Perché dobbiamo fermare il revisionismo della portavoce di Pechino e difendere i diritti umani. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”
Esteri
Nuove dinamiche in Medio Oriente, l’Italia non resti spettatrice
Abu Dhabi rappresenta una variabile sempre più influente dell’equazione strategica dell’Italia e, più in generale, degli equilibri regionali. L’analisi di Pietro Baldelli, PhD candidate presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Perugia, e ricercatore presso il Centro Studi Geopolitica.info
Esplosioni sopra l'impianto nucleare di Natanz e tensioni sul Jcpoa
L’Iran dichiara di aver testato il sistema di difesa aerea attorno all’impianto nucleare di Natanz. Vuole dimostrarsi pronto davanti a un potenziale piano-B se falliscono i negoziati sul Jcpoa?
Pechino fa le “prove” di invasione di Taiwan, dice il Pentagono
“Preoccupanti” operazioni militari cinesi nell’Indo-Pacifico, secondo il segretario alla Difesa Lloyd Austin. L’amministrazione Biden schierata con Taipei, invitata anche al Summit per la democrazia voluto dal presidente
Chiaroscuro Quirinale. Luci e ombre del trattato secondo Castiglioni (Iai)
Il Trattato del Quirinale firmato a Roma la scorsa settimana presenta luci e ombre. Aggiungere la Germania al tavolo italo-francese può dare garanzie e avviare un nuovo motore europeo. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore dell’Istituto Affari Internazionali
La crisi in Libano sarà risolta o resa perpetua?
Di ritorno da una recente missione in Medio-Oriente, Igor Pellicciari (ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino) è stato colpito dalla poca attenzione data in Occidente a un particolare aspetto del momento libanese, che invece rischia di avere un impatto devastante sul quadro demografico del Paese
Gli effetti del nuovo governo tedesco sulle relazioni Ue-Cina
Meno di un anno fa la cancelliera partecipava alla firma dell’accordo sugli investimenti, ora congelato dalla Commissione. Ora palla al “merkeliano” Scholz e al “falco” Baerbock. Ma la tendenza è chiara, come dimostrano le iniziative transatlantiche anti Via della Seta
Cina in porto. Due e più idee per frenare lo shopping di Seta
Il piano di investimenti da 5 miliardi di due grandi aziende di Stato cinesi nel porto di Palermo è l’ultima puntata di una strategia di Pechino che vede nell’Italia un pivot nel Mediterraneo. Evitare un Pireo-bis in Sicilia si può. Non serve stracciarsi le vesti, ma mettere i soldi sul piatto. Come? Idee e scenari
Martedì summit Biden-Putin. Gli Usa temono un attacco all’Ucraina nel 2022
L’esito del faccia a faccia virtuale tra i due presidenti dipenderà dalle concessioni che Mosca riuscirà a strappare a Washington sul futuro di Kiev nella Nato
L’accordo Ue-Cina? Non è morto, ma non sta molto bene
L’ambasciatore Sannino, capo della macchina diplomatica di Bruxelles, dopo l’incontro con l’omologa americana Sherman: “Sanzionando gli europarlamentari la Cina è andata troppo oltre”
















