Di George Schultz Kissinger diceva: solo a lui affiderei gli Usa in mezzo a una crisi. L’iconico stratega e segretario di Stato Usa di Ronald Reagan scomparso a 100 anni parlava (e si scontrava) con Craxi e Andreotti. Ecco cosa pensava dell’Italia
Esteri
Biden in, Trump out. È partito il valzer nei think tank americani
Nelle fasi di transizione tra un’amministrazione e l’altra si manifesta uno specifico processo di “porte girevoli”. Con la vittoria di Biden, i repubblicani tornano a far parte dei think tank; invece i democratici sospendono la loro attività di ricerca, chiamati a ricoprire incarichi governativi dal nuovo presidente. Chi entra e chi esce nell’analisi di Alessandro Strozzi, Aspen Junior Fellow e consulente della Presidenza del Consiglio
La Cina chiude Clubhouse? Il rischio per la libertà a Pechino
La censura del Partito/Stato cinese sta organizzando l’oscuramento dell’app di chatting dove si discute di argomenti scabrosi come Taiwan, Hong Kong e lo Xinjiang. I media governativi di Pechino lanciano la narrazione: giusto il controllo perché si rischia la diffusione della propaganda anti-cinese
Cosa fare con Mosca? Gli occhi di Washington sulle indecisioni Ue
Da Victoria Nuland alle indecisioni degli europei: perché Biden potrebbe decidere in modo non-multilaterale di inasprire le policy con la Russia e portarsi dietro l’inseguimento e l’adeguamento dell’Ue?
Ecco il ruolo di Al Jazeera nella partita del Golfo
Il network internazionale qatarino ha una dimensione e un’autorevolezza internazionale, ma è anche di proprietà dell’emiro di Doha. Per questo Paesi come l’Arabia Saudita o l’Egitto ne chiedono un contenimento
Da Sigonella a Gheddafi, George Schultz visto da Andreotti
Con la morte dello stratega ed ex Segretario di Stato americano George Schultz, fedelissimo di Reagan e tra gli artefici della fine della Guerra Fredda, va via anche un pezzo della Prima Repubbblica italiana. Il suo rapporto con l’Italia rivive nei ricordi di Giulio Andreotti, con cui ebbe un lungo sodalizio. Da Sigonella a Gheddafi, ecco tutte le crisi risolte insieme
Non più cenerentola, ma nuovo perno geopolitico: la Grecia diventa grande
Atene come nuovo perno strategico tra Mediterraneo, Balcani e Medioriente. Si è lasciata alle spalle le crisi economiche e istituzionali e, dopo i corteggiamenti di Cina e Russia, punta a diventare alleata di primo livello di Stati Uniti, Francia e Israele. Il primo di tre approfondimenti che Formiche.net dedicherà alla Grecia: il suo nuovo ruolo geopolitico
Cuba in crisi apre agli investimenti privati. E all'America di Biden
Il regime cubano anticipa la nuova strategia di Joe Biden e annuncia l’apertura delle attività economiche ai privati. Ma la transizione sarà lenta e resta, in alcuni aspetti, incerta
Biden è multilaterale. E la riscossa Usa riparte dal Wto. Ecco come
Biden sblocca lo stallo trumpiano. L’economista nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala sarà il prossimo direttore del Wto. È l’occasione per dimostrare che l’Africa non è un potentato cinese
E così Biden gela la Cina e l'Iran prima del Super Bowl
Xi Jinping non ha un osso democratico nel suo corpo, e non sarà fatto nessun primo passo con l’Iran. Il presidente Joe Biden sceglie una linea ruvida per dettare paletti ai rivali internazionali nella sua intervista televisiva