Skip to main content

Al confine Russia-Ucraina è una guerra psicologica. Ecco a chi fa comodo

Le tensioni da Est sull’Europa preoccupano Washington. La Russia ha ammassato migliaia di truppe e la de-escalation sembra difficile. Ma questo disequilibrio costante può cristallizzare una situazione in cui nessuna delle due parti ha interesse ad andare fino in fondo. Tutto a scapito del popolo ucraino

La Germania ha un nuovo governo a guida Scholz. Cosa succede ora

Dopo singole riunioni di partito che si stanno tenendo in queste ore, i leader di Spd, Grüne e Fdp terranno una conferenza stampa a Berlino. Ma i problemi inizieranno dal 6 dicembre, data del giuramento: la Germania è travolta dalla quarta ondata Covid e Scholz dovrà prendere decisioni impopolari

Allarme Onu, le banche afghane sono prossime al collasso

L'Afghanistan nel baratro finanziario. E torna l'oppio, in barba ai talebani

Da quando gli occidentali hanno chiuso i rubinetti dei sostegni (in seguito alla caduta di Kabul) il sistema bancario, che serve anche per far arrivare aiuti e alimentari, è in caduta libera. Le conseguenze di un collasso sarebbero disastrose. Ecco il rapporto del Programma per lo sviluppo delle Nazioni Unite

Che ci fa un cacciatorpediniere Usa tra le acque dello Stretto di Taiwan

Washington invia una nave da guerra tra Cina e Taiwan per dimostrare la libertà di navigazione in acque su cui Pechino rivendica il proprio controllo

Vi spiego la potenza del processo Rittenhouse. Scrive Martino

Questa volta, il sistema giudiziario statunitense ha rigettato la nozione che si possa condannare sulla base di nient’altro che la razza, la classe sociale oppure ancora le opinioni politiche dell’imputato. L’analisi di Lucio Martino, membro del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University

Che cosa sta succedendo tra Cina, Taiwan e Honduras

Il Paese centroamericano sceglierà un nuovo presidente il 28 novembre e da Taipei temono un cambio di direzione che farebbe perdere uno dei loro 15 alleati nel mondo, a causa delle “false” promesse di Pechino per la regione

Come sarà il semestre francese dell’Ue tra clima, digitale e sociale

Beaune, fedelissimo di Macron, ospite di Politico illustra le priorità. Avverte la Germania sulla tassa verde e sulla difesa comune…

Cina, la necessità di guardare al passato per entrare nel sec. XXI

Sono passati 76 anni dalla formulazione della prima risoluzione storica di Mao Zedong e 40 anni dalla formulazione della seconda risoluzione storica. Trovarsi su un nuovo punto, guardare indietro al passato e guardare al futuro, riassume in modo completo i principali risultati e l’esperienza del Partito nel secolo scorso, in particolare i principali risultati degli ultimi 40 anni di riforma. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Cina-Asean. Basteranno le rassicurazioni di Xi?

Xi Jinping cerca di rassicurare il blocco Asean con la narrazione di una Cina amica. I Paesi del raggruppamento regionale però percepiscono il peso di Pechino, sentono lo scontro tra potenze in atto con gli Usa e preferiscono posizioni moderate come quella dell’Ue

Olimpiadi invernali, anche il Regno Unito per il boicottaggio diplomatico

Il governo britannico sta considerando la possibilità di non inviare alcun rappresentante ai Giochi olimpici di Pechino, permettendo agli atleti di partecipare all’evento sportivo. Il Regno Unito si allineerebbe così agli Stati Uniti che stanno valutando il boicottaggio per fare pressione sulle autorità cinesi riguardo le accuse di presunte violazioni contro i diritti umani a Xinjiang e Hong Kong

×

Iscriviti alla newsletter