Skip to main content

Cipro è pilastro di stabilità nel Mediterraneo. Parola del ministro Petrides

Le relazioni che Cipro sta sviluppando sul multi asse occidentale che guarda al blocco atlantico e su quello orientale che guarda ai Paesi del Golfo, possono rappresentare una svolta nella gestione armonica del dossier energetico

Non votare non è un'opzione. La riunione del Forum libico continua

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Le Nazioni Unite continuano a pressare sul voto. I lavori del Forum di dialogo politico di Ginevra saranno allungati di un giorno, a causa di divisioni interne che stanno complicando le consultazioni sulla base costituzionale delle elezioni di dicembre

Pipistrelli e Covid-19. Secondo Palù (Aifa) qualcosa non torna

“C’è più di una stranezza in questo coronavirus”, ha detto Giorgio Palù, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco, in audizione alla Camera. Poi l’appello alla politica: “Richiami la Cina a essere trasparente”

Xi è pronto a schiacciare Taiwan per la riunificazione delle Cine

Il segretario del Partito/Stato parla al centenario da Piazza Tienanmen e tira in ballo un concetto chiaro per Pechino: non possono esistere due Cine, Taiwan deve essere riannessa

L’Italia dalla parte della pace in Afghanistan. Scrive Garavini

Di Laura Garavini

È il momento di aprire un nuovo capitolo, confermando il nostro impegno a perseguire la pace e promuovere la sicurezza interna ed internazionale. L’intervento di Laura Garavini, vicepresidente della Commissione Affari Esteri del Senato

Cosa c'è dietro all'attacco contro il presidente Duque in Colombia

L’ombra dell’Esercito di liberazione nazionale, delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia ma anche dell’esercito venezuelano dietro l’attentato. La taglia e l’identikit dei sospettati

Perché Biden scommette sul nuovo governo israeliano. Parla Oded Eran

Domenica l’incontro Blinken-Lapid a Roma. Lunedì Rivlin da Biden. A breve il premier Bennett alla Casa Bianca. Oded Eran, già ambasciatore israeliano in Giordania, spiega il nuovo feeling tra Washington e Gerusalemme

Libia, chi fa pressing per votare nei termini chiesti dall'Onu

L’Italia chiede ai libici di preparare il terreno per le votazioni che l’Onu ha indetto per il 24 dicembre. Da Berlino-2 a Washington, tutti alzano il livello del pressing perché si tengano elezioni regolari

Mille visti Schengen spariti dall’ambasciata italiana in Pakistan. Timore terrorismo

L’ambasciata italiana a Islamabad ha informato le autorità pakistane della scomparsa di 1.000 adesivi per i visti Schengen, che danno accesso a 26 Paesi europei. Nei mesi scorsi il Parlamento europeo aveva discusso i rischi legati alle attività terroristiche

Chi pubblica inchieste in Russia, finisce male. Il caso "Proekt"

Irruzione nella casa di tre giornalisti della testata Proekt, che stavano per pubblicare un’inchiesta sul ministro dell’Interno russo e il patrimonio milionario del figlio. Così in Russia la libertà di informazione viene strozzata

×

Iscriviti alla newsletter