Skip to main content

Un futuro in politica per l’italiano ex vicepresidente della banca russa sanzionata?

L’Ue pronta a colpire alcuni istituti. Tra questi, il potente Veb, che si occupa di sviluppo ed è guidato dall’ex vicepremier Shuvalov. Fino a poche settimane fa, uno dei “numeri due” era Cesare Maria Ragaglini, l’ex ambasciatore a Mosca. Ecco le sue dichiarazioni contro l’Ucraina nella Nato e il suo ipotizzato futuro politico in Italia

Dove sono finiti i pacifisti?

Di Romina Perni e Roberto Vicaretti

Perché non scendono in piazza contro il rischio di una guerra in Ucraina? L’intervento di Romina Perni, assegnista di ricerca in Filosofia politica presso l’Università degli Studi di Perugia, e Roberto Vicaretti, giornalista di Rainews24. Insieme hanno scritto “Non c’è Pace, crisi ed evoluzione del movimento pacifista” (People, 2020)

Putin, l'autocrate che si crede imperatore

Una prova di forza? No, di debolezza. Lo show di Putin in Ucraina mette a nudo i timori di un autocrate che invecchia e ora non si sente più sicuro. Neanche in casa propria. Il commento di Brian Katulis, non-resident Senior fellow del Center for American Progress

Contro Putin, così Erdogan non fa più harakiri nella crisi Ucraina

Condanna la decisione russa di riconoscere come indipendenti due regioni separatiste nell’Ucraina orientale, chiede il rispetto del diritto internazionale ma poi non lo applica per il gas nell’Egeo. Il forte sostegno a Kiev potrà spingersi fino a sacrificare un rapporto vitale con la Russia?

Se l'onda russa può arrivare a Roma

Di Francesco Sisci

La mossa di Putin nel Donbas può diventare un boomerang sui consensi interni in una situazione di già grave instabilità. A dar manforte al presidente russo c’è un partito trasversale e trasnazionale che in Italia gira intorno ai palazzi del governo. Il commento di Francesco Sisci

Champagne e figli. Mosca, Kiev e la comunicazione della guerra

A Kiev si cerca di mantenere la calma ma tutti ormai si sentono in guerra. In Russia si cerca di mostrare che la guerra è giusta fingendo si tratti di una missione di pace

Donbass? La Cina sceglie l’ambiguità e parla di Taiwan

Telefonata tra il segretario Blinken e il ministro Wang Yi dopo il riconoscimento russo di Donetsk e Lugansk. Pechino invita al rispetto delle “legittime preoccupazioni di sicurezza di ogni Paese”. Ma quale? Non si sa

Il ritorno dell'Impero. Putin mostra le carte

Con il discorso di stasera e l’invio delle truppe a Donetsk e Luhansk probabilmente si compie, nella retorica putiniana, il passaggio definitivo da un’eredità sovietica all’adozione del discorso nazional-imperiale. Il commento del prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Tre più uno. Così Ue e Italia vogliono sanzionare Mosca

Al Consiglio Affari esteri dell’Ue l’esame delle sanzioni pronte a partire contro Mosca. Tre scenari al vaglio: dipende da come e se i russi invaderanno l’Ucraina. Italia compatta con Germania e Francia. Ma sugli attacchi cyber è stallo

L'Iran potenzia l'aeroporto nello stretto di Hormuz

La nuova pista nell’isola Greater Tunb potrebbe creare dissapori con gli Emirati, che ne rivendicano la sovranità. Immersa in mezzo al Golfo Persico, quel territorio è logisticamente importante in mezzo a un’area strategica

×

Iscriviti alla newsletter