Sforzo diplomatico, interesse tattico, equilibrio regionale. La dinamica che porta il vaccino russo Sputnik V in Siria tramite Israele dimostra come il siero anti-Covid sia un’arma strategica
Esteri
Come attrezzarsi contro l'euroscetticismo nell'era Draghi
Le tensioni con l’Unione europea sono destinate a riprendere fiato se l’Italia non mette a punto meccanismi adeguati per garantire la sua presenza negli snodi decisionali europei e l’Unione non aggiorna i suoi meccanismi decisionali. L’analisi di Massimo Balducci
Con Biden il Mediterraneo torna al centro. Scrive l'amb. Minuto Rizzo
Tra le ambizioni della Turchia e gli allunghi della Russia, nel Mediterraneo cambiano gli equilibri e si addensano nuove sfide. Non si può dire che Nato ed Unione europea siano completamente assenti, ma certo non fanno la differenza. E così si tende ancora a guardare a Washington, più di quanto gli americani vorrebbero. Il punto dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation
Russia, Navalny alla sbarra (ancora). Savino spiega le mosse del Cremlino
Condannato anche in appello, Alexei Navalny resta in carcere con un’altra accusa, quella di oltraggio a un ex veterano. E i media pro-Cremlino iniziano a parlarne dopo mesi di silenzio. Il racconto da Mosca di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa)
Biden come Wilson. Ecco cosa cambia per l’Italia. La versione di Sapelli
Come Wilson dopo Versailles, Joe Biden lancia una coalizione di democrazie per contenere Cina e Russia. Ma i tempi non sono maturi, spiega lo storico Giulio Sapelli. L’Ue continua a parlare di autonomia e sovranità senza una costituzione. Draghi? Chissà se sa muoversi come Moro e Andreotti…
Il Kosovo, la Russia e gli interessi dell’Italia
L’ex ambasciatrice kosovara in Italia sottolinea i rischi della presenza della Russia nel Balcani, un’area di diretto interesse geopolitico per l’Italia come ricordato dal premier Draghi
Di Maio annuncia la fine dell’Odissea cinese dei marittimi italiani
Il ministro degli Esteri italiano annuncia la liberazione dei 13 marittimi bloccati in Cina nelle porta-carbone finite in mezzo allo scontro geopolitico tra Pechino e Canberra
Draghi e gli Usa, corsa contro il tempo. Caracciolo spiega perché
L’Italia di Mario Draghi ha una finestra di “pochi mesi” per accreditarsi come alleato privilegiato degli Stati Uniti in Europa, ha spiegato Lucio Caracciolo in una lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Ecco cosa può fare
Prima il gas ora Sputnik V. La nuova geopolitica di Putin
Alla geopolitica del gas si affianca e sostituisce la geopolitica del vaccino. Igor Pellicciari, professore all’Università di Urbino e alla Luiss, spiega come Sputnik V sta riscrivendo la mappa di alleanze di Vladimir Putin. E a cosa è servita quella missione russa a Bergamo
Tap, Tanap e Eastmed. I gioielli della Grecia e gli appetiti di Erdogan
Terzo ed ultimo focus sull’Egeo, con il dossier energetico in evidenza. Il contemporaneo passaggio di tre gasdotti come Tap, Tanap e Eastmed fa del Paese un nuovo player e spinge anche per una corsa al riarmo. Il ruolo di Israele e Germania, la riunificazione di Cipro, l’occhio americano