamo farcela da soli. Occhio a Washington: l’Italia deve puntare a entrare nell’alleanza di intelligence dei Five Eyes

Perché il nuovo dialogo tra Turchia e Armenia può irritare Mosca

Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan si è detto pronto per la riconciliazione con Ankara “senza precondizioni”, Erdoğan apre ad una graduale normalizzazione. In ballo la rete di relazioni caucasiche in continua evoluzione dopo le crisi siriane e afgane

Dona e ti sarà dato. Ultimo scandalo (russo) alla Corona britannica

Il direttore della fondazione del Principe Carlo costretto alle dimissioni dopo avere accettato centinaia di migliaia di dollari da un banchiere russo che voleva in cambio la cittadinanza britannica. Con tanto di ringraziamento da parte del futuro Re. Ma questo non è l’unico caso…

Fiori nei cannoni. La (debole) strategia Ue per l'Indo-Pacifico

L’Unione europea presenta la sua strategia per l’Indo-Pacifico. All’indomani della nascita di Aukus, alleanza militare fra Usa, Uk e Australia, Bruxelles reagisce con una road map di buoni intenti ma non ha un piano operativo. Silenzio assoluto sulle aggressioni cinesi a Taiwan e la Cina da rivale diventa partner

Putin in isolamento. Sputnik V e le elezioni alla prova del Covid

A pochi giorni dal voto legislativo, il presidente russo è in quarantena per “decine di casi” Covid nel suo entourage. Il Cremlino nega il suo contagio, anche se lo stesso Putin ha detto che questo isolamento “metterà alla prova il vaccino” Sputnik. La campagna elettorale, i dubbi sul suo vero stato di salute e gli incontri saltati (tra cui forse anche Roma)

Cina e Pacifico, Cooper spiega la scommessa (vincente) di Biden

L’alleanza Aukus fra Stati Uniti, Regno Unito e Australia è un successo per Joe Biden, dice Zack Cooper, esperto dell’American for Enterprise Institute e della Georgetown, la nuova flotta australiana metterà alle corde Xi nell’Indo-Pacifico. Europa? Ha un ruolo limitato nella regione, non deve illudersi

L’accordo tra Londra, Washington e Canberra fa infuriare Parigi. "Una coltellata"

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Il governo francese ha reagito con stizza all’accordo sottomarino tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti. Macron vuole che Parigi torni potenza globale, e non accetta l’esclusione dai dossier dell’Indo Pacifico, in cui si considera attore regionale direttamente coinvolto

La geopolitica della libertà e della difesa nella Corea del Nord

Nella storia della Penisola, i governi che hanno sostanzialmente coperto parte o tutta la Penisola, sin dai tempi antichi hanno formulato il senso della propria libertà. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Macron annuncia la morte del leader Is del Mali. Perché tanto clamore?

Il presidente francese annuncia l’uccisione di un leader jihadista dell’Is in Mali e Niger. La tempistica e il contesto dimostrano che Parigi vuole mantenersi forte nella sua sfera d’influenza africana

Il riscatto da Kabul ha un nome: Aukus. Biden sfida la Cina nel Pacifico

Si chiamerà Aukus e sarà un’alleanza militare fra Stati Uniti, Australia e Regno Unito nell’Indo-Pacifico. Biden, Johnson e Morrison annunciano insieme il guanto di sfida a Xi: una flotta di sottomarini nucleari australiani. Ma l’intesa sarà anche sulle tecnologie emergenti. Dopo l’addio a Kabul, il Pivot to Asia prende forma

×

Iscriviti alla newsletter