Skip to main content

Il rapporto tra Mediterraneo e Cina, il ruolo degli Usa e il mondo post-pandemico

Formiche e ChinaMed organizzano “A Strategic Nexus: the Euro-Mediterranean Region & China”, una serie di webinar in collaborazione con Peking University, Tel Aviv University, Georgetown University, che saranno pubblicati su Formiche.net tra il 31 maggio e il 5 giugno. L’introduzione di Enrico Fardella, professore della Peking University e project advisor del progetto ChinaMed

Perché la questione di Hamas non è risolta

La “questione di Hamas” non sarà risolta sino a quando non ci sarà democrazia liberale in Israele, i Palestinesi non avranno un loro Stato e Gerusalemme non avrà uno status internazionale, al di fuori sia dello Stato ebraico e palestinese. L’opinione di Giuseppe Pennisi

Lukashenko, il finto allarme bomba e la disinformazione scatenata da Putin

La retorica e le tattiche dei due presidenti non sono mai state così simili. Mentre Lukashenko si difende accusando l’Occidente, Mosca lo sostiene sguinzagliando fake news

Di Maio in Libia. Ecco chi ci sarà con lui e di cosa parleranno

Visita a Tripoli del ministro italiano per incontri con il governo Dabaiba e insieme al maltese Bartolo e al Commissario Ue per il Vicinato. Focus anche sull’immigrazione

Dabaiba evita la parata di Haftar e parte in tour. E dopo Roma...

Il premier libico dopo l’Italia visiterà anche Parigi e Algeri. Il tutto mentre Haftar organizza una parata militare con l’obiettivo (anche) di smentire le notizie sulla sua salute

Libia-Tunisia, destini incrociati (anche grazie al dollaro)

Di Uberto Andreatta e Emanuele Rossi

Tripoli e Tunisi sono parte dello stesso dossier: la stabilizzazione del fronte nordafricano e più in largo dell’area Mena. Anche per questo, il percorso positivo preso dalla Libia può servire alla Tunisia: anche grazie all’uso di moneta pregiata per rilanciare le casse del governo Mechichi

L'amico sudamericano e il nemico europeo. Così Putin mette fuorilegge russi e tedeschi

Accordi economici con chi lo sostiene e scioglimento coatto dei gruppi che lo criticano, anche se stranieri. Non ci sono sfumature negli elenchi tra affiliati e ostili del presidente russo. Le ultime novità dal Cremlino

Prova di forza in Iraq tra governo e milizie filo-iraniane

Dopo l’arresto di un capo delle Forze di Mobilitazione popolare (Pmu) accusato di terrorismo la capitale è stata sotto assedio dai miliziani fedeli a Teheran per 5 ore

L’Iran verso la presidenza Raisi? Cosa cambia con un conservatore a Teheran

Il conservatore Raisi ha la strada spianata per vincere le presidenziali e puntare dritto alla Guida. Tiziana Corda (Nasp) spiega il futuro (forse più regionale) dell’Iran

Biden-Netanyahu. Così cambia lo storico rapporto tra Usa e Israele

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Le relazioni che la Casa Bianca di Joe Biden sta portando avanti con Israele rendono chiaro un cambio di postura? Possibile: il democratico non ha un buon rapporto con Netanyahu e vuole soddisfare una richiesta interna, ma Tel Aviv resterà sempre un alleato privilegiato

×

Iscriviti alla newsletter