Da Bruxelles il presidente del Consiglio Mario Draghi commenta le sanzioni Ue contro Lukashenko e rivolge un duro monito alla Russia di Vladimir Putin: “Interferenze, spionaggio e attacchi cyber sono preoccupanti”. Un cambio di registro che è figlio delle tensioni con l’Europa e interrompe una lunga tradizione italiana
Esteri
Biden e Putin si vedranno a Ginevra. I temi, le polemiche e le sfide del primo incontro
Confermato il faccia a faccia tra Biden e Putin. Data: 16 giugno. Luogo: Ginevra. Temi: tanti, con i due leader che vedono il mondo in modo diametralmente opposto e spesso si sono scontrati retoricamente
La Cina perde pezzi. Il caso Lituania è un precedente?
L’uscita di Vilnius dal sistema “17+1” rischia di essere un pesante precedente per Pechino, che perde un pezzo della strategia con cui intendeva dialogare con l’Unione europea dividendola in pezzi. La Cina fatica a gestire le proprie relazioni internazionali
La fiducia (persa) dell’Argentina su Sputnik V
Nuova serrata nel Paese sudamericano per l’aumento dei decessi e contagi Covid-19. Il paradosso della campagna vaccinale con il farmaco russo, prodotto localmente. Persino il presidente ha ricevuto le due dosi e si è contagiato lo stesso
E se fosse Draghi a risolvere l'europuzzle sui migranti?
Verso un tandem Roma-Madrid: entro 40 giorni dovrebbe vedere la luce una nuova carta a tutela di migranti economici e richiedenti asilo, al fine di sbloccare il negoziato sul Patto per le migrazioni. Cipro chiede il blocco agli arrivi da Tartus
Perché il golpe in Mali preoccupa il Sahel
Caos in Mali. Presidente e primo ministro arrestati dai militari in una fase delicatissima per il Sahel dove le questioni securitarie profonde si sommano a certe dinamiche politiche, spiega Camillo Casola, ricercatore dell’Africa Programme dell’Ispi
Le sanzioni Ue contro Minsk sono “too little too late”? Scrive Harth
Il Consiglio europeo approva il divieto di sorvolo della Bielorussia e lo stop a 3 miliardi di aiuti a Minsk. Chieste nuove sanzioni contro il regime di Lukashenko. Basterà? Il commento di Laura Harth
La Cina vuole cancellare Jack Ma, costretto a lasciare la sua scuola di élite
Pechino teme che l’università fondata dall’imprenditore che criticò il regime sia un terreno fertile per oppositori politici. La soluzione: fare terra bruciata
Dal Covid alle manovre militari. Così la Cina circonda Taiwan
Dal Covid ai semicondutotri, fino ai muscoli militari. La narrazione con cui Pechino cerca di cinesizzare Taiwan è sempre più aggressiva
Aung San Suu Kyi appare in pubblico per la prima volta dal colpo di Stato
La leader della Lega Nazionale per la Democrazia, agli arresti domiciliari, è vittima di un processo politicamente motivato. La sua apparizione prelude alla dissoluzione del suo partito da parte della giunta militare al potere. A quasi quattro mesi dal golpe, ecco cosa sta succedendo in Myanmar