Il Regno Unito di Boris Johnson “emerge come l’improbabile vincitore” del patto a tre che ha fatto irritare la Francia. Ecco perché
Esteri
Bermuda e camicia. La riconciliazione casual del Golfo
Incontro a tre nel Mar Rosso: i leader di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar si vedono (in formato relax) per dare seguito con un’immagine al processo di distensione in atto nel Golfo
Storia del fallimento dei grandi giochi in Afghanistan
Giancarlo Elia Valori illustra perché l’Afghanistan ha vinto oggi come nel 1919, grazie alla abilità dei propri governanti che lo resero uno dei soli sei Stati asiatici indipendenti de facto (Giappone, Nepal, Thailandia e Yemen)
Canada al voto. Trudeau alla prova del Covid
Con le elezioni anticipate, il premier canadese spera di raggiungere la maggioranza. Ma molto probabilmente ci sarà un pareggio tecnico tra il Partito Liberale e il Partito Conservatore. Quest’ultimo, con la candidatura di Erin O’Toole, ha saputo guadagnarsi il “voto di protesta” contro la gestione della pandemia
Un bavaglio tira l'altro. Tutti i brogli nelle elezioni russe
Brogli, trucchi, denunce incrociate. La Russia torna al voto per la Duma e si ripetono le solite scene. Dalle accuse contro il Partito comunista agli appelli di Navalny. Viaggio fra le urne che decidono il destino di Putin
Atomica iraniana, media americani, killer israeliani. L'infowar scatenata
Due notizie uscite sul giornale newyorkese raccontano di come americani e israeliani stiano facendo filtrare informazioni sull’Iran anche per mettere pressione a Teheran
Un click per Putin. Il voto online ribalta i risultati?
Effetto sorpresa nel voto russo per la Duma. Le prime stime fotografano una partecipazione molto alta, nonostante una lunga campagna fra minacce e trucchi. Russia Unita, il partito di Vladimir Putin, in calo. Ma il voto online a Mosca (e non solo) potrebbe ribaltare i pronostici
Francia e Cina, il doppio strike di Biden. Scrive Arpino
Il patto Aukus svela la long-strategy di Joe Biden. Liberarsi del pantano Afghanistan per impantanare il vero avversario, la Cina, nell’Indo-Pacifico. E con un solo colpo si è liberato di due spine, a Pechino e Parigi. L’analisi del generale Mario Arpino
Patrick Zaki, un banco di prova per dell’Italia. Scrive Giusti
Perché come italiani e, poi, come Europei, non riusciamo a fare la voce “veramente grossa”? Cosa ci rende in fin dei conti deboli nel rivendicare il rispetto dei diritti? Ci sono molti motivi. Il commento di Carlo Alberto Giusti, Rettore Link Campus University Roma
Fregata e mazziata. Italia al bivio fra Macron e Biden
L’Italia ha mille e più ragioni per non seguire la Francia nello scontro con gli Stati Uniti per la vicenda Aukus. Dietro le polemiche, i francesi sono pronti a rilanciare e proveranno a incassare su altri fronti. Draghi (e l’industria italiana) non ha nulla da guadagnare dalla crociata d’Oltralpe. Ma può dare una mano decisiva a Joe Biden. Ecco come