Skip to main content

Xi e Taiwan, sull'orlo del baratro. Parla Sisci

Il sinologo sulla crisi di Taiwan per la visita di Nancy Pelosi: la Cina potrebbe contenere l’escalation ma nei prossimi mesi stringerà la tenaglia economica intorno a Taipei. Xi e il Congresso? Lo blinderanno i giovani. Ma non può permettersi una guerra per tre motivi

Cina vs Usa. Cooper legge la polveriera Taiwan

L’esperto dell’American enterprise institute (Aei): ora nulla è da escludere, dopo il viaggio di Pelosi a Taiwan la Cina avrà una reazione muscolare nelle prossime 48 ore. La visita un errore strategico, Taipei potrebbe non essere pronta per un’invasione. Ma se succede, vi dico chi interverrà

Letta-Calenda, per Urbinati accordo appena sufficiente. E sul M5S...

La politologa e docente: “L’accordo è insoddisfacente per un elettore di centrosinistra (specie sul versante delle politiche sociali di cui ci sono solo piccoli accenni). Pare più un’alleanza elettorale, ma il collante per uno schieramento di centrosinistra non può essere soltanto il muro contro le destre”

Gli errori che il centrodestra (e Meloni) non deve commettere. La versione di Campi

“Meloni è giovane ma è in politica da anni, ne conosce bene i meccanismi e gli anfratti. Sa fino a che punto ci si può spingere senza farsi male”. E il centrodestra? Nessuno deve pensare di poter imporre scelte o dare le carte senza consultare i partner di coalizione. Conversazione con Alessandro Campi, docente di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Perugia

terrorismo

Nel campo minato del Kosovo, attenti ai passi falsi. Parla il gen. Tricarico

Le tensioni tra le popolazioni serbe e kossovare rischiano di produrre degli effetti a catena con impatti anche sulla delicata situazione internazionale. La Nato deve evitare passi falsi e cercare una mediazione. L’intervista al generale Tricarico

I Balcani, l'ombra russa e l'inerzia Ue. Parla Fassino

Intervista al presidente della Commissione esteri del Pd: preoccupante l’escalation tra Serbia e Kosovo, i negoziati ripartano subito. L’Ue ha le sue responsabilità, nella regione cresce il risentimento per una promessa tradita e Russia e Cina avanzano

Un patto atlantico per saldare il centrodestra. Parla Adornato

Intervista all’intellettuale, cinque legislature da deputato e riferimento nel centrodestra. Tardi per le bandierine di partito, dalla coalizione serve una prova di maturità. Ucraina e atlantismo in cima al programma, il resto viene dopo. Meloni? È la Marcell Jacobs della politica italiana, ma prima del traguardo c’è qualche ostacolo

La difficile intesa col Pd e i contatti con Calenda. Parla Rosato (IV)

Il coordinatore nazionale di Italia Viva: contatti Renzi-Calenda? “Matteo e Carlo hanno la consuetudine che si accorda a coloro tra i quali intercorrono diverse affinità sui temi”. Il Pd? “Molte divergenze, difficile un percorso comune”. Mentre per un eventuale governo di centrodestra il principale problema da affrontare sarà il posizionamento in politica estera…

L'alleanza col M5S è finita. Così il Pd risolve i suoi problemi al centro. Parla Franchi

L’editorialista del Corriere della Sera: “Allontanandosi dal centro delle città la sinistra è stata sempre più debole e poi è diventata debolissima. Dove deve arrivare ora? Ecco, questo credo che sia il concetto recuperabile”

La più importante azienda italiana di cui non avete mai sentito parlare

Intervista a Roberto Crippa, general manager di Technoprobe, che ha spiegato come si fa a costruire in Italia un campione tecnologico da 4,8 miliardi di euro di capitalizzazione, in grado di competere a livello globale (anzi, esiste solo un altro concorrente). La quotazione, il settore dei microchip, la formazione dei ragazzi (viva gli istituti tecnici) e le condizioni di lavoro: i suoi dipendenti lavoreranno un mese in meno mantenendo lo stesso stipendio

×

Iscriviti alla newsletter