Il rischio di una strategia della massima pressione contro Mosca è di riavvicinare la Russia alla Cina. L’abbraccio con Pechino può avere conseguenze inaspettate, anche sull’Europa. Che rimane in bilico, con la Germania a fare da ago della bilancia. L’analisi di Salvatore Santangelo, analista e saggista, presto in libreria con “Contro la resilienza” (Castelvecchi)
Esteri
La morsa di Putin contro Navalny. E l’Occidente non ci sta
Il leader dell’opposizione russa a Vladimir Putin sta male, al punto di rischiare di morire da un giorno all’altro, a causa del fisico debilitato dall’avvelenamento da Novichok e dallo sciopero della fame in carcere
Uniti, dalla parte di Navalny! L’Europa si faccia sentire. Scrive Zanni (Lega)
La solidarietà e lo scandalo, a parole, non bastano più. Alexei Navalny sta morendo in carcere, in Russia. Sul rispetto dei diritti umani non possiamo transigere. Ue e Usa parlino all’unisono, ora o mai più. Il commento di Marco Zanni, eurodeputato della Lega, presidente di Identità e Democrazia
Missione Libia (e immigrazione). Luciana Lamorgese vola a Tripoli
Visita della ministra dell’Interno italiana in Libia. Incontri per parlare di immigrazione e per continuare ad assistere Tripoli nel progetto di stabilizzazione
Back to Urss. Lesser (Gmf) spiega la posta in gioco in Ucraina
Quanto può fare la mediazione europea per fermare la più grave crisi dalla Guerra Fredda fra Russia e Ucraina? Poco, secondo Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund. Ora tocca alla Nato. Ma anche l’Italia di Draghi può fare la sua parte
Attenta Italia! Così Turchia e UK puntano al tesoro della Libia
La LIA al centro delle dinamiche libiche. Il fondo di investimento sovrano è un tesoro, su cui in molti allungano gli occhi in questa fase di stabilizzazione. Turchia e Regno Unito cercano spazi
Se Egitto e Turchia si riconciliano. Parla Dentice (CeSi)
Secondo Giuseppe Dentice (CeSI) Egitto e Turchia possono trovare spazi di relazioni in alcuni dossier, come quelli che riguardano il Mediterraneo, mentre più a sud (Nilo, Mar Rosso, Corno d’Africa) rimarranno divisioni
A chi il dopo Merkel? Il derby fra Laschet (Cdu) e Söder (Csu)
La lotta di potere per guidare l’Unione (Csu/Cdu) si sta facendo più intricata: Markus Söder spinge e Armin Laschet non molla. Il primo è forte nei sondaggi il secondo è appoggiato da Merkel, sempre forte ma più fiaccata. Chi vincerà?
Quad+6, ecco l’idea Usa per contenere la Cina
Allargare il Quad? È un’ipotesi affascinante per ora solo in discussione (e nemmeno troppo pubblicamente), che renderebbe più efficace l’azione di contenimento alla Cina che Washington pensa per l’alleanza dell’Indo Pacifico
Vertice fra Grecia, Emirati, Israele e Cipro. Convitato di pietra è la Turchia
I ministri degli Esteri di Grecia, Cipro, Israele e Emirati si vedono per parlare della regione… Per ragioni diverse, e con moduli differenti, Ankara è nemica di tutti e quattro. Ecco perché