Skip to main content

Il jihad dopo l’Afghanistan

Che conformazione prenderà il radicalismo musulmano verso le monarchie arabe amiche degli Usa, nei confronti dei Paesi arabi nazionalisti-laici, e riguardo ai Paesi dell’Occidente?

Mediamorfosi talebana. Il volto online degli studenti coranici

Di Arije Antinori

Il gruppo è passato dalla prospettiva reazionaria e oscurantista dell’aniconismo più distruttivo alla serializzazione talvolta patinata della comunicazione strategica. Il secondo capitolo dell’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza di Roma

Quanto è lontano l’Occidente visto dall’Afghanistan

Di Roberto Sciarrone

Di questi giorni rimarranno indelebili le immagini di donne e bambini a cui è stata nuovamente tolta la libertà di sognare di vivere in un posto migliore. Il commento di Roberto Sciarrone (Unitelma Sapienza)

Kabul, missili contro l’aeroporto. Ma la fuga continua

Almeno cinque razzi sono stati lanciati verso l’aeroporto internazionale di Kabul e, secondo quanto riferito, sono stati intercettati da un sistema di difesa missilistico statunitense

Missile Usa a Kabul. Evitato un altro attentato all’aeroporto

Gli Stati Uniti hanno condotto un attacco all’aeroporto di Kabul probabilmente per sventare un altro attentato nella capitale dell’Afghanistan. Tutti gli aggiornamenti

In Yemen strage Houthi nella base di Al-Anad. Almeno 30 morti

I ribelli filo-iraniani colpiscono con missili e droni la base militare più grande nel Paese che si trova nella provincia di Lahj, a 60 chilometri da Aden

Alle democrazie oggi serve lavoro di squadra. L’opinione di Harth

Anche in Afghanistan questa volta abbiamo visto come siano spesso i corpi intermedi a prestare quell’aiuto fondamentale alle istituzioni per poter mettere in campo le politiche necessarie per rispondere all’emergenza. Dobbiamo ripartire da qui. Il commento di Laura Harth

Elezioni in Germania, lezioni per l'Italia

Di Alessandro Fontana

Il sistema tedesco ha prodotto un numero di legislature e governi pari alla metà di quelli italiani, con una stabilità inimmaginabile per il sistema della nostra repubblica. Tra legge elettorale e predisposizione individuale, cosa si può imparare dal vicino Stato tedesco

Perché Putin non vuole invischiarsi nella palude afghana

Di Igor Pellicciari e Vincenzo Ligorio

Preoccupata per la concreta nuova minaccia terroristica, Mosca è pronta a partecipare a un consesso più ampio, come il G20, per gestire l’attuale crisi a Kabul. Palla all’Occidente. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino) e Vincenzo Ligorio (Accademia presidenziale russa)

Quale ruolo per gli Usa dopo Afghanistan e Iraq? Un tema dottrinale

Pretendere di smontare con superficialità e rapidità la complessa logica di quegli interventi si è rivelata un’operazione rischiosa. E ora? L’analisi di Emilio Minniti, docente a contratto presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma

×

Iscriviti alla newsletter