Skip to main content

Il voto e il futuro della Libia passano da Roma

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

La prossima settimana, con una riunione a Roma, si cercherà di sbloccare lo stallo sulle elezioni in Libia. Il voto è necessario per completare il percorso di stabilizzazione: senza la nomina popolare di presidente e parlamento il rischio è il crollo del processo in corso

Gli Usa preparano un ritiro graduale dall'Iraq

McGurk a Baghdad, poco dopo l’arrivo del capo dell’Intelligence iraniana, per discutere dei meccanismi per il ritiro delle forze statunitensi che sarà diverso da quello dall’Afghanistan

Così il Giappone "riconosce" l’indipendenza di Taiwan

Taiwan non è più colorata come parte della Cina nel nuovo libro bianco della Difesa giapponese. Un’evoluzione nel pensiero strategico di Tokyo che individua nella crisi lungo lo Stretto e nel rischio di uno scontro tra Cina e Usa un potenziale elemento di destabilizzazione della sicurezza nazionale

Libano ancora senza governo, Hariri rinuncia, la pressione di Usa e Francia

A poche ore da un comunicato in cui il segretario di Stato Blinken e il ministro degli Esteri Le Drian pressavano Beirut per trovare una quadra credibile e riformista alla crisi in corso, il presidente libanese Aoun ha respinto la proposta di Hariri. Il Libano sull’orlo del baratro

Jcpoa, tra Iran e Usa nuove trattative in corso?

C’è un accordo tra Usa e Iran? Secondo il ministro degli Esteri iraniano uscente Zarif, i negoziatori di Washington e Teheran hanno trovato un’intesa per ricomporre il Jcpoa e portare la Repubblica islamica fuori dal tunnel delle sanzioni. Il dipartimento di Stato frena su quella che è anche parte delle dinamiche politiche interne all’Iran

La scommessa Biden su Merkel e oltre. Parla Rashish (Johns Hopkins)

Il direttore del Geoeconomics Program dell’American Institute for Contemporary German Studies analizza la visita a Washington della cancelliera Merkel, prima leader Ue ricevuta da Biden alla Casa Bianca, e spiega la scommessa Usa su Berlino per il futuro

Vi racconto la Grecia dopo la Troika (e Tsipras). Conversazione con il ministro Georgiadis

Dagli Usa alla Germania, dal Golfo alla Nuova Zelanda, chi scommette nell’Egeo non perderà un solo euro. Intervista al ministro greco per gli Investimenti Adonis Georgiadis, uno dei principali protagonisti del governo conservatore di Nea Dimokratia guidato da Kyriakos Mitsotakis

Cosa racconta il Trimarium dei rapporti tra Washington e Berlino

Le dinamiche interne all’iniziativa dei Tre Mari raccontano come Berlino cerchi spazi su un progetto geopolitico studiato da Washington per creare un cuneo davanti alla Russia

La sinistra ascolti Cuba. Le proteste contro il regime secondo Pardo Lazo

Per la prima volta nella storia recente i giovani cubani manifestano in massa contro il regime, ma non per la crisi economica. Il ruolo decisivo degli smartphone, degli Stati Uniti e della Russia. Conversazione con Orlando Luis Pardo Lazo, scrittore e accademico cubano

Perché un attentato in Pakistan mette in allarme Pechino?

Almeno sei tecnici cinesi sono stati uccisi in quello che sembra un attentato in Pakistan, mentre lavoravano al progetto di una diga parte del China-Pakistan Economic Corridor, che dovrebbe permettere alla Via della Seta lo sbocco sull’Oceano Indiano. Le preoccupazioni di Pechino per la sicurezza regionale

×

Iscriviti alla newsletter