Le linee del ministero dell’Educazione palestinese impongono alle scuole primarie private di evitare ogni contatto con “l’occupazione israeliana”. Ma il documento è stato prodotto con i fondi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Esteri
Diritti umani e migrazioni. Il caso delle Isole del Pacifico
Assicurare che i diritti umani dei migranti interni e transfrontalieri siano rispettati, protetti e realizzati in ogni stadio del loro spostamento deve essere un obiettivo essenziale anche quando la migrazione si verifica in seguito ai cambiamenti climatici e l’attenzione deve essere maggiore proprio a fronte della multi-causalità del fenomeno
Gara dei vaccini, gli Usa battono la Russia. E l’Italia... Parla Joseph Nye
Usa primi, Cina seconda, mentre l’Europa… Chi sale sul podio della corsa globale al vaccino? Per Joseph Nye, politologo di Harvard e padre del “soft power”, la più grande partita geopolitica del decennio ha anche implicazioni di sicurezza. Sputnik V? La Russia fa propaganda, l’Italia dovrebbe chiarire meglio i suoi rapporti con Mosca
Draghi in Libya spearheads support and reconstruction plans
In his first trip abroad as Italian PM Draghi set out Italy’s plans to develop Libya’s stability, ties with Europe, infrastructures, and more. The event chronicles Rome’s increasing status as a Mediterranean centre of gravity
Così l’Italia di Draghi è nel Club Med di Biden. Parla Casini
Draghi ha scelto come primo Paese per un viaggio ufficiale la Libia, dove ha dimostrato di voler dare al dossier una priorità nell’interesse nazionale, ma anche di essere parte dei processi che la presidenza Biden metterà in moto nel Mediterraneo. Conversazione con Pierferdinando Casini
La ricetta Ue per la Turchia. De-escalation, ma su gas e diritti...
Charles Michel e Ursula von der Leyen a colloquio con il presidente turco Erdogan: c’è la volontà di ricominciare da zero, ma il possibile disgelo passa dai problemi economici interni e da una linea più pragmatica di Washington
Non solo Draghi. Ecco perché a Tripoli c’è anche il premier greco Mitsotakis
Al suo arrivo a Tripoli, Mitsotakis ha incontrato il primo ministro italiano Mario Draghi, con cui ha discusso sulla necessità per l’Ue di sostenere gli sforzi per ricostruire, stabilizzare e tenere le elezioni in Libia. Cosa vuol dire la riapertura dell’Ambasciata greca a Tripoli e del Consolato Generale a Bengasi per le baruffe con la Turchia sulla zona economica esclusiva
Draghi nel Club Med. Il panel con Fasanotti, Mezran, Varvelli
La visita del presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, in Libia merita una riflessione. La sua importanza viaggia su un doppio filone. L’interesse nazionale, che Draghi ha rivendicato al tavolo con il neo-premier Abdelhamid Dabaiba, ricordando che l’Italia è pronta a entrare nelle attività della ricostruzione libica – per assistere il paese dopo anni bui di guerre continue.…
Italia-Libia, la storia è della nostra parte. Parla l’amb. Trupiano
L’ultimo ambasciatore italiano nella Libia di Gheddafi spiega perché il Trattato del 2008 è la base su cui ricostruire i rapporti tra i due Paesi. Il primo passo? La riapertura del consolato a Bengasi
Per Navalny meglio la tubercolosi dei maltrattamenti. Tensioni al Cremlino
L’oppositore incarcerato è stato spostato in un reparto medico, potrebbe aver contratto la tubercolosi. Nel frattempo, la guerra del Cremlino passa dall’opinione pubblica