Skip to main content

Chi (non) parteciperà alle elezioni regionali in Venezuela

Dopo 15 anni, l’Unione europea torna ad inviare una delegazione di osservatori durante le elezioni nel Paese sudamericano. Al voto del 21 novembre parteciperà anche la coalizione di opposizione. Tutti i candidati, condizioni e dubbi

Sicurezza e non solo. Gli occhi Usa sulla Libia pensando al voto

Funzionari militari e diplomatici sono stati in visita a Tripoli per parlare sostanzialmente di sicurezza, ma anche del futuro del Paese dopo le elezioni del 24 dicembre che gli Usa vogliono celebrare

Washington cerca Pechino per riportare l'Iran nel Jcpoa (fermando il petrolio)

Le relazioni tra Cina e Iran in un momento complesso: gli Stati Uniti hanno chiesto a Pechino di ridurre sensibilmente gli acquisiti di petrolio da Teheran per pressare sul negoziato per ricomporre il Jcpoa

Cos’è stato fatto (e cosa no) su tech e commercio da Ue e Usa

Inaugurato il dialogo strategico a Pittsburgh. Stretto coordinamento su investimenti esteri (leggasi: cinesi) e standard Ai. Rimangono fuori dal tavolo dazi, Wto e dati. All’ultimo minuto Parigi strappa una vittoria sui chip

L’assassinio Rajavi, il regime iraniano e noi. L’opinione dell’amb. Terzi

La Corte penale federale svizzera ha accolto il ricorso della Resistenza iraniana rubricando quello di Rajavi non più come “omicidio”, bensì come “genocidio”. Ora tocca all’Occidente. Il commento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri

Ttc, buona la prima per Usa e Ue. Il commento di Mayer

Finalmente c’è uno strumento comune per dirimere le divergenze e stabilire una strategia di contenimento intelligente e lungimirante nei confronti di Pechino. Occhio ai prossimi mesi…

Pechino si dice pronta a partecipare al Pnrr italiano. Ma gli Usa…

Le aziende cinesi sono “disposte a prendere parte attivamente” al Piano di rilancio nei settori della sostenibilità, del digitale e della sanità, annuncia il nuovo console a Milano. Poche settimane fa Blinken aveva messo in guardia l’Italia. Faro anche del Copasir 

Saied Mattarella

In Tunisia una donna premier per uscire dalla crisi

Dopo oltre due mesi il Paese ha di nuovo un primo ministro e la scelta è ricaduta su un docente di ingegneria prima donna premier della storia tunisina

Draghi convoca il G20 Afghanistan il 12 ottobre. Putin già frena

Il presidente del Consiglio annuncia la data del vertice. Il portavoce del Cremlino chiede i dettagli. Incognita sulla partecipazione della Cina

Allarme russo. Se il voto alla Duma preoccupa Putin

Di Mikhail Minakov

Una vittoria di Pirro. Il voto per la Duma russa ha confermato in testa ai consensi il partito di Vladimir Putin “Russia Unita”. Ma la strategia del “voto intelligente” che ha lanciato il Partito comunista è un precedente che preoccupa il Cremlino. L’analisi di Mikhail Minakov

×

Iscriviti alla newsletter