Skip to main content

La Cina e il virus, svolta degli 007 Usa. Ecco cosa hanno scoperto

Possibile svolta nelle indagini sulle origini del coronavirus. L’intelligence americana ha hackerato una grande mole di dati genetici del Laboratorio di Wuhan, entro un mese stilerà un rapporto per Joe Biden. Una nuova pagina per accertare eventuali responsabilità del governo cinese

Nucleare e regioni ribelli. Le sfide dell'Iran di Raisi secondo Perteghella

Secondo Perteghella (Ecco), per la presidenza Raisi restano in piedi tutti i problemi del passato, ma l’Iran si trova anche davanti questioni complesse che riguardano il clima e la transizione energetica che ruotano molto attorno ai negoziati sul Jcpoa, sebbene il regime voglia cercare di spingere l’economia di resistenza

G20 Digitale? L’Italia è l'hub naturale per la connettività sottomarina. Parla Ascani

Il cavo Blue Raman (Google-Sparkle) rappresenta “un’iniziativa preziosa per il nostro Paese”, spiega la sottosegretaria al Mise a “Formiche” a margine del G20 innovazione di Trieste

Campi di detenzione, migranti e proteste. Lukashenko ha un faro puntato addosso

Il batka Lukashenko si sta preparando a una nuova ondata di proteste. Pronto un campo di detenzione per gli oppositori e pronte le misure ibride (come la crisi migratoria innescata in Lituania) per contrastare chi alza l’attenzione contro le continue violazioni dei diritti umani e democratici in Bielorussia

Incendi, paranoie e geopolitica. Cosa toglie davvero il sonno a Erdogan?

Turchia in paranoia, tra voci di focolai dolosi appiccati da piromani internazionali e decisioni sui generis di Erdogan. Addirittura il quotidiano Sözcü ha affermato che gli incendi sono stati causati da pini piantati dagli americani…

L’India manda quattro navi militari nel Mar Cinese. Tensioni tra Pechino e Berlino

Nuova Delhi sceglie di inviare quattro navi a mostrare bandiera in un teatro simbolico per Pechino. Segno di una maggiore disponibilità al coinvolgimento nella partita geopolitica dell’Indo-Pacifico? Intanto l’arrivo di una fregata tedesca fa infuriare i cinesi

Lamorgese in Libia. Immigrazione e sicurezza, interesse nazionale dell’Italia

La visita della ministra dell’Interno segue quella del ministro Di Maio. La costante interlocuzione tra il Viminale e il ministero degli Interni libico è importante anche per il tema terrorismo

Emirati, si va verso la ricucitura dello strappo. Gli atti della Commissione Esteri

La Commissione Affari esteri e comunitari della Camera ha espresso una “valutazione favorevole” al superamento delle “misure restrittive” assunte nei confronti di Abu Dhabi

Il ballo di Maria e il "suicidio" di Vitaly. Filippo Sensi sulla battaglia bielorussa per la libertà

Di Filippo Sensi

La danza leggera di Kolesnikova, che rischia 12 anni di carcere, non è uno spin da leader politico, ma la risposta della libertà alla paura. “Non credergli, non avere paura, non chiedere e ridi”, ha detto la leader imprigionata in una recente intervista, parlando del suo atteggiamento nei confronti del regime che la soffoca in cella. Filippo Sensi (Pd) sulla battaglia del popolo bielorusso contro il regime di Lukashenko

Tra inondazioni e sorprese, le elezioni tedesche sono più aperte che mai

Fino a sei mesi fa sembrava difficile per la Cdu restare al potere nel primo governo dell’era post-Merkel e invece i Verdi hanno rallentato la loro corsa mentre i liberali si candidano a guidare il ministero delle Finanze in una coalizione Jamaica: nero-giallo-verde

×

Iscriviti alla newsletter