Skip to main content

Dazi e asse con l’Ue. Biden studia la strategia contro i sussidi cinesi

All’indomani della telefonata con Xi, i consiglieri economici dell’amministrazione americana si sono riuniti per valutare l’imposizione di nuove tariffe a Pechino. Sul tavolo anche l’ipotesi di coinvolgere Giappone ed Europa portando il dossier al Wto

L’isola che non c’è. Il viaggio impossibile degli eurodeputati a Cuba

L’agenzia interna scelta dal Parlamento europeo, la CWT Global, è una società americana che non può gestire viaggi da e per Cuba a causa dell’embargo

La Libia deve votare. La spinta internazionale alla legge elettorale

Il voto libico a una svolta: la legge elettorale è nelle mani dell’Onu e arriva il sostegno di Roma, Parigi, Berlino, Londra e Washington. La Comunità internazionale chiede di non intralciare il percorso verso le urne

Allacciate le cinture. Gli alleati di Maduro verso l’estradizione negli Usa

Hugo “El Pollo” Carvajal, ex capo dell’intelligence venezuelano è stato arrestato a Madrid e sarà estradato negli Usa. Capo Verde invece ha respinto il ricorso per evitare la consegna alle autorità americane di Alex Saab, presunto prestanome di Chávez e Maduro

Operazione London Bridge. Cosa succede dopo la morte di Elisabetta II?

“Il ponte di Londra è caduto”. Questa frase, pronunciata via telefono dal primo ministro attiva il piano della successione della Corona britannica quando la Regina non ci sarà più. Tempi, comunicazioni, commemorazione e tweet (vietati) nel D-day

Green Pass? Draghi vuole estenderlo, Johnson ci rinuncia del tutto

Martedì il primo ministro britannico annuncerà le nuove misure anti Covid-19. Passo indietro sul certificato verde: non serve, bastano i vaccini, dice il governo

In Marocco un candidato disoccupato batte il ministro del Lavoro

Quanto avvenuto nel collegio di Tiznit è la conseguenza della rivoluzione dei marocchini che tramite le urne l’8 settembre hanno sovvertito gli equilibri politici del Paese

Si chiude un ventennio di guerre, si aprono nuovi spazi di dialogo?

Di Sabir Badal Khan e Marco Ciaccia

La rinnovata attenzione per questo epicentro di tensioni in Asia sembra finalmente un buon viatico per archiviare letture superficiali, sintonizzate sulla paura, di cortissimo respiro – e aprire alla collaborazione internazionale. L’analisi di Marco Ciaccia, analista politico-culturale e Badal Khan, professore associato, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università di Napoli-L’Orientale

Il dopo Merkel? Senza scossoni. Il realismo di Valensise

L’ex ambasciatore d’Italia a Berlino: “Soeder? Al di là del suo dinamismo e del suo seguito, non è il candidato, e sconta questa posizione. La stragrande maggioranza dello spettro politico tedesco si riconosce in pieno negli obiettivi dell’integrazione europea e del consolidamento del rapporto transatlantico”

Così l’esperienza afgana può rilanciare il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo allargato

Di Armando Sanguini

Quanto ha seminato l’Italia in Afghanistan rappresenta un patrimonio cui attingere anche in altre zone del mondo, come il Mediterraneo allargato. L’analisi di Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita

 

×

Iscriviti alla newsletter