Skip to main content

L’Italia di Draghi vista dagli Usa? Un’occasione unica per Biden

Alla vigilia del viaggio di Di Maio a Washington torna utile leggere un’analisi del Center for American Progress, think tank liberal vicino a Biden, sull’opportunità che Draghi rappresenta per gli Usa

Prima gli Emirati, ora la Turchia. Dove va la Libia di Dabaiba? Gli effetti per l'Italia

Il governo libico sfila in Turchia. Il premier Dabaiba e i principali ministri, insieme al capo di Stato maggiore e altre figure chiave del Paese, faranno visita al principale protettore dell’esecutivo onusiano un tempo guidato da Serraj. Sul tavolo ricostruzione, accordi militari, cooperazione

Perché è urgente rilanciare Ue e Nato. La versione di Pagani (Pd)

Tocca all’Occidente guidare la trasformazione. Ma senza il dialogo con Pechino, un nuovo ordine, inevitabilmente multilaterale e policentrico, non potrà nascere. Intervista con Alberto Pagani (Pd)

Mediterraneo, gas e cyber-warfare. Conversazione con Piredda (Eni)

Le potenzialità energetiche del Mediterraneo, le sensibilità, l‘impegno nelle aree di crisi, la protezione delle infrastrutture energetiche (anche nel campo cyber). Conversazione con Piredda, Affari internazionali dell’Eni

L'escalation russa? Pressione su Ucraina e negoziati. Il commento di Tafuro

La diplomazia si muove attorno al Donbass. La Russia ammassa truppe e mostra i muscoli per dimostrare che è in grado di condizionare il processo di dialogo attorno alla crisi nell’Ucraina orientale, spiega Tafuro Ambrosetti (Ispi)

Italia e Stati Uniti, Di Maio c’è. Con Blinken, Albright e i think tank

Il ministro degli Esteri sarà lunedì a Washington per celebrare i 160 anni di relazioni diplomatiche tra i due Paesi e per incontrare l’omologo Blinken. Ecco gli incontri preparati dall’ambasciatore Varricchio

Taiwan diventa l'avamposto del conflitto diplomatico sino-americano

Nuove regole, più aperte, per parlare con Taiwan. Washington sfrutta le relazioni diplomatiche con l’isola per pressare la Cina

La Cina scopre di avere l’Antitrust. Alibaba stangata (ancora)

Multa record da 2,8 miliardi di dollari ad Alibaba. È soltanto l’ultima di tante mosse del governo cinese per frenare l’ascesa di Jack Ma

Lula e il "compagno Napolitano". In Brasile si parla ancora di Cesare Battisti

Lula si scusa con l’ex Presidente della Repubblica e con l’Italia per non averlo estradato. Bolsonaro mette nel mirino un giudice: “difensore del terrorista”

Sanzioni contro l’Iran. Un’azienda italiana nel mirino Usa. Tutti i dettagli

Trump o Biden, l’Ofac continua a lavorare a pieno regime. Il Tesoro Usa e l’italiana Nordgas raggiungono un accordo di 950.000 dollari per possibili violazioni delle sanzioni all’Iran

×

Iscriviti alla newsletter